PROGRAMMAZIONE CULTURALE AL MArTA – MARZO 2017

La programmazione culturale per i vari target di pubblico del mese di marzo del Museo Archeologico Nazionale di Taranto sarà dedicata al tema della donna.
I laboratori didattici saranno:
4 MARZO 2017 ORE 17,00 “Profumi e belletti usati dalle antiche donne tarantine”
ATTIVITA’: visita guidata tematica sulla cosmesi e sulla bellezza femminile, a seguire laboratorio didattico finalizzato alla creazione di portacosmetici antico. Età 8/12. Tariffa 8,00 euro
11 marzo 2017 ORE 17,00
DIVERTIMARTA “POZIONI E PROFUMI”
ATTIVITA’: visita guidata tematica sull’uso di alcuni medicamenti e oli profumati dell’antichità. A seguire percorso sensoriale con preparazione di alcune essenze con prodotti naturali. 4/8 ANNI. Tariffa 8,00 euro.
18 Marzo 2017 ore 17,00
DIVERTIMARTA “Le Veneri della preistoria”
ATTIVITA’: visita guidata tematica sull’antico culto della dea madre, attestato fin dal Paleolitico. A seguire laboratorio didattico finalizzato alla riproduzione di una “Venere preistorica”. Età 6/10 anni. Tariffa 8,00 euro.
25 marzo 2017 ore 17,00
DIVERTIMARTA “ Gli Ori di Taranto”
ATTIVITA’: visita guidata tematica sui gioielli delle antiche donne greche con particolare riferimento agli “Ori di Taranto”. A seguire laboratorio didattico finalizzato alla creazione di un piccolo gioiello dell’epoca. Età 8/12 anni. Tariffa 8,00 euro.
Per tutte le attività la prenotazione è obbligatoria

Come da MiBACT, Redattrice Rosa Zampa

DIVERTIMARTA – Lettura animata…il teatro delle ombre

Sabato 25 febbraio alle ore 17.30 laboratorio didattico al Museo Archeologico Nazionale di Taranto MArTA
Attività: Lettura animata delle più belle “fabulae” di Esopo con supporto del teatro delle ombre. Età3/8 anni Durata 2 h Tariffa: 8,00 euro Posti limitati E’ necessaria la prenotazione Info e prenotazioni: tel. 0994538639 o mail: [email protected]
Come da MiBACT, Redattrice Rosa Zampa
Mosaico dal Museo Archeologico Nazionale di Taranto, foto di Livioandronico2013, da WikipediaCC BY-SA 4.0.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It