
Per la settimana prossima, si segnalano i seguenti eventi di carattere culturale presso l’Università La Sapienza a Roma (ove non indicato diversamente). Ai link relativi a ciascun evento è possibile approfondire.
MERCOLEDÌ 10 APRILE 2019
Premiazione “Arte in luce” e “loSCRITTOio”

MERCOLEDÌ 10 APRILE 2019 ALLE 17:00

MUSEO LABORATORIO DI ARTE CONTEMPORANEA – CU001 – PALAZZO DEL RETTORATO – PIAZZALE ALDO MORO 5, ROMA
Saranno conferiti i premi ai vincitori dei due concorsi banditi da Fondazione Roma Sapienza. “Dialogo interreligioso e coesistenza pacifica” il tema di questa edizione
LUNEDÌ 8 APRILE 2019
Religious studies in central and eastern Europe: what future?

LUNEDÌ 8 APRILE 2019 ALLE 10:00

SALA MULTIMEDIALE – CU001 – PALAZZO DEL RETTORATO – PIAZZALE ALDO MORO 5, ROMA
Incontro con Tomáš Bubík e Lech Trzcionkowski che rifletteranno sul rapporto tra religione e laicità, a trent’anni dal crollo del muro di Berlino
Rosario Villari. Storiografia e politica nel secondo dopoguerra

LUNEDÌ 8 APRILE 2019 ALLE 10:00

AULA DEGLI ORGANI COLLEGIALI – PALAZZO DEL RETTORATO – PIAZZALE ALDO MORO 5, ROMA
Convegno internazionale organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo, la fondazione Gramsci e la Giunta degli studi storici
MARTEDÌ 9 APRILE 2019
Un veneziano alla corte Moghul

MARTEDÌ 9 APRILE 2019 ALLE 15:00

LABORATORIO 2 – RM021 – CIRCONVALLAZIONE TIBURTINA 4, ROMA
Marco Moneta terrà una conferenza sulla storia del cortigiano e diplomatico Nicolò Manucci, partito da Venezia per l’India nel 1656
MERCOLEDÌ 10 APRILE 2019
Callimachus and Callimacheanism in Rome

MERCOLEDÌ 10 APRILE 2019 ALLE 11:00

AULA IV – CU003 – EDIFICIO DI LETTERE – PIAZZALE ALDO MORO 5, 00185 ROMA
Lezione a cura di Damien Nelis dell’Università di Ginevra promossa nell’ambito del Dottorato in Filologia e storia del mondo antico
GIOVEDÌ 11 APRILE 2019
Quis ille? Autore e autorialità nella cultura greca

GIOVEDÌ 11 APRILE 2019 ALLE 09:30

AULA MARCONI – CNR – PIAZZALE ALDO MORO 7, ROMA
Seminario sul tema dell’identificazione dell’autore e sul concetto di autorialità nel mondo antico promosso nell’ambito del ciclo di seminari di letturatura greca “Luigi Enrico Rossi”
Stesi dalle tesi

GIOVEDÌ 11 APRILE 2019 ALLE 16:30

SALA EMICICLO – CU003 – EDIFICIO DI LETTERE – PIAZZALE ALDO MORO, 00185 ROMA
Incontro con sei studenti laureati che rispolverano le loro tesi in storia, antropologia, religioni, arte e spettacolo
VENERDÌ 12 APRILE 2019
Primo Levi: l’essenziale è misurarsi

VENERDÌ 12 APRILE 2019 ALLE 09:30

AULA LA GINESTRA – CU014 – EDIFICIO DI CHIMICA “STANISLAO CANNIZZARO” – PIAZZALE ALDO MORO 5, ROMA
Due giornate dedicate allo scrittore e chimico Primo Levi in occasione del centenario della sua nascita
GIOVEDÌ 11 APRILE 2019
La formazione stellare

GIOVEDÌ 11 APRILE 2019 ALLE 16:00

AULA CONVERSI – CU 013 – EDIFICIO DI FISICA “GUGLIELMO MARCONI” – PIAZZALE ALDO MORO 5, ROMA
L’ottava lezione della cattedra “Enrico Fermi” darà inizio a un ciclo di tre appuntamenti dedicati alla formazione planetaria e ai dischi
VENERDÌ 12 APRILE 2019
Convegno dei Licei matematici del Lazio

VENERDÌ 12 APRILE 2019 ALLE 09:30

AULA MAGNA – CU001 – PALAZZO DEL RETTORATO – PIAZZALE ALDO MORO 5, ROMA
Nel corso della manifestazione sono previste presentazioni e spazi espositivi curati dagli studenti delle scuole coinvolte. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per il Lazio
Scienza e montagna. Percorsi di conoscenza

VENERDÌ 12 APRILE 2019 ALLE 10:00

AULA CALASSO – CU002 – EDIFICIO DI GIURISPRUDENZA – PIAZZALE ALDO MORO 5, ROMA
Conferenza organizzata in collaborazione con la Fondazione Roma Sapienza e con il patrocinio della Società geografica italiana
Testi dall’Ufficio Stampa e Comunicazione Università La Sapienza di Roma.
Il cortile del Palazzo della Sapienza, foto di Anthony Majanlahti (antmoose–http://www.flickr.com/photos/antmoose/14694803/), da Wikipedia, CC BY 2.0, caricata da Foundert~commonswiki.