
Per la settimana prossima, si segnalano i seguenti eventi di carattere culturale presso l’Università La Sapienza a Roma (ove non indicato diversamente). Ai link relativi a ciascun evento è possibile approfondire.
LUNEDÌ 21 GENNAIO 2019
Sabbateanism in Italy and its Mediterranean Context

LUNEDÌ 21 GENNAIO 2019 ALLE 14:30

AULA MULTIMEDIALE – CU001 – PALAZZO DEL RETTORATO – PIAZZALE ALDO MORO 5, ROMA
Conferenza internazionale sulla storia del sabbatianesimo nelle sue strette relazioni con le vicende italiane promossa in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo
Workshop San Saba – Presentazione dei risultati

LUNEDÌ 21 GENNAIO 2019 ALLE 15:00

SAN SABA – P.ZZA GIAN LORENZO BERNINI 20, ROMA
Presentazione della proposta di Sistema informativo per la Basilica di San Saba a Roma a cura degli studenti del corso di didattica del Museo e Management del Patrimonio Culturale della Sapienza
MARTEDÌ 22 GENNAIO 2019
Persuasione e retorica nel ‘Gorgia’ di Platone

MARTEDÌ 22 GENNAIO 2019 ALLE 15:30

AULA II – RM 052 – VILLA MIRAFIORI – VIA CARLO FEA 2, ROMA
Lezione di Francesco Fronterotta promossa nell’ambito del seminario permanente di Storia della filosofia del Dottorato in Filosofia
MERCOLEDÌ 23 GENNAIO 2019
La filologia e l’errore

MERCOLEDÌ 23 GENNAIO 2019 ALLE 15:00

AULA ORGANI COLLEGIALI – CU001 – PALAZZO DEL RETTORATO – PIAZZALE ALDO MORO 5, ROMA
Presentazione degli atti del convegno tenutosi alla Sapienza nel settembre del 2016
GIOVEDÌ 24 GENNAIO 2019
Quis Ille? Autore e autorialità nella cultura greca

GIOVEDÌ 24 GENNAIO 2019 ALLE 15:00

AULA ODEION – CU003 – EDIFICIO DI LETTERE – PIAZZALE ALDO MORO 5, 00185 ROMA
Primo appuntamento dedicato ai seminari di Letteratura Greca “Luigi Enrico Rossi” per l’anno accademico 2018-2019
La nascita della scrittura e la trasmissione del sapere

GIOVEDÌ 24 GENNAIO 2019 ALLE 18:00

AULA MAGNA “REGINA ELENA” – RM 109 – REGINA ELENA EDIFICO A – VIALE REGINA ELENA 291, ROMA
Lezione di Paolo Matthiae, professore emerito della Sapienza, promossa nell’ambito del corso interdisciplinare “Homo Faber: passato, presente e futuro”, organizzato dalla Scuola superiore di studi avanzati
VENERDÌ 25 GENNAIO 2019
Giorno della Memoria – I Venerdì di MuSa Musica Sapienza

VENERDÌ 25 GENNAIO 2019 ALLE 19:00

CU001 – PALAZZO DEL RETTORATO – PIAZZALE ALDO MORO 5, ROMA
In occasione del Giorno della Memoria MuSa Classica e il Coro MuSa Blues daranno vita ad un concerto associato al tema della memoria e della condanna di ogni forma di violenza, razzismo e discriminazione
MERCOLEDÌ 23 GENNAIO 2019
Giornata di studio sul Rift Etiopico

MERCOLEDÌ 23 GENNAIO 2019 ALLE 10:15

AULA SERGIO LUCCHESI – CU005 – EDIFICIO DI MINERALOGIA – PIAZZALE ALDO MORO 5, ROMA
Durante il workshop sarà delineato un quadro multidisciplinare delle conoscenze geologiche, vulcanologiche, geomorfologiche e paleoantropologiche sulla regione del Rift Etiopico
Tecniche di rivelazione degli esopianeti – velocità radiale

MERCOLEDÌ 23 GENNAIO 2019 ALLE 16:00

AULA CONVERSI – CU013 – EDIFICIO DI FISICA “GUGLIELMO MARCONI” – PIAZZALE ALDO MORO 5, ROMA
Seconda lezione della Cattedra “Enrico Fermi” a cura di Giovanna Tinetti dell’University College of London (UCL)
VENERDÌ 25 GENNAIO 2019
Le nuove sfide per la gestione e cura del diabete di tipo 1

VENERDÌ 25 GENNAIO 2019 ALLE 08:30

AULA A – RM101 – CLINICA ODONTOIATRICA – VIA CASERTA 6, ROMA
Convegno sul tema del trattamento insulinico e delle attuali terapie del diabete organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Medicina sperimentale
Testi dall’Ufficio Stampa e Comunicazione Università La Sapienza di Roma.
Il cortile del Palazzo della Sapienza, foto di Anthony Majanlahti (antmoose–http://www.flickr.com/photos/antmoose/14694803/), da Wikipedia, CC BY 2.0, caricata da Foundert~commonswiki.