11 Febbraio 2016
Per la settimana prossima, si segnalano i seguenti eventi di carattere culturale presso l’Università La Sapienza a Roma (ove non indicato diversamente):
Conferenza/Religioni
I pompeiani e i loro dei
lunedì 15 Febbraio 2016, ore 09.00
aula Odeion – edificio di Lettere
piazzale Aldo Moro 5, Roma
Lunedì 15 febbraio, presso l’edificio di Lettere, si tiene l’incontro “I pompeiani e i loro dei. Culti, rituali e funzioni sociali a Pompei”. E’ previsto l’intervento di numerosi esperti su diversi temi legati alla venerazione degli dei in età antica nell’area di Pompei: dai luoghi di culto, alle immagine sacre, dai rituali religiosi all’architettura e all’epigrafia latina.
Convegno/Politica
La revisione dell’assetto costituzionale della Ue in una prospettiva federale
lunedì 15 febbraio 2016, ore 10.30
sala delle Regina
palazzo Montecitorio, Roma
Lunedì 15 febbraio, presso Palazzo Montecitorio, si tiene il convegno “La revisione dell’assetto costituzionale della Ue in una prospettiva federale” nell’ambito del progetto “L’università per L’Europa – Verso l’unione politica”, coordinato da Francesco Gui della Sapienza. La Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini incontra i docenti universitari di più atenei italiani che prendono parte all’iniziativa. Moderatore dell’evento Vincenzo Guizzi, dell’ Associazione Italiana Giuristi Europei. Intervengono anche alcuni docenti Sapienza alla presenza del Rettore Eugenio Gaudio. Nel pomeriggio segue una tavola rotonda, moderata da Giampiero Gramaglia, Consigliere AIA – Istituto Affari Internazionali.
Convegno/Gender
Ebraismo al femminile: percorsi di intellettuali ebree del novecento
martedì 16 febbraio 2016, ore 09.00
mercoledì 17 febbraio 2016, ore 09.30
aula V – Villa Mirafiori
via Carlo Fea 2, Roma
Martedì 16 e mercoledì 17 febbraio, il dipartimento di Filosofia organizza il convegno “Ebraismo al femminile: percorsi diversi di intellettuali ebree del Novecento”, nella sede di Villa Mirafiori. In questo incontro si intende pensare la questione dell’ebraismo a partire dalla prospettiva della differenza, seguendo i percorsi filosofici, letterari ed esistenziali delle principali figure femminili dell’ebraismo del XX secolo. Viene esaminato il modo in cui l’origine ebraica di alcune pensatrici e scrittrici abbia caratterizzato non solo le loro vite e i loro destini ma anche i loro percorsi intellettuali, spesso radicalmente diversi, fin dentro la scrittura delle loro opere. Inoltre sono analizzate queste autrici a partire dal punto di vista della differenza di genere, cercando di capire come la condizione di essere donne le abbia guidate nelle loro riflessioni e scelte di vita nei confronti dell’ebraismo. Intervengono: Chiara Adorisio, Marina Arbib, Cristina Basili, Fiorella Bassan, Catherine Chalier, Chiara Conterno, Alessandra D’Atena, Alessandro Gebbia, Olivia Guaraldo, Irene Kajon, Vivian Liska, Orietta Ombrosi, Mauro Ponzi, Paola Ricci Sindoni, Laura Sanò e Katrin Tenenbaum.
Libri/Filosofia
Rivoluzioni scientifiche e filosofia
martedì 16 febbraio 2016, ore 10.00
aula X – villa Mirafiori
via Carlo Fea 2, Roma
Martedì 16 febbraio, presso la sede di Villa Mirafiori, si tiene un incontro sul rapporto tra scienza e filosofia, a partire dai volumi “Il libro della natura. Scienze e filosofia da Copernico a Darwin” e “Il libro della natura. Scienze e filosofia da Einstein alle neuroscienze contemporanee” (Carocci 2015) a cura di Paolo Pecere, che sarà presente alla discussione. Intervengono Carlo Cellucci professore emerito della Sapienza, Donald Gillies professore emerito dell’University College di Londra, Paolo Casini della Sapienza, Matteo Morganti e Riccardo Chiaradonna dell’Università di Roma Tre.
Conferenza/Musica
Towards a global history of music: un progetto interculturale
martedì 16 febbraio 2016, ore 11.30
aula Pirrotta – edificio di Lettere
piazzale Aldo Moro 5, Roma
Martedì 16 febbraio, presso l’edificio di Lettere, Reinhard Strohm docente musicologo dell’Università di Oxford, tiene la conferenza “Towards a global history of music: un progetto interculturale”, il progetto di ricerca pluriennale, da lui coordinato e collegato al Premio Balzan di cui il professore Strohm è stato insignito nel 2012. La conferenza costituisce la lezione magistrale con cui ogni anno si apre il seminario dei dottorandi del curriculum “Storia e analisi delle culture musicali” del dottorato in Musica e Spettacolo.
Comunicare il museo oggi: dalle scelte museologiche al digitale
giovedì 18 febbraio 2016, ore 09.00
aula Odeion – edificio di Lettere
venerdì 19 febbraio 2016, ore 09.00
aula Venturi – edificio di Lettere
piazzale Aldo Moro 5, Roma
Giovedì 18 e venerdì 19 febbraio il dipartimento di Storia dell’arte e spettacolo e la Direzione cultura e politiche giovanili della Regione Lazio organizzano un convegno internazionale di studi sulla comunicazione museale dal titolo “Comunicare il museo oggi: dalle scelte museologiche al digitale”. L’occasione è data dalla presentazione del Progetto MUSART incentrato sull’indagine e sull’elaborazione di esperienze e prodotti finalizzati alla valorizzazione dei musei storico-artistici della Regione. L’incontro propone una riflessione critica aggiornata alla luce degli odierni media e dei nuovi utenti reali e potenziali di riferimento del museo.
L’analogia si dice in molti modi. Un problema di storia della metafisica, tra termini e concetti
giovedì 18 febbraio 2016, ore 15.30
venerdì 19 febbraio 2016, ore 09.00
aula V – Villa Mirafiori
via Carlo Fea 2, Roma
sabato 20 febbraio 2016, ore 09.30
aula Capitolare – Pontificio ateneo S. Anselmo
piazza dei Cavalieri di Malta 5, Roma
Giovedì 18, venerdì 19 e sabato 20 febbraio, il dipartimento di Filosofia della Sapienza, in collaborazione con la facoltà di Filosofia dell’Ateneo pontificio S. Anselmo, presenta il convegno “L’analogia si dice in molti modi. Un problema di storia della metafisica, tra termini e concetti”. Le tre giornate di incontri concludono il progetto “FIRB–Futuro in Ricerca 2012” dal titolo “Ens. Res. Realitas. Le trasformazioni del lessico dell’ontologia nella tradizione scolastica dal Medioevo a Descartes e Kant”. Questione centrale dei dibattiti il concetto di analogia in metafisica che attraversa tutta la storia del pensiero e porta con sé nuove esigenze di analisi, anche dal punto di vista del metodo della storia della filosofia. Intervengono docenti di numerose università italiane e straniere.
Conferenza/Cultura classica
Tante maschere e pochi volti. Lungo le coste fenicie del Mediterraneo
giovedì 18 febbraio 2016, ore 17.00
museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo – Palazzo del Rettorato
piazzale Aldo Moro 5, Roma
Giovedì 18 febbraio, presso il museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo, ha luogo il secondo appuntamento del ciclo di conferenze “A. Ciasca”, dedicato alla studiosa italiana scomparsa nel 2001. Il seminario, dal titolo “Tante maschere e pochi volti. Lungo le coste fenicie del Mediterraneo”, è tenuto dall’archeologo Adriano Orsingher. Argomento centrale della conferenza sono le maschere in terracotta le cui testimonianze si distribuiscono, lungo un notevole arco di tempo (c. XI-II secolo a.C.), tra la madrepatria fenicia e le diverse regioni del Mediterraneo dove i Fenici si stabilirono a partire dai decenni finali del IX secolo a.C. Le maschere – probabili riproduzioni di prototipi in pelle, legno e tessuto indossati in occasione di cerimonie – ritraggono il volto di personaggi legati alla sfera divina e il loro esame consente di indagare identità religiose e paesaggi rituali dei Fenici.
Conferenza/Filosofia
Macchine e modelli. L’evoluzione del pensiero cibernetico
venerdì 19 febbraio 2016, ore 09.30
aula XII – villa Mirafiori
via Carlo Fea 2, Roma
Venerdì 19 febbraio, presso il dipartimento di Filosofia, si tiene la prima giornata di studio dedicata a Roberto Cordeschi, docente e filosofo della Sapienza scomparso lo scorso 12 ottobre 2014. La conferenza racchiude interventi scientifici di lavori sul tema “Macchine e modelli. L’evoluzione del pensiero cibernetico” e vede la partecipazione di numerosi esperti in materia.
Convegno/Linguistica
Capire la forma
venerdì 19 febbraio 2016, ore 09.30
sabato 20 febbraio 2016, ore 10.00
aula VI – villa Mirafiori
via Carlo Fea 2, Roma
Venerdì 19 e sabato 20 febbraio si tiene il convegno interdisciplinare “Capire la forma”. Tema della conferenza è l’idea di forma. Lo scopo dell’incontro è il dialogo tra le discipline coinvolte nell’indagine dei fenomeni testuali e più specificamente estetici come la stilistica, la semiotica, l’informatica umanistica, la critica e la storiografia letteraria. L’organizzazione è a cura di Donatella Montini e Riccardo Capoferro, con la collaborazione di Aia – Associazione italiana di anglistica.
Incontro/Scienze
NeuroArt
sabato 20 febbraio 2016, ore 15.00
Museo laboratorio d’Arte contemporanea – Palazzo del Rettorato
piazzale Aldo Moro 5, Roma
Sabato 20 febbraio il Museo laboratorio d’arte contemporanea ospita il dibattito sui metodi di potenziamento cognitivo Neuro-enhancement a conclusione del progetto europeo Nerri promosso dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati. Tema centrale del convegno la ricerca responsabile e le tecniche innovative dal punto di vista scientifico, psicologico, sociale ed etico. L’incontro si inserisce all’interno della mostra Neuroart curata da Manuela Enna, con opere d’arte legate ai temi del potenziamento cognitivo e delle nuove tecnologie
Testi dall’Ufficio Stampa e Comunicazione Università La Sapienza di Roma.
Il cortile del Palazzo della Sapienza, foto di Anthony Majanlahti ( ), da Wikipedia, CC BY 2.0, caricata da Foundert~commonswiki.