18 Marzo 2016
800px-Innenhof_des_Palazzo_della_Sapienza
Per la settimana prossima, si segnalano i seguenti eventi di carattere culturale presso l’Università La Sapienza a Roma (ove non indicato diversamente):

Libri/Filosofia
Rivista interdisciplinare. Bioetica. In ricordo di Giovanni Berlinguer
lunedì 21 marzo  2016, ore 11.00
aula Marini Bettolo, Edificio di Botanica
piazzale Aldo Moro 5, Roma
Lunedì 21 marzo, presso il dipartimento di Biologia ambientale, ha luogo la presentazione del volume 4 anno XXIII di “Bioetica. Rivista interdisciplinare in ricordo di Giovanni Berlinguer”. Personalità di primo piano della cultura italiana, Giovanni Berlinguer ha contribuito con la sua intensa attività di docente e saggista a diffondere la cultura scientifica e l’analisi critica del sistema sanitario italiano. È stato deputato al Parlamento italiano e al Parlamento europeo, ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali e, in particolare, è stato presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica, oltre che membro del Consiglio sanitario nazionale. Coordina l’incontro Vincenzo Nesi, preside della facoltà di Scienze Matematiche, fisiche e naturali. Intervengono Maurizio Mori, direttore della rivista, Piergiorgio Donatelli, Alberto Oliviero e Fabrizio Rufo della Sapienza e Silvana Salerno del Centro Ricerche Enea – Casaccia.
 
 
Incontro/Letteratura
Il punto cieco
lunedì 21 marzo 2016, ore 11.00
aula magna – edificio di Lettere
piazzale Aldo Moro 5, Roma
Lunedì 21 marzo, presso l’edificio di Lettere, lo scrittore Javier Cercas tiene un incontro in occasione della pubblicazione del suo nuovo libro “Il punto cieco” (Guanda, 2016). Javier Cercas, scrittore e saggista, insegna letteratura spagnola all’Università di Girona. Tra i suoi libri “Soldati di Salamina”, “La velocità della luce”, “La verità di Agamennone”, “Anatomia di un istante”, “L’impostore”, tradotti in tutto il mondo.
 
 
Seminario/Cultura classica
La città, la parola, la scena: nuove ricerche su Eschilo
lunedì 21 marzo, ore 15.00
aula Odeion – edificio di Lettere
piazzale Aldo Moro 5, Roma
Lunedì 21 marzo, presso l’aula Odeion di Lettere, torna l’appuntamento con il ciclo di seminari di letteratura greca “Luigi Enrico Rossi” – La città, la parola, la scena: nuove ricerche su Eschilo. Durante questo incontro sono previsti gli interventi di Cristina Pace dell’Università Tor Vergata che affronta il tema della ricchezza nell’Agamennone di Eschilo e di Maurizio Sonnino della Sapienza che propone una riflessione sulla nuova ricostruzione dei Theoroi eschilei.
 
 
Conferenza/Musica
Messinscena dell’opera barocca
lunedì 21 marzo  2016, ore 17.00
aula di Storia della musica “Nino Pirrotta”, Edificio di Lettere
piazzale Aldo Moro 5, Roma
Lunedì 21 marzo 2016, presso l’edificio di Lettere, Mauro Calcagno dell’Università della Pennsylvania tiene la conferenza “Filologia e spettralità: la Didone di Busenello/Cavalli nella messa in scena del Wooster Groupper”, che si svolge nell’ambito del ciclo di incontri “Colloquia 2016”, organizzato della Sezione musicologica del dipartimento di Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali. Mauro Calcagno, già allievo del musicologo della Sapienza Pierluigi Petrobelli e autore di numerosi studi e monografie su Monteverdi, Marenzio e sull’opera veneziana del Seicento, insegna negli Stati Uniti dove si occupa di musica italiana del Cinque e Seicento.
 
Conferenza/Storia
Civiltà del Messico pre ispanico
martedì 22 marzo 2016, ore 11.00
mercoledì 23 marzo 2016, ore 11.00
aula Odeion – edificio di Lettere
piazzale Aldo Moro 5, Roma
Martedì 22 e mercoledì 23 marzo la facoltà di Lettere e filosofia ospita i primi due appuntamenti del ciclo di conferenze tenute dall’ archeologo Leonardo Lόpez Luján (Instituto Nacional de Antroplogia e Historia, Museo del Templo Mayor). Gli incontri, promossi nell’ambito delle attività del dottorato di ricerca in Storia, Antropologia, Religioni e degli insegnamenti di Urbanistica antica e Storia delle religioni, rientrano negli accordi di cooperazione tra la Sapienza e gli enti di ricerca archeologica e antropologica del Messico (Unam e Inah). Temi principali sono alcune delle antiche civiltà del Messico centrale, in particolare Leonardo Lopez Lujàn espone i recenti risultati delle sue ricerche archeologiche nell’area di maggior rilievo della pre-ispanica Città del Messico, l’azteca Tenochtitlan.
 
 
Seminario/Filosofia
Il metodo assiomatico
martedì 22 marzo 2016, ore 16.30
aula XII – Villa Mirafiori
via Carlo Fea 2, Roma
Martedì 22 marzo, il dipartimento di Filosofia, ospita un dibattito della serie head-to-head (h2h), sul metodo assiomatico e sul suo ruolo nella conoscenza a partire dalla geometria di Euclide. Protagonisti dell’incontro, i filosofi Donald Gillies dell’University College di Londra e Carlo Cellucci della Sapienza. Il dibattito, della durata di due ore, propone un confronto tra i due esperti che hanno posizioni contrapposte sul tema di natura filosofica e scientifica; ogni studioso tenta di dimostrate la forza della sua posizione in relazione a quella dell’altro, con l’obiettivo di stimolare la discussione e la comprensione della questione in gioco. Il tema è introdotto da Emiliano Ippoliti; dopo le argomentazioni dei due esperti, si apre uno spazio alle domande del pubblico; modera l’incontro il matematico Claudio Bernardi.
 
Seminario/Cultura
Word as performance
mercoledì 23 marzo 2016, ore 10.00
giovedì 24 marzo 2016, ore 10.00
aula I – Istituto italiano di Studi Orientali ISO
via Principe Amedeo 182b, Roma
Mercoledì 23 e giovedì 24 marzo, presso il dipartimento Istituto italiano di Studi Orientali ISO, si tiene il simposio internazionale “Words as Performance: Oral Narratives, Poetry and Storytelling in Japan” che affronta il tema del rapporto tra parola e performance in Giappone da una prospettiva triplice: poesia, narrazione orale e arti declamatorie. Il simposio, primo del genere in Italia, fornisce l’occasione per esperti provenienti da Stati Uniti, Europa e Giappone di confrontarsi sul tema della parola e sulle sue declinazioni in campo performativo.
 
 
Seminario/Politica
Primarie, elezioni di metà mandato, governo diviso: povero Obama
mercoledì 23 marzo 2016, ore 11.00
aula Mauro Wolf – dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale
via Salaria 113/117, Roma
Mercoledì 23 marzo, presso l’aula Wolf di via Salaria, si tiene il quarto appuntamento del ciclo di seminari Sistemi Politici Comparati, promosso dal dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale e dalla Fondazione Nova Spes, dal titolo “Primarie, elezioni di metà mandato, governo diviso: povero Obama”. Il dibattito si concentra sul “modello americano”, le sue peculiarità, le affinità con i maggiori sistemi politici occidentali. Intervengono Rita di Leo della Sapienza, Giampiero Gramaglia dell’ Istituto Affari Internazionali, Francesco Marchianò del Centro di Riforma dello Stato. L’incontro, aperto fino ad esaurimento posti, è riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti del Lazio per l’acquisizione dei crediti formativi obbligatori.
 
Convegno/Gender
Donne in matematica
mercoledì 23 marzo 2016, ore 09.30
sala degli organi collegiali – palazzo del Rettorato
piazzale Aldo Moro 5, Roma
Mercoledì 23 marzo, presso la sala Organi collegiali del Rettorato, si tiene il convegno “Donne in matematica” sul rapporto tra le donne e la matematica nel corso della storia. Apre l’incontro Giuliana Scognamiglio, delegata del Rettore per le Pari opportunità. La presentazione della giornata è affidata ad Angela Pistoia del dipartimento di Scienze di base applicate all’ingegneria. In programma gli interventi “Dalle classi separate alle classi miste: cosa è cambiato?” di Maria Serena Sapegno della Sapienza; “Donne e matematica nella storia: luci e ombre” di Elisabetta Strickland di Tor Vergata e “Donne e matematica: un rapporto complesso” di Susanna Terracini dell’Università di Torino.
 
Testi dall’Ufficio Stampa e Comunicazione Università La Sapienza di Roma.
Il cortile del Palazzo della Sapienza, foto di Anthony Majanlahti (antmoosehttp://www.flickr.com/photos/antmoose/14694803/), da WikipediaCC BY 2.0, caricata da Foundert~commonswiki.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo

Write A Comment

Pin It