L’esordio di Elisabetta Giromini, Centomila tulipani, uscito per i tipi di Morellini editore, è un romanzo che si legge molto velocemente, un page-turner che mi ha conquistato fin dall’incipit e poi mi ha portato per mano fino alla nota conclusiva.
Breve e tagliente il nuovo romanzo di Domenico Starnone, che con Destinazione errata si conferma maestro nell’arte di dissezionare la fragilità nevrotica della borghesia contemporanea
Oppure il diavolo di Luca Tosi è un romanzo denso di avvenimenti, avvolti anche nel mistero e nell’oscurità, e conserva un piglio che stimola suggestioni ed emozioni
Il nuovo romanzo di Giacinta Cavagna di Gualdana, Un milione di scale. Le ragazze della Rinascente, è una storia di donne e un affresco storico
Il passero bianco di Sofia Fiorini è una fiaba iniziatica in versi, della morte che nasconde la vita quando la vita nasconde la morte
Vittorio Del Tufo, giornalista e scrittore, con Il caso Virgilio firma un romanzo capace di restituire al lettore la magia del mistero
Quando nel 1865 Lewis Carroll pubblica Alice nel Paese delle Meraviglie, il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, si trova nel pieno dell’epoca vittoriana
Serata “Aperitivo con Dario Fo” al Teatro Bellini di Napoli, 5 ottobre 2025: incontro per il Centenario della Nascita del Giullare che ha cambiato il Teatro
Bulky, di Raffaella Simoncini: un romanzo che prende, strattona, taglia, sviscera e mette di fronte alle paure più temute
Stile Alberto, film documentario di Michele Masneri e Antongiulio Panizzi, sull’Arbasino intellettuale, giornalista, deputato, dandy, idolo per generazioni di lettori