Site icon Classicult

La trama fenicia (The Phoenician Scheme): Wes Anderson ritrova le sue radici?

La trama fenicia (The Phoenician Scheme), film di Wes Anderson

Crediti per la foto: Courtesy of TPS Productions/Focus Features © 2025 Tutti i diritti riservati

La trama fenicia (The Phoenician Scheme), film di Wes Anderson

Clicca qui per il commento a cura di Francesco Ariani (21 maggio 2025)
Clicca qui per le informazioni sul film

Al cinema dal 28 maggio 2025.

il manifesto del film


commento a cura di Francesco Ariani (21 maggio 2025)

La Trama Fenicia – Wes Anderson ritrova le sue radici?

Dal 28 Maggio sarà distribuito nelle sale italiane il nuovo film di Wes Anderson: La Trama Fenicia. Protagonista del film un formidabile Benicio del Toro nel ruolo del tycoon Zsa Zsa Korda, insieme alla figlia Liesl, interpretata da Mia Threapleton. Il cast non si ferma ovviamente a questi due nomi, ed è arricchito come si confà ad ogni film di Wes Anderson di una pletora di grandi attori e attrici dell’industria anche in piccolissime parti, come Willem Dafoe o Bill Murray, entrambi chiamati ad interpretare due ruoli con pochissimo minutaggio a schermo.

Zsa Zsa Korda è un ricchissimo magnate che ha creato un piano denominato, per l’appunto, La Trama Fenicia. Coinvolgendo un gran numero di altri magnati, la sua intenzione è portare a termine quello che è praticamente il sogno di una vita, che garantirebbe a lui e ai suoi soci enormi proventi per i seguenti 150 anni. Tutto potrebbe andare per il verso giusto, non fosse per il piccolo problema che vede Zsa Zsa Korda inimicarsi il governo americano, il cugino – interpretato da Benedict Cumbertbatch – ed essere soggetto a costanti tentativi di omicidio. Dopo il sesto tentativo andato a vuoto, il magnate cerca di riallacciare i rapporti con la preferita dei suoi 9 figli, Liesl, al fine da garantirsi un erede per portare a compimento il suo titanico schema economico.

Wes Anderson viene forse da uno dei suoi periodi più prolifici, eppure anche uno dei meno apprezzati. I suoi ultimi lavori contano i numerosi cortometraggi per Netflix mentre per il grande schermo le ultime due pellicole che ha realizzato sono state The French Dispatch e Asteroid City: entrambi questi lungometraggi sono sembrati un passo indietro per il regista rispetto al resto della sua filmografia, che conta quasi soltanto film di indubbia qualità e valore. Nel particolare, Asteroid City sembra da una parte discostarsi dalla narrazione classica dei suoi film, ma allo stesso tempo quasi parodizzare lo stile classico che qualsiasi spettatore riconosce nelle pellicole di Wes Anderson, risultando quasi stucchevole e privo di contenuto.

La trama fenicia (The Phoenician Scheme), film di Wes Anderson

La Trama Fenicia, a nostro avviso, fa una inversione di marcia rispetto al recente passato del regista, tornando ad abbeverarsi alle radici del suo stile e delle sue intenzioni chiare all’interno di ogni sua pellicola. Il cinema di Wes Anderson ha da sempre degli elementi stilistici chiari, riconoscibili e ripetuti in ogni sua pellicola: parliamo di quelle inquadrature perfettamente simmetriche, dei colori pastello, dell’uso di ambientazioni passate e vestiario vintage, fino ai dialoghi costituiti da botte e risposte brevi e taglienti, che lasciano poco se non nessuno spazio a monologhi. Questi elementi si ripetono da sempre in ognuno dei film del regista e ne hanno caratterizzato anche i lavori meno apprezzati, rendendo ognuna delle sue pellicole dei gioielli di tecnica che, a livello superficiale, sono distintivi di un certo tipo di cinema e quindi identitari per il regista, capace di farsi riconoscere da qualsiasi fruitore con una sola inquadratura.

Se questi elementi sono sempre stati presenti in ognuno dei film di Wes Anderson – al punto da stuccare alcuni fruitori o lasciarne altri indifferenti, tanta è l’abitudine – uno che per noi mancava nelle sue precedenti pellicole ed è invece presente ne La Trama Fenicia è il dramma famigliare. Ognuno dei film di Wes Anderson fin dai suoi albori dipingevano famiglie disfunzionali e con gravi problemi, che cercavano di tornare unite, fratelli e sorelle, figli e genitori che nei loro modi ironicamente sopra le righe provavano ad appianare differenze e litigi passati pur di ritrovare ciò che era andato perduto. Questi elementi sono anche presenti in film come The French Dispatch o Asteroid City, ma sono più marginali o espressi con meno impatto rispetto a tutta la filmografia di Wes Anderson, La Trama Fenicia compresa.

L’illuminazione che colpisce Zsa Zsa Korda all’inizio della pellicola lo spinge a ritrovare la sua figlia prediletta, ma non si tratta dell’unico elemento che sottolinea quanto questo film parli dei legami familiari. Di atto in atto, di scatola in scatola – questa parte potrete simpaticamente capirla solo vedendo il film – di scena in scena, viene sempre di più approfondito il rapporto fra i protagonisti e le loro figure paterne, fra fratelli, cugini, amanti: ovunque si guardi La Trama Fenicia è un film che parla di legami. Il grande piano economico di Zsa Zsa Korda che è motore trainante di tutto il film altro non è che uno strumento, alla fine, per permettere allo spettatore di osservare questi amabili, simpatici personaggi sopra le righe rapportarsi gli uni con gli altri con rapporti amicali e familiari che fanno sorridere, persino nei conflitti più accesi.

La Trama Fenicia non è il film migliore della filmografia di Wes Anderson, dovendosi scontrare comunque con perle della cinematografia mondiale come I Tenenbaum o Fantastic Mr. Fox. Ma si tratta di una pellicola genuinamente di Wes Anderson, dove ogni orpello e manierismo sembra inserito al posto giusto, non solo per il gusto di creare una scatola dall’aspetto splendido, ma per servirne il contenuto allo spettatore nel migliore dei modi.


La trama fenicia (The Phoenician Scheme) è un film di spionaggio, una commedia nera scritta e diretta da Wes Anderson, a partire da un soggetto scritto da questi con Roman Coppola.

Video e immagini da Universal Pictures.

Exit mobile version