Teatro con Tè- Sguardi teatrali per una città nuova.
3° edizione
Presso il Teatro Comunale Rossini di Gioia del Colle, parte la terza edizione di Teatro con Tè, rassegna teatrale per bambini e famiglie.
Anche quest’anno, distribuita in tre giornate, la dedichiamo alle città possibili, a voi protagonisti e attori di questo paese, al vostro e al nostro desiderio di città migliore.
La rassegna si aprirà Domenica 20 Dicembre alle ore 17:00, con lo spettacolo
E VENNE IL BAMBINELLO TRA IL BUE E L’ASINELLO
di e con Silvio Gioia.
Il mondo immaginifico delle ombre, a metà tra il reale e l’immaginario, ci porterà in una storia di tanti anni fa, aiutandoci a riviverla nel presente.
Una coppia di fidanzati provenienti da lontano giunge in città per il censimento.
Sono molto stanchi, fa freddo e lei è incinta così trovano riparo in una mangiatoia, e lì, nasce il bambino. Poche parole, tante immagini create dall’ombra di due mani che si trasformano in animali, pastorelli, angioletti, che ci guideranno alla scoperta del miracolo più bello: la condivisione.
A seguire, Domenica 17 Gennaio alle ore 17:00, ospiteremo lo spettacolo
LA BAMBINA LIBRATA- Madimù Associazione Culturale,
di e con Marianna Di Muro e Angela Iurilli.
Uno spettacolo dedicato a tutti quei bambini che crescendo, non hanno avuto la fortuna di incontrare adulti capaci di vederli: partiamo da una storia, partiamo da una bambina, Adele, evidentemente speciale, impossibile non vederla. Eppure…Adele, dunque: a dieci mesi cammina, a dodici parla correttamente, a cinque anni ha già letto tutta la letteratura per l’infanzia della biblioteca del suo paese.
A tutti i bambini e ai piccoli adulti che crescono in loro. A tutti.
Per concludere, Domenica 21 Febbraio ore 17:00, MERAVIGLIOSAMENTE-Teatro delle Forche, con: Ermelinda Nasuto, Giancarlo Luce e Vito Latorre, regia di Giancarlo Luce.
Uno spettacolo sulla matematica, perché anche le cose più semplici sono gestite dai numeri. Anche i sentimenti e le emozioni sono variabili ed equazioni, che possono essere risolte, grazie all’aiuto di questa regina delle discipline, il cui scettro e corona si chiamano Creatività e Immaginazione, gli stessi ingredienti che costituiscono l’arte del teatro. L’aiuto del meraviglioso racconto di Mabha Than “L’uomo che sapeva contare” e tanti altri autori, hanno consentito di allestire lo spettacolo in forma di narrazione divertita e divertente sulle proprietà dei numeri, di quei sentimenti e valori di cui si fanno portatori il cui fine ultimo è la ricerca dell’infinito.
Alla fine di ogni spettacolo la compagnia incontrerà il pubblico sorseggiando una buona tazza di tè e gustando biscottini offerti da Pan di Zucchero prodotti da forno di Dany Giannico!!
Un sincero e sentito ringraziamento va ai nostri sponsor che, hanno riposto fiducia nel nostro lavoro :
Associazione Crescere Insieme, Farmacia Antonicelli, Farmacia Buono, Farmacia Del Portico, Farmacia Favale, Centro Radiologico Lucea, Happy Network, Fisioeffe di F. Boggia, Trattoria Pugliese, Gelateria Bar Il Piccolo, Ottica Occhi Verdi, Studio Fraccalvieri Consulenza Fiscale.
TICKET: singolo € 5 – abbonamento 3 spettacoli € 13
Per info e prenotazioni: Rosanna Ventura 3295411644 ,Marica Girardi 3201628333, Donatella Giannico 3470945331
Testo dall’Associazione Culturale Ombre