TUTTO L’AMORE CHE SERVE (Mon inséparable/My Everything), film diretto da Anne-Sophie Bailly

con Laure Calamy, Charles Peccia-Galletto e Julie Froger

DAL 19 GIUGNO 2025 AL CINEMA

Tutto l'amore che serve, film di Anne-Sophie Bailly IWP poster
il poster del film

Dopo essere stato presentato in Concorso all’81esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia nella sezione Orizzonti, l’opera prima della sceneggiatrice e regista Anne-Sophie Bailly TUTTO L’AMORE CHE SERVE (Mon inséparable/My Everything) arriva dal 19 giugno 2025 nelle sale italiane con I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection.

TUTTO L’AMORE CHE SERVE ha per protagonista Mona, donna complessa e sfaccettata che ha il volto della straordinaria Laure Calamy. Già premiata come migliore attrice nella sezione Orizzonti di Venezia 2021 per Full Time – Al cento per cento nel ruolo di una donna che cerca un equilibrio tra i doveri genitoriali e una routine lavorativa estenuante, in TUTTO L’AMORE CHE SERVECalamy torna a interpretare una combattiva madre single, sola contro tutto e tutti.

La vita di Mona procede tranquillamente nella piccola cittadina di Créteil e ruota quasi in maniera integrale intorno al figlio Joël, che ha una disabilità cognitiva (Charles Peccia Galletto). Joël lavora in un centro che assiste persone con bisogni speciali e un giorno confessa alla madre di essere innamorato della sua collega Océane (Julie Froger) – anche lei con una forma analoga  di disabilità – e che aspettano un bambino. Per Mona, che non era a conoscenza della relazione tra i due, la notizia della gravidanza è un fulmine a ciel sereno. Questa sorprendente rivelazione metterà a dura prova il rapporto tra madre figlio e porterà la donna a mettere in discussione la propria vita, le proprie scelte e le proprie prospettive.

TUTTO L’AMORE CHE SERVE con Laure Calamy e diretto da Anne-Sophie Bailly sarà presentato all’interno della prima edizione del Milano Film Fest 2025 per poi arrivare nei cinema dal 19 giugno con I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection.

SINOSSI:
Il film che ha commosso l’81. Mostra del cinema di Venezia: un’opera emozionante, folgorante e sincera, con una strepitosa Laure Calamy. 

 È un rapporto quasi simbiotico quello tra Mona, combattiva madre single, e suo figlio Joel, un ragazzo con disabilità cognitiva altrettanto risoluto. Joel lavora in un centro specializzato ed è perdutamente innamorato della sua collega Oceane, anche lei una ragazza con disabilità. Quando Mona, che nulla sapeva della relazione tra i due, scopre che Oceane è incinta, le sue certezze e il suo mondo iniziano a vacillare. La donna dovrà mettere in discussione la propria vita, le proprie scelte e le proprie prospettive per riconnettersi col figlio e ritrovare la forza di amare, anche se stessa.


CAST & TROUPE

CAST

Mona LAURE CALAMY

Joël CHARLES PECCIA GALLETTO

Océane JULIE FROGER

Frank GEERT VAN RAMPELBERG

Nathalie RÉBECCA FINET

Séverine AISSATOU DIALLO SAGNA

Gabriel PASQUALE D’INCA

Christophe JEAN DE PANGE

TROUPE

Scritto e diretto da ANNE-SOPHIE BAILLY Prodotto da DAVID THION Produttore associato PHILIPPE MARTIN Direttore della fotografia NADER CHALHOUB Montaggio QUENTIN SOMBSTHAY e FRANÇOIS QUIQUERÉ, LMA – Musica JEAN THÉVENIN Suono

PIERRE-LOUIS CLAIRIN Primo aiuto regista LOUISE BLACHÈRE Segretaria di edizione MANON ALIROL Casting SANDIE GALAN PEREZ, ARDA – Coordinatrice per l’accessibilità MARGAULT ALGUDO-BRZOSTE – Scenografia CLÉMENCE NEY – Costumi FLORIANE GAUDIN Direzione di produzione JULIA MARAVAL Location manager STÉPHANIE DELBOS Montaggio del suono ADRIEN CANNEPIN e PIERRE-LOUIS CLAIRIN Missaggio XAVIER THIEULIN Una produzione LES FILMS PELLÉAS In coproduzione con FRANCE 3 CINÉMA, PICTANOVO – con il sostegno di RÉGION HAUTS-DEFRANCE – Con il sostegno di CANAL+ – Con la partecipazione di FRANCE TÉLÉVISIONS, CINÉ+, LES FILMS DU LOSANGE In associazione con CINÉMAGE 18 Con il sostegno di LE CENTRE NATIONAL DU CINÉMA ET DE L’IMAGE ANIMÉE e L’AGEFIPH, LA RÉGION ÎLE-DE-FRANCE In collaborazione con il CNC In associazione con LA BANQUE POSTALE IMAGE 17, PALATINE ÉTOILE 21, CINÉCAP 7 Sviluppato con il sostegno di INDÉFILMS INITIATIVE 11, CINÉMAGE 17 DÉVELOPPEMENT

Testi, video e immagini dall’Ufficio Stampa Echo Group.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It