La civetta cieca, romanzo del finissimo scrittore iraniano Sadeq Hedayat, è ora finalmente tradotto nella nostra lingua dal persiano, grazie ad Anna Vanzan
“Nunc est bibendum”, la massima di Orazio che sintetizza l’atto culminante dell’approccio al vino. Un prodotto elitario e marcatore di uno status elevato già dal tempo degli Etruschi
Anche il naturalista Plinio il Vecchio ricorda la bontà dei vini prodotti proprio a Pompei, che raggiungevano il massimo del pregio nell’arco dei 10 anni
TORNA A PAESTUM “IL VINO DEL TUFFATORE” | ARCHEOLOGIA E DIETA MEDITERRANEA 11 e 12 NOVEMBRE 2016 Al via la seconda edizione de…
RITI SACRI COL VINO GIÀ 5000 ANNI FA IN GEORGIA, CULLA DELLA VITICULTURA Missione archeologica italo-georgiana di Ca’ Foscari in collaborazione con il…
8 Aprile 2016 Vagnari è nella valle del fiume Basentello, nei pressi di Gravina di Puglia. Archeologi dell’Università di Sheffield sono qui al lavoro…
25 Marzo 2016 Quando i vigneti fiorivano in Sudan… Gli archeologi di Poznań hanno scoperto insediamenti, paesi e cimiteri medievali durante la loro…
3 Marzo 2016 A Tel Kabri si è ritrovata, per la prima volta, una cantina in un palazzo canaaneo. Il vino prodotto dai…
2 – 3 Marzo 2016 Un’antica cantina di 1.600 anni fa, ben preservata, una tenuta rurale, e bagni di epoca romana sono stati…
22 – 23 Febbraio 2016 Una taverna di 2.100 anni fa circa è stata dissotterrata presso l’antica città romana di Lattara, nella parte…