Congo Italia. Ripensare il passato: la mostra, con foto di Carlo Sesti, al Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
Mamody, the last baobab digger: nel piccolo villaggio di Ampotaka hanno trovato una soluzione unica per immagazzinare acqua
Nell’area extramoenia di Pompei, nella necropoli di Porta Sarno, l’équipe di Llorenç Alapont in collaborazione con il Parco archeologico di Pompei ha portato alla luce i resti del liberto Marcus Venerio Secundio. In questa intervista abbiamo chiesto al Professore Alapont dell’Università Europea di Valencia di raccontarci i dettagli della scoperta.
Nel settimo centenario dalla morte di Dante Alighieri, l’antropologa Chantal Milani ne ha elaborato la ricostruzione scientifica del volto
Quanto può nascondersi dietro ad una semplice e apparentemente innocua fiaba per bambini, come Cappuccetto Rosso nella versione dei Fratelli Grimm!
Giovedì 14 ottobre è cominciata l’XI edizione della Rassegna del Documentario e della Comunicazione Archeologica di Licodia Eubea
Le Anarade: da ninfe marine a streghe antropofaghe: l’evoluzione storica di una figura mitologica
Un nuovo studio sul DNA antico degli Etruschi è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Science Advances ed è stato condotto da studiosi provenienti dall’Italia (Università di Firenze, Università di Siena, Università di Ferrara, Museo della Civiltà di Roma), Germania, Stati Uniti, Danimarca e Regno Unito.
L’usanza di affidare la guarigione degli animali a Sant’Antonio Abate è il focus dell’ultimo film di Michele Sammarco: Il monte interiore
Songs of the Water Spirits: il Ladakh è una regione dell’India che sta affrontando un percorso di rigenerazione culturale, tra tradizione e sviluppo