Università La Sapienza a Roma: eventi dal 20 al 25 maggio
ClassiCult
Per la settimana prossima, si segnalano i seguenti eventi di carattere culturale presso l’Università La Sapienza a Roma (ove non indicato diversamente). Ai link relativi a ciascun evento è possibile approfondire.
AULA X – RM 052 – VILLA MIRAFIORI – VIA CARLO FEA 2, ROMA
Discussione del libro di Giulia Guazzaloca “Primo non maltrattare. Storia della protezione degli animali in Italia” organizzata dal Seminario permanente di Studi animali del Dottorato in Filosofia
AULA ODEION – CU003 – EDIFICIO DI LETTERE – PIAZZALE ALDO MORO 5, ROMA
Durante i lavori saranno presentate ricerche in corso, alla Sapienza e in altre università italiane ed europee, sulle forme di racconto con particolare riguardo agli argomenti legati a Troia, Alessandro Magno e Roma
AULA 1 – CU003 – EDIFICIO DI LETTERE – PIAZZALE ALDO MORO 5,00185 ROMA
Incontro dedicato alla trasmedialità promosso dal Laboratorio di Studi interculturali “textra” del Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali
AULA PARTENONE – CU003 – EDIFICIO DI LETTERE – PIAZZALE ALDO MORO 5, ROMA
Ultimo appuntamento del ciclo di seminari “Tana libera tutte. La libertà delle donne tra potenza e limite” organizzato dal Laboratorio di studi femministi “Sguardi sulle differenze”
CU001 – PALAZZO DEL RETTORATO – SPAZIO ANTISTANTE IL CIAO – PIAZZALE ALDO MORO 5, ROMA
Terzo e ultimo appuntamento del “Maggio museale” con l’apertura straordinaria dei musei universitari durante i sabati del mese. Il Polo museale propone al pubblico di tutte le età eventi, mostre, visite guidate e laboratori ludico-didattici
RM042 – ORTO BOTANICO – LARGO CRISTINA DI SVEZIA 24, ROMA
Workshop sul tema delle opportunità offerte dalla coltivazione di piante aromatiche e officinali organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Chimica e tecnologie del farmaco
AULA 1 – RM031 – INGEGNERIA – S. PIETRO IN VINCOLI – VIA EUDOSSIANA 18, ROMA
Incontro con gli studenti organizzato nell’ambito del progetto FIGI (Facoltà di Ingegneria – Grandi imprese) in collaborazione con Ferrovie dello Stato italiane e Terna
Testi dall’Ufficio Stampa e Comunicazione Università La Sapienza di Roma.