Site icon Classicult

Maria Montessori – La nouvelle femme, un film di Léa Todorov

Maria Montessori – La nouvelle femme, un film di LÉA TODOROV

con JASMINE TRINCA LEÏLA BEKHTI

AL CINEMA CON WANTED DAL 26 SETTEMBRE 2024

E IN ANTEPRIMA NAZIONALE ALLA 60ESIMA  MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO

il poster del film

Sarà presentato in anteprima nazionale alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro lunedì 17 giugno e sarà nelle sale italiane con Wanted Cinema dal 26 settembre 2024 l’atteso film dedicato a una delle scienziate italiane più note nel mondo, Maria Montessori.

Maria Montessori – La nouvelle femme vede protagonista Jasmine Trinca nel ruolo della pedagogista di origine marchigiane che ha rivoluzionato con il suo metodo l’educazione e l’approccio all’infanzia. Un racconto al femminile, femminista e profondamente illuminante per gli insegnanti e non solo, che vede al centro Maria Montessori, figura che ha precorso i tempi, lottando, all’inizio del secolo scorso, per l’eguaglianza di diritti in un mondo dominato da paternalismo e maschilismo.

L’escamotage attraverso il quale la regista Léa Todorov – figlia del più grande storico della letteratura russa, Tzvetan Todorov – costruisce l’intreccio della vicenda è l’incontro di Maria Montessori e Lili d’Alengy. Quest’ultima è una famosa e fatale mondana parigina che ha un segreto vergognoso: una figlia disabile, Tina, che tiene nascosta per proteggere la sua carriera nei salotti dell’alta società fin de siècle. Decide di portarla a Roma da dove arriva notizia di una pedagogista che sa come trattare casi simili. Le due donne, Jasmine Trinca (La stanza del figlioFortunata) e Leïla Bekhti (The Restless; A Man In a Hurry) diversissime in tutto, troveranno lentamente un’intesa inaspettata che porterà alla luce un segreto condiviso.

Maria Montessori – La nouvelle femme mostra la lotta di emancipazione di una donna, sia nella vita privata che sul lavoro, e l’ideazione di un metodo, oggi universale, della sua sperimentazione e perfezionamento. Interessante e centrale è nel film il passaggio dall’applicazione del metodo Montessori con bambini con difficoltà di apprendimento all’uso con bambini normodotati, evidenziando l’importanza di un approccio all’insegnamento inclusivo e personalizzato, concepito per valorizzare tutte le diversità per un’istruzione accessibile a bambini di ogni condizione sociale e abilità.

Sul sito le sale in aggiornamento che programmano il film: https://www.wantedcinema.eu/en/article/maria-montessori-la-nouvelle-femme

Maria Montessori – La nouvelle femme sarà proiettato in anteprima nazionale alla presenza di Jasmine Trinca alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro lunedì 17 giugno in Piazza del Popolo e sarà nelle sale italiane con Wanted dal 26 settembre.

Maria Montessori – La nouvelle femme sarà nelle sale italiane con Wanted dal 26 settembre con patrocinio dell’Opera Nazionale Montessori – ETS”.

L’Opera Nazionale Montessori è stata fondata per volontà di Maria Montessori nel 1924 con Regio decreto dell’8 agosto. Ha il fine di promuovere, a livello nazionale e internazionale, la formazione degli insegnanti e l’applicazione del metodo, la divulgazione e il continuo approfondimento del pensiero educativo di Maria Montessori.

Maria Montessori – La nouvelle femme è prodotto da Geko Films in coproduzione con tempesta, con la partecipazione di Canal+, Ciné+, con il sostegno di Centre National du Cinéma et de l’Image Animée (CNC), Regione Île de France, Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, in associazione con Ad Vitam, Indie Sales, Cineaxe 4 e Cinecap 6.

 


CAST ARTISTICO

Lili d’Alengy — Leïla BEKHTI
Maria Montessori — Jasmine TRINCA
Tina — Rafaelle SONNEVILLE-CABY
Giuseppe — Raffaele ESPOSITO
Carlotta — Laura BORELLI
Betsy — Nancy HUSTON
Clarisse — Agathe BONITZER
Jean — Sébastien POUDEROUX
Le prince — Pietro RAGUSA
Anna — Raffaella DUCREY GIORDANO
Giorgia — Georgia IVES
Professor Lombroso — Stefano ABBATI
Baccell — Gianfranco PODDIGHE
Alessandro Montessori — Renato SARTI
Renilde Montessori — Patrizia LA FONTE
Sarta — Daniela MACALUSO
Il giornalista — Roberto ZIBETTI
Donna russa a casa di Betsy — Irina VALVILOVA
Signora Montesano — Luciana CASTELLUCI


CAST TECNICO

Sceneggiatura e regia Léa TODOROV
Produzione GEKO FILMS e TEMPESTA
Produttore Grégoire DEBAILLY,
Co-produttori Carlo CRESTO-DINA, Valeria JAMONTE, Ilaria MALAGUTTI, Manuela MELISSANO

Direttore della fotografia Sébastien GOEPFERT
Capo elettricista Étienne LESUR
Capo macchinista Stéphane GERMAIN
Segreteria di edizione Julie DUPEUX-HARLE
Aiuto regia Justinien SCHRICKE
Coreografie Georgia IVES
Casting Sandie GALAN PEREZ – A.R.D.A, Stefania VALESTRO, Marco Matteo DONAT-CATTIN, Alessandra MACCOTTA

Suono Cédric BERGER
Organizzatore generale Lucie BOUILLERET, Nicoletta MAGGI, Roberto ANDREUCCI

Direttore di produzione Marie BOITARD
Scenografie Pascale CONSIGNY
Costumi Agnès NODEN
Direzione di post-produzione Francesca BETTENI-BARNES
Montaggio Esther LOWE
Montaggio sonoro Charlotte BUTRAK, Alexis MEYNET

Presa diretta Nicolas FIORASI
Mixaggio Samuel AÏCHOUN
Colorist Brice PANCOT
Produzione GEKO FILMS
Coproduzione franco-italiana TEMPESTA
con la partecipazione di CANAL+, CINÉ+
con il sostegno di CENTRE NATIONAL du CINÉMA et de l’IMAGE ANIMÉE – CNC, MINISTERO DELLA CULTURA, RÉGION ÎLE-DE-France
In associazione con AD VITAM, INDIE SALES, CINECAP 6, CINEAXE 4, CINECAP 4 DEVELOPPEME

© Geko Films – Tempesta

Testo, video e immagini dagli Uffici stampa Wanted Cinema e del film, Echo Group. Aggiornato il 29 luglio e il 25 settembre 2024.

Exit mobile version