6 Novembre 2015
800px-Innenhof_des_Palazzo_della_Sapienza

Per la settimana prossima, si segnalano i seguenti eventi di carattere culturale presso l’Università La Sapienza a Roma (ove non indicato diversamente):

Convegno/Cultura
Astronomy in Past and Present Cultures
lunedì 9 novembre 2015, ore 09.00
aula Odeion – edificio di Lettere
piazzale Aldo Moro 5, Roma
martedì 10 novembre 2015, ore 08.00
auditorium – Cappella universitaria
piazzale Aldo Moro 5, Roma
mercoledì 11 e giovedì 12 novembre 2015, ore 09.00
auditorium – Cappella universitaria
piazzale Aldo Moro 5, Roma
venerdì 13 novembre 2015, ore 09.00
museo dell’arte classica – edificio di Lettere
piazzale Aldo Moro 5, Roma
 
Lunedì 9 novembre, presso il Museo dell’arte classica, si inaugura il convegno internazionale della European society for astronomy in culture (SEAC) “Astronomy in Past and Present Cultures”. La manifestazione riunisce scienziati che lavorano nel campo dei beni culturali e dell’astronomia. Nelle varie sessioni del convegno, che prosegue presso l’auditorium della Cappella universitaria, si propone un’analisi dei fenomeni astronomici nel mondo antico e gli aspetti culturali legati all’osservazione del cielo, all’organizzazione e alla gestione del territorio, nonché alla progettazione di edifici e spazi in funzione dell’osservazione celeste.
Incontro/Letteratura
Poesia s(c)onfinata
martedì 10 novembre 2015, ore 17.00
biblioteca di Slavistica – villa Mirafiori
via Carlo Fea 2, Roma
 
Martedì 10 novembre, presso la biblioteca di Slavistica di Villa Mirafiori, si tiene un incontro letterario dedicato alla poesia contemporanea slovena, con ospiti Barbara Korun, Alja Adam, Brane Mozetič e Gašper Malej. Gli artisti raccontano se stessi e le proprie opere, discutendo su temi forti e “diversi” come quelli dell’attivismo femminista e della poesia omoerotica. L’incontro, in collaborazione con la cattedra di Lingua e letteratura slovena, è promosso dal Center za slovensko književnost e finanziato dalla Javna agencija za knjigo.
Convegno/Internazionale
Abitare in tempo di crisi: individui, spazi, pratiche sociali
mercoledì 11 novembre 2015, ore 14.30
centro congressi – dipartimento di Scienze sociali ed economiche
via Salaria 113, Roma
giovedì 12 novembre 2015, ore 09.00
centro congressi – dipartimento di Scienze sociali ed economiche
via Salaria 113, Roma
 
Mercoledì 11 e giovedì 12 novembre, presso il centro congressi di via Salaria, si svolge il convegno internazionale “Abitare in tempo di crisi: individui, spazi e pratiche sociali”, promosso e organizzato da Rossana Galdini del dipartimento di Scienze sociali ed economiche, con il contributo dell’Institut d’urbanisme et amenagement regional Aix-Marseille Université. La rilevanza che l’abitare ha assunto nel dibattito politico e nella riflessione disciplinare costituisce il tema centrale del convegno. Sociologi, architetti e studiosi italiani e stranieri propongono un’analisi e una riflessione critica su alcune esperienze realizzate in Italia, in Germania e in Francia al fine di individuare specificità, potenzialità e limiti di modelli che si presentano ancora come interessanti, ma poco diffusi.

Incontro/Cultura
Senza sapere. Il costo dell’ignoranza in Italia
mercoledì 11 novembre 2015, ore 18.00
Caffè letterario – facoltà di Architettura
piazza Borghese 9, Roma
 
Mercoledì 11 novembre, presso il Caffè letterario di piazza Borghese, si tiene il primo degli incontri del Progetto Culturale Sapienza, dedicato al ruolo della cultura nel modello di sviluppo italiano. A partire dal volume di Giovanni Solimine “Senza sapere. Il costo dell’ignoranza in Italia” (Laterza 2014), si discute delle politiche pubbliche per istruzione, ricerca e beni culturali. Nella knowledge society gli investimenti in istruzione e cultura e la qualità del capitale umano rappresentano il principale fattore di crescita economica e di infrastrutturazione civile. L’incontro è aperto dai saluti del Rettore Eugenio Gaudio. Partecipano l’on. Flavia Piccoli Nardelli, Presidente della Commissione cultura della Camera e Marco Mancini, Capo del dipartimento per la formazione superiore e la ricerca del Miur. I lavori sono coordinati dalla preside di Architettura Anna Maria Giovenale e dal Prorettore alla Comunicazione Mario Morcellini.
Seminario/Letteratura
Lettura dei Promessi Sposi
giovedì 12 novembre 2015, ore 17.00
aula 22 – edificio di Lettere
piazzale Aldo Moro 5, Roma
 
Giovedì 12 novembre, presso l’edificio di Lettere, Renzo Bragantini tiene la lezione “Lettura dei Promessi Sposi”, inserita nell’ambito delle “Esercitazioni di letteratura italiana 2015-2016 (IV ciclo)”, il ciclo di appuntamenti nato nel 2012 che coinvolge numerosi studiosi della letteratura italiana dal ‘200 all’800. Le esercitazioni sono riascoltabili sulla piattaforma e-learning 2, nella sezione “Esercitazioni di letteratura italiana”.
Lectio/Formazione
Tempo: dalla fisica alla civilizzazione
giovedì 12 novembre 2015, ore 18.00
aula A – dipartimento di Biologia e biotecnologie “Charles Darwin”
piazzale Aldo Moro 5, Roma
 
Giovedì 12 novembre, Giulio Giorello, ordinario di Filosofia della Scienza all’Università di Milano, tiene la lezione inaugurale del corso interdisciplinare della Scuola superiore di studi avanzati (Ssas) per l’anno accademico 2015-2016. Il tema del corso è ‘Memoria e tempo’. Presenta l’incontro il direttore della Ssas Alessandro Schiesaro.

Incontro/Linguistica
Giornata di linguistica contrastiva – lingue europee a confronto
venerdì 13 novembre 2015, ore 09.00
aula V – villa Mirafiori
via Carlo Fea 2, Roma
 
Venerdì 13 novembre, presso la sede di Villa Mirafiori, si tiene “la giornata di linguistica contrastiva sul confronto tra l’italiano e le lingue straniere europee”, con particolare attenzione all’inglese, al tedesco, al russo, al francese, al portoghese e al polacco. Gli interventi riguardano vari livelli di analisi: dalla fonetica alla morfosintassi, dalla semantica alla pragmatica, dal testo alla linguistica applicata e alla traduzione. La finalità della giornata è duplice: dal punto di vista scientifico, l’ottica contrastiva serve ad approfondire una serie di fenomeni non ancora adeguatamente indagati nelle varie lingue in questione; dal punto di vista didattico, l’individuazione di differenze e somiglianze tra le lingue confrontate permette di individuare strumenti utili, non solo per stimolare una riflessione metalinguistica, ma anche per perfezionare le competenze pratiche nella lingua straniera studiata.
Incontro/Comunicazione
Comunicare l’Europa ai cittadini
venerdì 13 novembre 2015, ore 10.30
centro congressi – dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale
via Salaria 113, Roma
 
Venerdì 13 novembre si inaugura il secondo ciclo di incontri “Become a Journalist in Europe: a bridge between traditional and new media” (Bejour), un progetto sostenuto dal dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale e co-finanziato dal programma dell’Unione Europea Erasmus +, azione Jean Monnet, che intende fornire ai futuri professionisti dell’informazione un punto di vista più consapevole delle tematiche europee. Intervengono Rocco Cangelosi, ambasciatore e consigliere di Stato della Repubblica italiana; Emilio Dalmonte, direttore della rappresentanza in Italia della Commissione Europea; Franco Frattini, presidente di sezione del Consiglio di Stato, ex commissario europeo. Il coordinamento è affidato a Giampiero Gramaglia, giornalista e consigliere dell’Istituto affari internazionali. Presentano il progetto Bejour Maria Romana Allegri, Antonio Bettanini e Christian Ruggiero, docenti del Coris e responsabili del progetto. Le attività del progetto, proseguono fino a maggio 2016.
Conferenza/Arte

Arte e conoscenza: un percorso sensoriale
giovedì 12 novembre 2015, ore 16.00
Museo dei Fori Imperiali – Mercati di Traiano
via Quattro Novembre 94, Roma
Giovedì 12 novembre, presso il Museo dei Fori Imperiali di via Quattro Novembre, si tiene l’incontro “Arte e conoscenza: un percorso sensoriale” inserito nell’ambito del ciclo di conferenze “Lo sguardo oltre il confine. Un viaggio tra le immagini”. Si tratta di una serie di appuntamenti che approfondiscono le tematiche centrali nel dibattito storico – artistico contemporaneo, attraverso l’approccio della cultura visuale dall’età antica a quella attuale. Lo scopo è quello di consentire alla ricerca teorica di essere accessibile a un pubblico più ampio, prendendo la forma di un dialogo tra diverse figure professionali e più generazioni. Il dibattito è moderato da Lara Scanu ed Emanuele Carlenzi. Intervengono gli storici dell’arte Claudio Strinati e Carla Subrizi.
 
Testi dall’Ufficio Stampa e Comunicazione Università La Sapienza di Roma.
Il cortile del Palazzo della Sapienza, foto di Anthony Majanlahti (antmoosehttp://www.flickr.com/photos/antmoose/14694803/), da WikipediaCC BY 2.0, caricata da Foundert~commonswiki.
 

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It