Emma e Charles Bovary: l’inusuale interpretazione di questo stravagante rapporto di coppia nel saggio Adultera e Re di Roberto Speziale-Bagliacca
Rosario Castellanos (1925-1974), una delle più importanti voci femministe della letteratura latinoamericana, ha esplorato in modo profondo le dinamiche di violenza e oppressione di genere
Il saggio di Nadia Fusini, Chi ha ucciso Anna Karenina? Inchiesta sugli omicidi bianchi nei romanzi dell’Ottocento, pubblicato da Minimum Fax
Leopardi. Il poeta dell’infinito, di Sergio Rubini è il racconto, lontano dai soliti cliché, del grande intellettuale italiano, Giacomo Leopardi
Alle Gallerie degli Uffizi il dipinto La strega di Salvator Rosa, un’acquisizione che “arricchisce e completa il nucleo collezionistico barocco”
Il conte di Montecristo, la serie diretta da Bille August e tratta dal romanzo di Alexandre Dumas e Auguste Maquet
Simone Veil – La Donna del Secolo, film di Olivier Dahan, oltre il personaggio pubblico, il temperamento di una donna che ha combattuto per i propri ideali
Una nuova edizione de Il viaggiatore incantato di Nikolaj Semënovič Leskov, con traduzione di Verdiana Neglia e prefazione di Paolo Nori, per Neri Pozza
L’ultimo libro di Giulio Guidorizzi, Il lessico dei Greci. Una civiltà in 30 parole, già dal titolo lascia poco spazio a dubbi: si tratta di un piccolo dizionario della civiltà greca
Museo Virgilio: a Mantova nasce un nuovo polo culturale, dedicato al poeta latino, originario proprio di questi luoghi