THE ELEPHANT MAN (GB-USA/1980), film di David Lynch (124’)
Restaurato in 4K da StudioCanal a partire dal negativo originale con la supervisione di David Lynch.
Londra, seconda metà dell’Ottocento. A causa di una malattia molto rara che gli ha dato sembianze mostruose, il giovane John Merrick viene esposto come “uomo elefante” nel baraccone di Bytes, un alcolizzato che campa sfruttando la sua mostruosità e lo tratta come un fenomeno da baraccone. È qui che Merrick viene scoperto dal dottor Frederick Treves, un chirurgo del London Hospital che convince Bytes a cederglielo per qualche tempo in modo da poterlo studiare e curare.
Portato in ospedale e presentato a un congresso di scienziati, John si rivela ben presto agli occhi di Treves come un uomo di intelligenza superiore e di animo raffinato e sensibile.
Un’emozionante rappresentazione del nostro rapporto con la diversità. Otto nomination agli Oscar per l’opera seconda di David Lynch, da molti considerato il suo film più doloroso e struggente.
The Elephant Man, film di David Lynch – Opzioni per lo streaming
Soggetto: dai libri The Elephant Man and Other Reminiscences (1923) di Frederick Treves e The Elephant Man: A Study in Human Dignity (1971) di Ashley Montagu
Sceneggiatura: Christopher De Vore, Eric Bergren, David Lynch
Fotografia: Freddie Francis
Montaggio: Anne V. Coates
Scenografia: Stuart Craig, Robert Cartwright
Musiche: John Morris
Interpreti: Anthony Hopkins (Frederick Treves), John Hurt (John Merrick), Anne Bancroft (Mrs. Kendal), John Gielgud (Carr Gomm), Wendy Hiller (Madre Shead), Freddie Jones (Bytes), Michael Elphick (guardiano notturno), Hannah Gordon (Mrs. Treves), Helen Ryan (Princess Alex), John Standing (Fox)
Il film, che è uno dei suoi più amati, è la terza uscita di The Big Dreamer, rassegna curata da Lucky Red e Cineteca di Bologna che riporta in tutta Italia sul grande schermo i capolavori del cinema di David Lynch: sarà in sala dal 16 al 18 giugno 2025.
Testo e immagine dagli Uffici Stampa Lucky Red e Cineteca di Bologna