Grazie ad uno studio multidisciplinare internazionale sono stati analizzati i resti scheletrici di due individui rinvenuti a Pompei, nella Casa del Fabbro, fornendo così nuovi dati sullo studio della paleopatologia degli individui morti durante l’eruzione del 79 d.C.
Museo Digitale di Ercolano – MuDe: al Parco Archeologico di Ercolano parte la rivoluzione digitale: il sapere per tutti e a portata di tutti
Prometeo, omaggio a Percy Bysshe Shelley di Gabriele Tinti e Alessandro Haber alle Terme di Caracalla a Roma
Premio Strega Europeo 2022: vincono ex aequo Amélie Nothomb e Mikhail Shishkin, rispettivamente coi romanzi Primo sangue e Punto di fuga
La scrittura di Gabriella Dal Lago è molto elegante. Chiara, limpida, ma dotata di un piacevole margine di ricercatezza
La mostra, dedicata a Giulio II, ‘Il Papa Guerriero Giuliano della Rovere e gli uomini d’arme di Anghiari’
Affamati d’amore di Fiorenza Sarzanini non è solo il resoconto di una ricerca giornalistica o l’impegno messo al servizio della cronaca, ma è la testimonianza, quel ponte che avvicina
Seconda edizione dell’evento Le memorie del comandante. I Plinii e la Natura, che si terrà tra Bacoli e Napoli, 1-6 giugno 2022
La Latona di Veio. L’avvio del cantiere di restauro presentato al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma
Per questa edizione 2022 de “La luna sul Colosseo” è stato messo a punto un nuovo emozionante e istruttivo percorso
Spencer è l’ultimo film del regista cileno Pablo Larraìn, la pellicola del regista sud americano è dedicata alla figura di Diana Spencer
Terre degli Uffizi: una predella di bottega fiorentina quattrocentesca torna in mostra, vicino al Castello di Montefugoni
Stefano Tonietto con Altri dodici Cesari crea un vero e proprio apocrifo d’autore: la prima traduzione italiana della Historiola Augustula di un certo Gaio Vanesio Svetonietto, alias dello scrittore
Riapre al pubblico l’Anfiteatro Cumano a Bacoli, grazie alla collaborazione tra il Parco Archeologico dei Campi Flegrei e il Comune di Bacoli
La mostra “Il vaso sui vasi. Capolavori del Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia” al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Dal 25 al 28 maggio 2022 quindicesima edizione del Festival Internazionale di letteratura, Incroci di Civiltà: incontri con 31 autori in rappresentanza di 22 Paesi
Il volume di Giuseppe Squillace, Gli inganni di Cleopatra. Fonti per lo studio dei profumi antichi costituisce una ricca introduzione allo studio sul tema degli odori e nei profumi antichi
Museo archeologico statale di Ascoli Piceno: inaugurata la nuova sezione romana. Percorsi, accessibilità e identità grafica al centro del percorso di rinnovamento
Gli Uffizi Diffusi sbarcano in Valdelsa: L’Allegoria della Pittura e dell’Architettura di Francesco Rustici in mostra a Casole d’Elsa
Scoperti due nuovi Giganti di Mont’e Prama, grazie allo scavo della Soprintendenza di Cagliari e Oristano avviato solo un mese fa