Belliniana – Omaggio al Cigno di Catania – IV edizione, 14 – 28 settembre 2024

Successo ed entusiasmo alla Villa Bellini di Catania per il concerto inaugurale della rassegna

Oggi il primo incontro organizzato con UniCT e al Teatro Vittorio Emanuele di Messina DiNcAnTo. Passi di danza sull’opera belliniana

Su www.belliniana.it è possibile richiedere i biglietti gratuiti

Si è inaugurata sabato 14 settembre alla Villa Bellini la quarta edizione di Belliniana – Omaggio al Cigno di Catania rassegna promossa dall’assessorato del Turismo, dello sport e dello spettacolo della Regione Siciliana per celebrare il musicista catanese.

Entusiasmo da parte degli oltre 2.000 spettatori presenti e orgoglio degli organizzatori e dei rappresentanti istituzionali per il concerto inaugurale con due celebri interpreti come il soprano Desirée Rancatore, il tenore Vittorio Grigolo e l’Orchestra Sinfonica Siciliana diretta da Gianluca Marcianò. Il programma, intitolato Le melodie infinite, ha proposto pagine operistiche celebri tra cui “Casta diva” di Vincenzo Bellini ma anche altri brani di Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, Gaetano Donizetti, Gioachino Rossini, Jules Massenet e Georges Bizet.

«Belliniana – Omaggio al Cigno di Catania – ribadisce la coordinatrice artistica Gianna Fratta – che abbiamo inaugurato con un grande concerto dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, proseguirà con tante le iniziative nei prossimi giorni. Invito tutti a seguirci per i prossimi appuntamenti di musica, danza, conversazioni, teatro nel segno di Bellini, compositore che il 18, proprio a Villa Bellini, verrà anche rivisitato in chiave jazzistica grazie a Stefano Di Battista e alla voce di Nicki Nicolai. Nei prossimi giorni ci aspettano 16 manifestazioni a ingresso gratuito grazie all’impegno dell’Assessorato del Turismo, dello sport e dello spettacolo della Regione Siciliana».

«Sono davvero orgogliosa – afferma l’assessore regionale Elvira Amata – dei grandi successi che ha avuto questa rassegna negli anni scorsi e di come stia crescendo di anni in anno. Lo vediamo dal numeroso pubblico presente per questa serata inaugurale che ripaga l’impegno verso i progetti dell’assessorato per realizzare eventi culturali di alta portata come questo, utili anche a qualificare l’offerta turistico-culturale di livello per quanti scelgono la Sicilia come meta turistica».

«Belliniana è una meravigliosa occasione – dichiara il sindaco di Catania Enrico Trantino – per unire la città a Bellini, e direi di più la Sicilia intera al compositore catanese,  tutti gli eventi che si organizzeranno in altre città dell’isola. È un modo quindi non solo esportare arte ma esportare bellezza e dare spazio alla bella musica e proiettarci verso quelle note che hanno reso grande il nostro compositore etneo e che ci consentono di essere famosi nel mondo. La presenza di molti turisti è il chiaro esempio dell’importanza di questo evento, che sono certo crescerà ancora con le successive edizioni».

Prossimi appuntamenti, oggi domenica 15 settembre a Catania (Teatro Sangiorgi, ore 19) con Un Bellini, s’il vous plaît! “A te, o cara, amor talora”. Amore e follia nei Puritani di Bellini una conversazione con Candida Billie Mantica (Università di Pavia-Cremona), il coordinamento di Maria Rosa De Luca e Graziella Seninara (Università di Catania) e la partecipazione di Martina Scuto (soprano), Giovanni Francesco Abbadessa (tenore) e Emanuele Schinocca (pianoforte). Sempre oggi ma a Messina (Teatro Vittorio Emanuele, ore 21), DiNcAnTo. Passi di danza sull’opera belliniana: omaggio al belcanto coreografia e regia video di Massimiliano Volpini, direttore e arrangiatore Roberto Molinelli e l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, con la partecipazione straordinaria delle DIV4S Italian Sopranos e del Balletto di Roma.

Lunedì 16 settembre a Catania (Teatro Sangiorgi, ore 21) concerto del Quartetto di Catania mentre martedì 17 settembre al Palazzo della Cultura (ex Platamone) ci sarà l’Orchestra del Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania diretta da Giovanni Ferrauto.

Grande attesa per la prima assoluta, mercoledì 18 settembre, a Villa Bellini (ore 21) per Bellini – Paganini: un dialogo (im)possibile su testo di Giampiero Mancini, l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina diretta da Roberto Molinelli e Stefano Di Battista Quartet! La voce di Nicky Nicolai e gli attori Vincenzo De Michele (Bellini) e Giampiero Mancini (Paganini).

Su www.belliniana.it è possibile ottenere i biglietti gratuiti che garantiscono il posto a sedere per gli appuntamenti a Villa Bellini, Teatro Sangiorgi, Teatro Bellini, a Catania, e Teatro Vittorio Emanuele, a Messina, oppure accedere alle eventuali liste d’attesa per gli appuntamenti “sold out”. Nelle serate di spettacolo sarà possibile recarsi direttamente nei diversi luoghi per accedere agli eventuali posti non prenotati, sino ad esaurimento della disponibilità. Le attività in programma al Palazzo della Cultura (ex Platamone), alla Basilica Cattedrale di Sant’Agata V.M. e al foyer del Teatro Bellini sono invece a ingresso libero senza prenotazione, sempre sino a esaurimento dei posti disponibili.

Belliniana (rassegna precedentemente chiamata “Bellini International Context”) è un’iniziativa direttamente promossa e organizzata dall’assessorato del Turismo, dello sport e dello spettacolo della Regione Siciliana in collaborazione con alcune delle principali istituzioni culturali dell’Isola: Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro Massimo di Palermo, Teatro di Messina, Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, Fondazione Taormina Arte Sicilia, Università degli Studi di Catania, Conservatorio di Musica “Vincenzo Bellini” di Catania, Conservatorio di Musica “Arcangelo Corelli” di Messina e l’Arcidiocesi di Catania. Fondamentale la collaborazione con le Città di Catania, Palermo e Messina.

Tutti gli eventi, quando non diversamente indicato, hanno inizio alle ore 21.

Il programma dettagliato e le modalità di prenotazione sono disponibili su www.belliniana.it


Belliniana – Omaggio al Cigno di Catania

La rassegna prosegue con appuntamenti quotidiani a Catania e Messina in attesa delle celebrazioni del 23 settembre in onore del compositore etneo con la Messa in Cattedrale e l’esecuzione dell’opera La straniera in forma di concerto

Proseguono con successo e apprezzamenti del pubblico e della critica gli appuntamenti della quarta edizione di Belliniana – Omaggio al Cigno di Catania rassegna promossa dall’assessorato del Turismo, dello sport e dello spettacolo della Regione Siciliana per celebrare il musicista catanese.

Sono in programma attività quotidiane per tutto il weekend in attesa della giornata celebrativa di lunedì 23 settembre, anniversario della morte del compositore quando, alle ore 10.30 nella Basilica Cattedrale di Sant’Agata V.M., sarà celebrata una Messa in onore di Vincenzo Bellini con il Coro del Teatro Massimo Bellini diretto da Luigi Petrozziello. Quindi l’appuntamento più atteso dagli appassionati, al Teatro Bellini di Catania alle ore 21, l’esecuzione in forma di concerto di un titolo operistico raro come La straniera diretta da Fabrizio Maria Carminati (che seguirà l’edizione critica di Ricordi a cura di Marco Uvietta) e un cast di rilievo internazionale che vanta nei ruoli principali Jessica Pratt, Aya Wakizono, Valerio Borgioni e Franco Vassallo. Alle ore 19, nel foyer del Teatro, ci sarà “La straniera reloaded”. Retrospettiva multimediale degli allestimenti della Straniera al Teatro Massimo Bellini a cura di Maria Rosa De Luca, Giuseppe Montemagno e Graziella Seminara, con la ricerca iconografica di Marco Impallomeni, in collaborazione con l’Università di Catania e il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania.

Per riepilogare i prossimi appuntamenti: questa sera, giovedì 19 settembre (ore 21), la Villa Bellini sarà sede di un concerto di gala con altre due voci di fama internazionale come il soprano Marina Monzó e il tenore Francesco Demuro dirette da Alessandro Cadario con l’Orchestra e il Coro del Teatro Massimo Bellini di Catania che interpreteranno un’antologia di famose pagine d’opera del compositore catanese e anche di Richard Wagner, Gaetano Donizetti e Giacomo Puccini. A quest’ultimo, del quale si ricordano nel 2024 i cento anni dalla morte, è dedicata domenica 22 settembre (ore 21) al Teatro Sangiorgi la pièce di teatro e musica Vissi d’arte, vissi d’amore su testo di Bruno Torrini e Riccardo Viagrande, con Marianna Cappellani (soprano), l’attore Bruno Torrisi e il pianista Ruben Micieli.

Venerdì 20 settembre a Villa Bellini, e sabato 21 settembre al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, il concerto della Massimo Youth Orchestra – organico giovanile della Fondazione Teatro Massimo di Palermo – diretta da Michele De Luca che proporrà una serie di pagine belliniane tra cui il Concerto per oboe e orchestra in mi bemolle maggiore con Carmelo Ruggeri e poi il Vorspiel da Parsifal e l’Overture dall’opera Das Liebesverbot oder Die Novize von Palermo di Richard Wagner, compositore che ammirava molto il Cigno di Catania.

Spazio a uno spettacolo di grande poesia destinato al pubblico tradizionale ma anche ai più piccoli, sabato 21 settembre al Teatro Sangiorgi, dove andranno in scena le Baruffe Belliniane – tre favolette d’incanti e sentimenti di e con Lina Maria Ugolini con le musiche di Vincenzo Bellini e Luciano Maria Serra e le illustrazioni realizzate dal vivo da Alfredo Guglielmino autore anche delle figure di Cartura; Orchestra e Coro sono quelle giovanissime di Musicainsieme a Librino dirette dal compositore Luciano Maria Serra e con Alessandra Toscano maestra del coro.

Su www.belliniana.it è possibile ottenere i biglietti gratuiti che garantiscono il posto a sedere per gli appuntamenti a Villa Bellini, Teatro Sangiorgi, Teatro Bellini, a Catania, e Teatro Vittorio Emanuele, a Messina, oppure accedere alle eventuali liste d’attesa per gli appuntamenti “sold out”. Nelle serate di spettacolo sarà possibile recarsi direttamente nei diversi luoghi per accedere agli eventuali posti non prenotati, sino ad esaurimento della disponibilità. Le attività in programma al Palazzo della Cultura (ex Platamone), alla Basilica Cattedrale di Sant’Agata V.M. e al foyer del Teatro Bellini sono invece a ingresso libero senza prenotazione, sempre sino a esaurimento dei posti disponibili.

Testo, video e immagini dall’Ufficio Stampa Belliniana. Aggiornato il 19 settembre 2024.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It
Exit mobile version