Site icon Classicult

Thunderbolts*, film di Jake Schreier

Thunderbolts*, film di Jake Schreier

Foto courtesy of Marvel Studios. © 2024 MARVEL

THUNDERBOLTS*, IL FILM MARVEL STUDIOS

L’improbabile banda di antieroi arriva nei cinema italiani il 30 aprile 2025

Clicca qui per il commento a cura di Francesco Ariani (29 aprile 2025, ore 19:00)
Clicca qui per le informazioni ufficiali sul film

il poster finale del film


commento a cura di Francesco Ariani (29 aprile 2025, ore 19:00)

Thunderbolts* – underdogs alla conquista del MCU

Il nome Thunderbolts può indicare, generalmente, solo due cose all’interno dell’universo Marvel: il generale Thaddeus “Thunderbolts” Ross e il gruppo paramilitare dei Thunderbolts, una vera e propria marmaglia di cattivi o eroi indisciplinati che di volta in volta finiscono sotto l’egida del governo per fare lavori sporchi. E nel film Thunderbolts* questo gravoso compito ricade, malvolentieri, sulle spalle di tanti personaggi secondari che abbiamo conosciuto nel corso degli anni: Yelena Belova, Red Guardian, John Walker, Ghost e James Burns, l’ormai ex soldato d’inverno.

Gallery con foto courtesy Marvel Studios. © 2024 MARVEL

Thunderbolts*, film di Jake Schreier

Fin dai primi trailer, questo film dava l’idea di voler parlare di “underdogs”, riportando alla memoria quell’operazione stupenda che riuscì a compiere James Gunn all’epoca del suo primo Guardiani della galassia. Il lavoro, questa volta, era però ancora più difficile: i vari personaggi raccolti in questa pellicola sono tutti cattivi sconfitti in altri film, co-protagonisti di personaggi più grandi le cui ombre si proiettano su di loro, oltre che personaggi fumettistici non troppo famosi. Volendo considerare anche il difficile incastro con l’origine fumettistica del gruppo, questo film aveva il potenziale sia di essere l’ennesima pellicola poco convincente che il MCU rilasciava negli ultimi anni, ma anche quello di essere qualcosa di più: Thunderbolts* probabilmente, è riuscito ad essere molto di più di quanto potessimo immaginare.

Se neanche due mesi fa parlavamo di Captain America: Brave New World come di un timido passo in avanti per i film del MCU, Thunderbolts* è invece un passo deciso. Il film sa esattamente di cosa vuole parlare e lo fa con i giusti tempi, con il giusto bilanciamento fra dramma ed umorismo senza eccedere né da una parte né dall’altra. Le scene d’azione, sì numerose ma non predominanti, sono indubbiamente le più ispirate viste ultimamente in un film della Marvel, coinvolgenti e comprensibili, con le giuste esagerazioni da supereroi, senza però risultare poco credibili. Thunderbolts* riesce anche in qualcosa che, ancora una volta, diversi film della Marvel non riuscivano a fare da tempo: coinvolgere al punto da far soprassedere sulle ingenuità, sorprendere con soluzioni intelligenti e mantenendo adeguatamente alcuni “segreti”.

Captain America: Brave New World, film di Julius Onah: un possibile nuovo inizio?

La maggior parte dei personaggi coinvolti, seppur in teoria dovrebbero essere già noti al pubblico, sono stati agilmente presentati senza scadere in noiosi spiegoni che fanno solo perdere tempo e, contestualmente, lo stato emotivo e mentale di ognuno risulta estremamente chiaro. Questo film si basa completamente su personalità tragiche, su persone che hanno passato una vita pessima, che hanno conosciuto quasi soltanto il male e che, con le giuste possibilità, possono provare a fare del bene. Indubbiamente Thunderbolts* si affida ad alcuni cliché e, come detto, è cosparso in tante piccole situazioni di ingenuità di scrittura che lasciano perplessi, ma il film riesce a trasportarti a sufficienza nel ritmo degli eventi e nelle storie personali di tutti i personaggi a schermo da rendere questi problemi un elemento tecnico di cui sì tener conto, ma che non nuoce del tutto alla godibilità della pellicola.

Thunderbolts* sfrutta tra l’altro decisamente bene tutti i misteri e gli indizi che lascia poco alla volta fin dai primi minuti di film, tanto da portarci nell’ambito di questo articolo a voler avere un’attenzione particolare nel non rivelarvi alcuni elementi anche abbastanza ovvi – chiunque potrebbe notare che non abbiamo nominato alcuni personaggi presenti nel cast – la cui conoscenza potrebbe minare la fruizione ad alcuni di voi. In tal merito ci preme dire che, questo film riesce a derimere il suo finale e il “classico” scontro con il cattivo di turno in un modo completamente antitetico a quello che ci hanno solitamente abituato i film del MCU, portando a compimento il filone tematico principale in modo ottimale. Persino la seconda scena post-credit riesce a sfruttare questo alone di mistero e sorpresa, risultando finalmente un ritorno a quello a cui ci aveva abituato il MCU, che anche in questi piccoli dettagli sembrava essersi rintanato in semplici gag o scene dallo scarso valore.

Thunderbolts*, film di Jake Schreier – Opzioni per lo streaming





29 aprile 2025 – In occasione dell’arrivo al cinema del nuovo film Marvel Studios Thunderbolts*, Disney Italia ha realizzato una straordinaria installazione luminosa nella città fortezza di Palmanova (UD), Patrimonio Unesco e capolavoro dell’architettura italiana.

il poster del film

9 aprile 2025 – Il nuovo trailer del film Marvel Studios Thunderbolts*, in arrivo nelle sale italiane il 30 aprile 2025.

Da oggi sono ufficialmente aperte le prevendite. Per prenotare i biglietti del film è possibile accedere al sito, in continuo aggiornamento: http://www.thunderboltsmovie.it

11 marzo 2025 – Disponibile da oggi il nuovo contenuto video in italiano del film.

10 febbraio 2025 – In occasione del Super Bowl, i Marvel Studios hanno rilasciato il nuovo trailer e il poster di Thunderbolts*, il nuovo film Marvel in arrivo nelle sale italiane il 30 aprile 2025.

I Marvel Studios hanno anche annunciato che i Son Lux firmeranno la colonna sonora di Thunderbolts*. La band sperimentale americana, composta da tre membri, è stata nominata agli Oscar® e ai BAFTA per la colonna sonora del miglior film del 2022 Everything Everywhere All at Once.

In Thunderbolts*, i Marvel Studios riuniscono una insolita squadra di antieroi: Yelena Belova, Bucky Barnes, Red Guardian, Ghost, Taskmaster e John Walker. Dopo essersi ritrovati nel mezzo di una trappola mortale orchestrata da Valentina Allegra de Fontaine, questi emarginati disillusi devono affrontare una missione pericolosa che li costringerà a confrontarsi con gli aspetti più oscuri del loro passato. Questo gruppo disfunzionale si distruggerà dall’interno o riuscirà a trovare redenzione, unendosi e trasformandosi in qualcosa di più grande, prima che sia troppo tardi?

Tornano nei loro ruoli del Marvel Cinematic Universe Florence Pugh, Sebastian Stan, David Harbour, Wyatt Russell, Olga Kurylenko, Hannah John-Kamen e Julia Louis-Dreyfus. Il cast include anche nuovi arrivati nel MCU: Lewis Pullman, Geraldine Viswanathan, Chris Bauer e Wendell Edward Pierce.

Thunderbolts* è diretto da Jake Schreier e Kevin Feige è il produttore. Louis D’Esposito, Brian Chapek, Jason Tamez sono i produttori esecutivi.

il teaser poster

23 settembre 2024 – I Marvel Studios hanno svelato oggi il teaser trailer di Thunderbolts*, il nuovo film realizzato da una squadra di veterani del settore, con un irriverente team-up che vede protagonista l’assassina depressa Yelena Belova (Florence Pugh) insieme al gruppo di antieroi meno atteso dell’MCU.

Il film riporta sullo schermo anche i personaggi del Marvel Cinematic Universe: Bucky Barnes (Sebastian Stan), The Red Guardian (David Harbour), John Walker (Wyatt Russel), Taskmaster (Olga Kurylenko), Ghost (Hanna John-Kamen) e Valentina Allegra de Fontaine (Julia Louis-Dreyfus), oltre ad alcuni interessanti volti nuovi.

Thunderbolts* è diretto da Jake Schreier e Kevin Feige è il produttore. Louis D’Esposito, Brian Chapek, Jason Tamez e Scarlett Johansson sono i produttori esecutivi.

Il film Marvel Studios Thunderbolts* arriverà nei cinema italiani il prossimo 30 aprile 2025.

Hashtag
#Thunderbolts*

Comunicazioni ufficiali, video e immagini dagli Uffici Stampa The Walt Disney Company Italia, Opinion Leader, Cristiana Caimmi. Aggiornato il 10 febbraio, l’11 marzo, il 9 e il 29 aprile 2025.

Exit mobile version