Napoli Milionaria! Un film di Luca Miniero, nuovo capitolo dell’ambizioso progetto di trasposizione filmica dei capolavori teatrali di Eduardo De Filippo
The Penitent – A Rational Man, di Luca Barbareschi: uno psichiatra vede deragliare la sua carriera e la sua vita privata dopo essersi rifiutato di testimoniare a favore di un ex paziente
Vacanze di Natale Day, una festa in sala per tutti i fan della commedia diretta da Carlo Vanzina, il 30 dicembre 2023 a 40 anni dall’uscita
Deserto particular, di Aly Muritiba: un poliziotto sospeso dal servizio e il suo amore per Sara, una giovane donna di Bahia
Perfect Days, di Wim Wenders: Hirayama conduce una vita semplice, scandita da una routine perfetta. Si dedica con cura e passione a tutte le attività della sua giornata
La collezione Gioviana degli Uffizi è il libro, frutto delle ricerche delle studiose Maria Matilde Simari e Alberica Barbolani da Montauto
The Beekeper è il nuovo film action thriller di David Ayer: la spietata vendetta di un uomo si trasforma in una minaccia nazionale
Tutti tranne te, di Will Gluck: sembrano la coppia perfetta, ma dopo un primo appuntamento fantastico succede qualcosa
I 25 anni del Parco del Cilento nella Lista UNESCO e della BMTA con le sue 25 edizioni in un incontro presso Roma
Quattro tavole di Lippo di Benivieni ed una di Giovanni da Milano permettono di ricomporre due polittici delle Gallerie degli Uffizi
Il Teatro Curci di Barletta ha ospitato lo spettacolo realizzato dal Teatro dei Borgia: Antigone, Cerimonia con Canzoni, drammaturgia contemporanea per la regia di Giampiero Borgia, che si inserisce come la quarta parte del progetto “la città dei miti”
Il protagonista dell’opera di Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, è forestiere della vita; un’analisi a partire dal Capitolo IX del libro
Tutti a parte mio marito, di Caroline Vignal: un marito meraviglioso, due figlie perfette, un fiorente studio dentistico: tutto va bene per Iris
Alle Gallerie degli Uffizi due nuove sale per le attività educative intitolate a Maria Fossi Todorow; torna l’arte da toccare coi libri tattili
Al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti a Spoleto, Quel che provo dir non so, con Pierpaolo Spollon. Un attore con le emozioni ci lavora, con le sue e con quelle degli altri
Pare parecchio Parigi, di Leonardo Pieraccioni: il figlio e due figlie di un malatissimo padre fingono di partire con lui da Firenze a bordo di un camper
Al Teatro Nuovo di Spoleto, la stagione di prosa organizzata dal TSU prosegue con Misery di William Goldman, tratto dal romanzo di Stephen King
Succede anche nelle migliori famiglie, di Alessandro Siani: laureato in medicina e finito a fare il volontario, perché troppo influenzato dall’opprimente figura paterna
Holy Shoes, di Luigi Di Capua: cosa ci spinge a desiderare un orologio, un paio di scarpe o l’ultimo telefono uscito?
Bologna pittrice – il Lungo Ottocento – 1796 -1915, un esteso programma di attività dedicate alla pittura bolognese dall’età napoleonica all’inizio della Grande Guerra