Nella giornata di ieri, 15 marzo 2020, è morto a Milano a 92 anni, per le complicazioni di una polmonite, l’architetto Vittorio Gregotti.

Foto Adriano Alecchi (Mondadori Publishers) – http://www.gettyimages.co.uk/detail/news-photo/italian-architect-and-designer-vittorio-gregotti-taking-news-photo/158745709

Grande maestro dell’architettura, saggista, teorico e critico, Gregotti nasce a Novara nel 1927 e, prima ancora di laurearsi a Milano nel 1952, lavora per qualche mese nel grande studio parigino dei fratelli Perret per poi continuare nello studio BBPR, accanto al suo riconosciuto maestro Ernesto Nathan Rogers. E’ proprio Rogers che lo chiama a collaborare con la rivista Casabella di cui diventerà redattore, caporedattore e poi direttore dal 1982 al 1996. Nel 1953 fonda gli Architetti Associati con Ludovico Meneghetti e Giotto Stoppino, un sodalizio professionale che durerà fino al 1968 dapprima con sede a Novara e poi, dal 1963, a Milano; sono anni molto prolifici tanto che l’archivio che è stato donato al Comune di Milano nel 2013 conta circa 250 progetti di urbanistica, architettura, arredamento e disegno industriale databili in questi anni.

Gli edifici progettati, come quelli di via Palmanova a Milano (1963-1965), si distinguono per una notevole modernità dei materiali e per alcune soluzioni di facciata innovative e specchio di una nuova cultura del costruire, mentre, quali esponenti del Neoliberty e di un concetto internazionale di nuova modernità, gli architetti disegnano la famosa poltrona Cavour per Poltrona Frau, nel 1960, considerata uno dei simboli del design italiano insieme alla piccola lampada basculante 537 disegnata per Arteluce.

Nel 1974 fonda la Gregotti Associati che negli anni, aggregando un folto gruppo di allievi e giovani professionisti, arriverà a realizzare migliaia di progetti in oltre 20 paesi del mondo con piani regolatori di grandi città, stadi, teatri, musei, edifici pubblici, chiese, università e centri di ricerca, banche, sedi di importanti aziende, quartieri residenziali, luoghi commerciali e spazi pubblici. Gregotti riesce a organizzare il lavoro del gruppo integrando le specifiche competenze in una filosofia professionale collettiva con uno specifico impegno intellettuale dei partner che abbinano all’esercizio disciplinare l’attività culturale, la pubblicazione di libri, la direzione di riviste e ricoprendo ruoli di insegnamento e di opinionisti.

Lo stesso architetto affiancherà alla progettazione il ruolo di maestro, insegnando Composizione Architettonica all’Università di Venezia, a Milano e Palermo, oltre che come visiting professor in Giappone, Stati Uniti, Argentina e Regno Unito.

Per oltre cinquant’anni Gregotti pubblica testi fondamentali di teoria e critica architettonica, da Il territorio dell’architettura a Dentro l’architettura, uscito nel 1991, e fino a Il mestiere dell’architetto pubblicato nel 2019.

Scegliere tra i mille progetti di Gregotti quello che meglio rappresenta una carriera poliedrica e lunga come quella del maestro è di sicuro arduo, anche perché ogni realizzazione si colloca nello specifico contesto storico e sociale; le grandi polemiche sorte intorno al quartiere ZEN di Palermo, da lui realizzato alla fine degli anni Sessanta, non tengono conto della mancata realizzazione delle strutture per servizi ad esso connesse e dimostrano quanto la critica di un’architettura così complessa non possa prescindere dalle diverse fasi che conducono da un ottimo progetto ad una pessima realizzazione. Vogliamo ricordarlo, piuttosto, per il Teatro degli Arcimboldi nella sua Milano, nell’area industriale della Bicocca; qui, quale eccezione morfologica che si distacca dall’impianto urbano regolare per orientarsi sull’andamento dell’antica struttura dei suoli agrari che caratterizzavano l’insediamento preindustriale, la città guadagna il suo secondo teatro lirico con un esempio magistrale di organismo insieme architettonico e acustico, grande prova di un grande architetto totale incardinato pienamente nel Secolo Breve.

“Con profonda tristezza apprendo della scomparsa del professor Vittorio Gregotti. Un grande architetto e urbanista italiano che ha dato prestigio al nostro paese nel mondo. Mi stringo alla famiglia in questa triste giornata”. Così in una nota il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It