Università La Sapienza a Roma: eventi dal 6 all’11 maggio
ClassiCult
Per la settimana prossima, si segnalano i seguenti eventi di carattere culturale presso l’Università La Sapienza a Roma (ove non indicato diversamente). Ai link relativi a ciascun evento è possibile approfondire.
AULA MAGNA – CU001 – PALAZZO DEL RETTORATO – PIAZZALE ALDO MORO 5, ROMA
Convegno interdisciplinare sulle nuove e diverse forme artistiche dell’Europa centro-orientale promosso in collaborazione con la Fondazione Roma Sapienza e l’Istituto Italiano di studi germanici
CU001 – PALAZZO DEL RETTORATO – SPAZIO ANTISTANTE IL CIAO – PIAZZALE ALDO MORO 5, ROMA
Primo appuntamento del “Maggio museale” con l’apertura straordinaria dei musei universitari durante i sabati del mese. Il Polo museale propone al pubblico di tutte le età eventi, mostre, visite guidate e laboratori ludico-didattici
Nona edizione della manifestazione ideata e curata da Novella Bellucci della Sapienza dedicata quest’anno al poeta drammaturgo e regista teatrale spagnolo
AULA ODEION – CU003 – EDIFICIO DI LETTERE – PIAZZALE ALDO MORO 5, 00185 ROMA
Il seminario, a cura di Francesco Lomonaco dell’Università di Bergamo, affronterà i possibili fraintendimenti nell’analisi intertestuale delle opere antiche e medievali
AULA II – CU003 – EDIFICIO DI LETTERE – PIAZZALE ALDO MORO 5, 00185 ROMA
L’incontro si svolge nell’ambito del ciclo di seminari “Luigi Enrico Rossi” all’interno del Dottorato di ricerca in Filologia e storia del mondo antico
AULA PARTENONE – CU003 – EDIFICIO DI LETTERE – PIAZZALE ALDO MORO 5, ROMA
Convegno sul commediografo greco promosso in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Filologia e storia del mondo antico, il Liceo Aristofane di Roma e l’Associazione culturale Aristofane
AULA A – CU003 – EDIFICIO DI LETTERE – PIAZZALE ALDO MORO 5, 00185 ROMA
Le biblioteche di Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo e di Filosofia organizzano una rassegna di letture in occasione dell’anniversario dei roghi di libri nella notte del 10 maggio 1933 a Berlino
AULA GIORGIO LEVI DELLA VIDA – RM103 – EX VETRERIA SCIARRA – VIA DEI VOLSCI 122, ROMA
Il poeta spagnolo incontrerà docenti e studenti con i quali si confronterà sulla propria attività di scrittore e presenterà alcuni testi inediti di prossima pubblicazione
AULA SEMINARIO – CU003 – EDIFICIO DI LETTERE – PIAZZALE ALDO MORO 5, 00185 ROMA
Quinto appuntamento del ciclo “Tana libera tutte. La libertà delle donne tra potenza e limite”, a cura del Laboratorio di studi femministi “Sguardi sulle differenze”
MUSEO DI ANATOMIA COMPARATA – RM057 – ANATOMIA UMANA COMPARATA – VIA ALFONSO BORELLI 50, ROMA
Laboratorio didattico per bambini tra i reperti del Museo di Anatomia umana comparata. L’evento è organizzato in collaborazione con la biblioteca del Dipartimento di Biologia e biotecnologie
RM042 – ORTO BOTANICO – LARGO CRISTINA DI SVEZIA 24, ROMA
Il laboratorio, attraverso dati, giochi ed esperienze interattive, intende promuovere la conoscenza su piante e animali alieni invasivi e la consapevolezza sui rischi connessi alla loro introduzione e diffusione
AULA PICONE – CU006 – EDIFICIO DI MATEMATICA “GUIDO CASTELNUOVO” – PIAZZALE ALDO MORO 5, ROMA
Conferenza di Caucher Birkar docente dell’Università di Cambridge e Premio Fields 2018. L’iniziativa è promossa nell’ambito del ciclo di lezioni “Colloquium Guido Castelnuovo”
L’Airc, Associazione italiana per la ricerca sul cancro, incontra gli studenti della Sapienza per diffondere la consapevolezza del problema “cancro” e sensibilizzare i giovani al volontariato
CHIOSTRO DEL SANGALLO – RM031 – INGEGNERIA – S. PIETRO IN VINCOLI – VIA EUDOSSIANA 18, ROMA
Durante la manifestazione, docenti e ricercatori presentano alle aziende del settore le linee di ricerca più innovative, attraverso attività dimostrative e l’esposizione di prototipi
LABORATORIO DI CHIMICA FISICA – CU014 – EDIFICIO DI CHIMICA “STANISLAO CANNIZZARO” – PIAZZALE ALDO MORO 5, ROMA
Lettura sperimentale del racconto “Carbonio” di Primo Levi, tratto dal volume “Il sistema periodico”. L’iniziativa è promossa dal Dipartimento di Chimica e dal Polo museale Sapienza
Testi dall’Ufficio Stampa e Comunicazione Università La Sapienza di Roma.