La mostra “Divina Archeologia: in occasione del 700esimo anniversario dalla morte di Dante”, al Museo Archeologico di Napoli fino al 10 Gennaio 2022
Un punto dell’Inferno di Dante che ha fatto particolarmente impressione a Nicolò Machiavelli, per un gesto osceno di Vanni Fucci
Così, a settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, a Perugia un omaggio al Sommo Poeta attraverso le parole di Boccaccio #Dante700
Proponiamo qui un confronto tra i due ritratti di Enea edell’Eneide secondo le due recenti opere di Giulio Guidorizzi e Andrea Marcolongo
Il saggio di Giulio Guidorizzi “Enea, lo straniero. Le origini di Roma” ripercorre le tappe dell’eroe a cui Virgilio aveva dato vita per glorificare Roma e Augusto
A cosa pensiamo quando sentiamo pronunciare la parola Eneide? Certamente Andrea Marcolongo, nel suo ultimo libro La lezione di Enea, uscito quest’ottobre per Laterza, non ha dato nulla per scontato
Il Butrint Project nasce nel 2015 come esito della cooperazione scientifica italo-albanese all’interno del più ampio accordo di ricerca sull’Antica Caonia
È con l’Orfeo di Monteverdi che ieri sera, giovedì 20 agosto 2020, si è aperta la sessantatreesima edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto
Dark Star, dello scozzese Oliver Langmead, è un’esempio di come la fantascienza (qui tradotta da Carbonio Editore) abbia la stessa forza della poesia epica
L’Enea di Giorgio Caproni è lontanissimo dalla retorica dei ricordi scolastici e da quella delle celebrazioni imperialistiche