Una nuova importante scoperta presentata alla stampa in quel di Saqqara. A mostrarsi in tutta la sua magnificenza la tomba del sacerdote Wah-t, vissuto al tempo di Neferirkara Kakai, terzo faraone della V dinastia che regnò durante la prima parte del venticinquesimo secolo a. C.
New #Discovery #Saqqara #Egypt #Egyptology priest of royal purification pic.twitter.com/7qXGDtAXSo
— Ministry of Tourism and Antiquities (@TourismandAntiq) December 15, 2018
A colpire è innanzitutto il fatto che questa tomba sia rimasta indisturbata per oltre 4.400 anni: a permetterlo probabilmente la sua collocazione; lo stesso Ministro delle Antichità Egizie, Khaled Al Anani, ha poi sottolineato come la tomba risulti “eccezionalmente ben conservata”.
#mew #discovery #Saqqara archaeological site #royal purification #Priest #archaeology #Old #Kingdom #Egypt pic.twitter.com/Ob2xJRF6D1
— Ministry of Tourism and Antiquities (@TourismandAntiq) December 15, 2018
La tomba, situata nella necropoli di Saqqara, presenta un’ ampia camera rettangolare con le decorazioni parietali che conservano ancora colori straordinari. Le iscrizioni in geroglifico, anche questi con colori ancora ben preservati, ci parlano dell’occupante e dei membri della sua famiglia: la moglie Wret Ptah e la madre Meret Min, i figli e altri parenti. Le scene raffigurate non si limitano alle offerte religiose e alla realizzazione del corredo funerario, ma riguardano anche scene della vita quotidiana, come spettacoli musicali, la caccia, la produzione di ceramiche e vino. Le numerose sculture, collocate in nicchie su due livelli, raffigurano sempre l’importante sacerdote e i membri della sua famiglia, oltre ad alcuni faraoni.
Mise à jour à Saqqara d’une splendide tombe de la Vème dynastie (2400 avant JC). Vive l’égyptologie ! 🇫🇷🇪🇬 pic.twitter.com/OWtU5RPOJN
— Stéphane Romatet (@SRomatet) December 15, 2018
La missione archeologica era già giunta alla facciata di questa tomba a Novembre, ma non vi furono allora possibilità di ingresso; l’operazione è stata resa possibile solo dopo la rimozione dei detriti lì presenti. L’architrave con le sue iscrizioni in geroglifico mostra così i titoli dell’occupante che era sacerdote uab (cioè sacerdote puro), supervisore per il faraone Neferirkara Kakai e ispettore della barca sacra.
#New #discovery #Saqqara #necropolis #tomb of the #royal #purification #Priest #fifthdynasty #king #neferirkare #Egypt pic.twitter.com/qnPJJuuPcl
— Ministry of Tourism and Antiquities (@TourismandAntiq) December 15, 2018
Si è accennato a questa tomba anche durante il recente annuncio della scoperta delle mummie animali presso la necropoli di Saqqara. Gli scavi della missione cominceranno oggi 16 dicembre e proseguiranno nei prossimi mesi. Le aspettative sono altissime e anche le scoperte, a cominciare dal sarcofago dell’occupante.
A new beautiful visit at the incredible #saqqara site with the Minister of Antiquities. A new tomb of the 5th dynasty was discovered and unveiled today. #thisisegypt pic.twitter.com/CjGRMlqmF6
— sibille de cartier (@SibilleCartier) December 15, 2018
#Discovery #Saqqara #tomb of the priest of Royal purification #fifth #Dynasty #Egypt
Photos by Ahmed Romeih pic.twitter.com/Yx0Z1PvdwP— Ministry of Tourism and Antiquities (@TourismandAntiq) December 15, 2018
Link: BBC; Ahram online 1, 2; Euronews; Live Science; National Geographic; DjedMedu; La Stampa; La Repubblica
