2 Aprile 2021
Dante e la questione della lingua: lezione del prof Francesco Sabatini per l’AICC di Bari
Dante e la questione della lingua: la lezione del prof Francesco Sabatini per l'AICC di Bari in occasione del Dantedì, 25 marzo 2021
1 Commento16 Minuti
24 Ottobre 2020
La tradizione della letteratura greca: i resti di un naufragio
Le opere della letteratura greca e latina a noi pervenute sono il risultato di processi storici durati millenni e determinati dai più svariati fattori
0 Commenti28 Minuti
28 Luglio 2020
Bufera a Poggiomarasco: un romanzo storico in giallo
Già dalle prime pagine dell’ultimo romanzo di Peppino Gallo, Bufera a Poggiomarasco, si viene letteralmente ipnotizzati in uno stato di continua e incessante meraviglia
1 Commento11 Minuti
31 Maggio 2020
La nascita della tirannide: da capi del popolo a lupi famelici
La tirannide era percepita ad Atene come un disvalore assoluto e la paura del tiranno era un sentimento diffuso, che contribuiva al rafforzamento dell'identità collettiva della…
1 Commento44 Minuti
23 Aprile 2020
Con Properzio per le vie di Roma. Tra callimachismo e multietnicitÃ
Oggi vi portiamo per le vie di Roma, accompagnati dal canto di Properzio, incastonato in distici elegiaci pregni di vitalità e passione
0 Commenti14 Minuti
5 Aprile 2020
Ho cercato me stesso: riflessioni sull’ultimo Cesare Pavese
Cesare Pavese fu tra i più acuti, lungimiranti e complessi scrittori del ventesimo secolo; interrogò a lungo le zone più oscure della sua psiche
0 Commenti17 Minuti