
Per la settimana prossima, si segnalano i seguenti eventi di carattere culturale presso l’Università La Sapienza a Roma (ove non indicato diversamente). Ai link relativi a ciascun evento è possibile approfondire.
LUNEDÌ 25 FEBBRAIO 2019
Gustav Mahler e Friedrich Nietzsche

LUNEDÌ 25 FEBBRAIO 2019 ALLE 17:00

AULA DI STORIA DELLA MUSICA “NINO PIRROTTA” – CU003 – EDIFICIO DI LETTERE – PIAZZALE ALDO MORO 5, 00185 ROMA
L’incontro, presieduto da Carlo Serra, si inserisce nella serie Colloquia 2019 della sezione musicologica del Dipartimento di Lettere e Culture moderne
MERCOLEDÌ 27 FEBBRAIO 2019
MEMO4EUROPE

MERCOLEDÌ 27 FEBBRAIO 2019 ALLE 09:30

AULA DEGLI ORGANI COLLEGIALI – CU001 – PALAZZO DEL RETTORATO – PIAZZALE ALDO MORO 5, ROMA
Giornata dedicata all’Europa promossa dal Miur e dalla Crui. Gli studenti della Sapienza saranno collegati in diretta con quelli delle Università di Torino e Federico II di Napoli. Ospite a Roma Maria Romana De Gasperi
GIOVEDÌ 28 FEBBRAIO 2019
Aolescenza futura

GIOVEDÌ 28 FEBBRAIO 2019 ALLE 09:00

AULA MAGNA – RM027 – NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – VIA DEI SABELLI 108, ROMA
Giornata di riflessione sul futuro dell’adolescenza come periodo evolutivo, a partire dal libro di Massimo Ammaniti “Adolescenti senza tempo”
Percorsi dell’Intertestualità. Tra musica e arti figurative

GIOVEDÌ 28 FEBBRAIO 2019 ALLE 15:00

AULA 2, III PIANO – CU003 – EDIFICIO DI LETTERE – PIAZZALE ALDO MORO 5, 00185 ROMA
Il musicista Michele Sganga e la docente Antonella Sbrilli discuteranno di intertestualità, tecnica applicata particolarmente negli studi filologici e comparativi negli ultimi quarant’anni
VENERDÌ 1 MARZO 2019
Sviluppo condiviso tra cooperazione e migrazioni

VENERDÌ 1 MARZO 2019 ALLE 12:00

AULA B – CU002 – EDIFICIO DI SCIENZE POLITICHE – PIAZZALE ALDO MORO 5, ROMA
Lezione introduttiva di Emanuela Del Re, vice Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale promossa nell’ambito del Master Migrazione e Sviluppo 2018-19
VENERDÌ 1 MARZO 2019
Classico Contemporaneo

VENERDÌ 1 MARZO 2019 ALLE 18:00

MUSEO DELL’ARTE CLASSICA – CU003 – EDIFICIO DI LETTERE – PIAZZALE ALDO MORO 5, 00185 ROMA
Con l’inaugurazione della mostra fotografica di Andrea Attardi si aprirà la prima edizione del mese della fotografia di Roma
LUNEDÌ 25 FEBBRAIO 2019
Noi robot

LUNEDÌ 25 FEBBRAIO 2019 ALLE 20:00

AUDITORIUM – CU012 – CAPPELLA UNIVERSITARIA – PIAZZALE ALDO MORO 5, ROMA
Alla tavola rotonda sarà presente Hiroshi Ishiguro, creatore del robot umanoide Geminoid
MARTEDÌ 26 FEBBRAIO 2019
Achievable Science with SmallSats/CubeSats

MARTEDÌ 26 FEBBRAIO 2019 ALLE 11:00

SALA DEL CHIOSTRO – RM031 – INGEGNERIA – S. PIETRO IN VINCOLI – VIA EUDOSSIANA 18, ROMA
Il seminario illustra il valore delle misure che possono essere effettuate dai singoli satelliti e dalle loro costellazioni per le ricerche di planetologia, fisica solare, scienze della Terra e astrofisica
MERCOLEDÌ 27 FEBBRAIO 2019
Tecniche di rivelazione degli esopianeti – Rivelazione diretta

MERCOLEDÌ 27 FEBBRAIO 2019 ALLE 16:00

AULA CONVERSI – CU013 – EDIFICIO DI FISICA “GUGLIELMO MARCONI” – PIAZZALE ALDO MORO 5, ROMA
La quarta lezione della Cattedra Fermi 2018-2019 sarà tenuta da Giovanna Tinetti, professor of Astrophysics dell’University College London
GIOVEDÌ 28 FEBBRAIO 2019
#OpenDayI3S

GIOVEDÌ 28 FEBBRAIO 2019 ALLE 14:30

AULA MAGNA – CU001 – PALAZZO DEL RETTORATO – PIAZZALE ALDO MORO 5, ROMA
Conferenza di presentazione dell’offerta formativa della Facoltà di Ingegneria dell’informazione, informatica e statistica. Durante l’incontro saranno presenti alcuni testimonial che racconteranno le loro esperienze nel mondo del lavoro
Testi dall’Ufficio Stampa e Comunicazione Università La Sapienza di Roma.
Il cortile del Palazzo della Sapienza, foto di Anthony Majanlahti (antmoose–http://www.flickr.com/photos/antmoose/14694803/), da Wikipedia, CC BY 2.0, caricata da Foundert~commonswiki.