Alla Biblioteca Statale Isontina di Gorizia ci si prepara per il titolo di Capitale Europea della cultura nel 2025
Uno dei luoghi più imponenti e suggestivi della Roma antica, le Terme di Caracalla, svela, grazie ad un ampliamento del percorso di visita, cosa vi fosse prima della costruzione del complesso.
La Palazzina della Meridiana, ‘buen ritiro’ dei Granduchi nella Reggia di Pitti: una mostra virtuale ne mostra la storia attraverso i suoi affreschi
L’attività del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale nel 2021: un anno importante per la cooperazione internazionale
Appia Regina Viarum: partono i lavori di risistemazione paesaggistica della via Appia Antica tra Roma e Frattocchie di Marino
Progetto VRB: Università di Padova, Etra Spa e il Consiglio di Bacino Brenta insieme per mappare le aree colpite dai bombardamenti aerei alleati durante la Seconda Guerra Mondiale
L’invitata è il primo romanzo di Simone de Beauvoir, edito quando lei ha trentacinque anni ma scritto e pensato molto prima
Il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituisce all’Ambasciata di Panama reperti archeologici trafugati illecitamente
Nuova e interessante scoperta al Parco Archeologico di Pompei. Durante uno scavo in via dell’Abbondanza ed esattamente in una bottega, è stata ritrovata dagli archeologi una testuggine con il suo uovo
Per i 600 anni di Federico da Montefeltro, Urbino torna “crocevia delle arti” con una grande mostra e 80 opere provenienti anche dall’estero
La Biblioteca Casanatense di Roma nasce con un lascito di Girolamo Casanate; nel salone monumentale le Bibbie messe all’indice dei libri proibiti
A Palazzo Reale di Milano la mostra “Oliviero Toscani. Professione fotografo”, per festeggiare gli 80 anni del fotografo milanese
Sky Documentaries: il 25 giugno arriva “Let’s Kiss – Franco Grillini. Storia di una rivoluzione gentile”, per la regia di Filippo Vendemmiati
Pubblicati per la prima volta nel 1951 in Letteratura americana e altri saggi, i Saggi sul mito di Cesare Pavese trovano ora uno spazio esclusivo
Inaugurata a Gubbio la grande mostra dedicata a Federico da Montefeltro, per celebrare 600 anni dalla nascita del duca
Si apre il 23 settembre 2022 al Museo Civico Archeologico di Bologna I Pittori di Pompei, una delle mostre più attese della stagione espositiva autunnale in Italia che resterà visibile fino al 19 marzo 2023
Nel mio nome è un documentario diretto da Nicolò Basetti, prodotto da Nuovi Paesaggi Urbani e Art of Panic, incentrato sulla transizione di genere
Si è conclusa la IV edizione del festival STORIÆ, archeologia e narrazioni, con un palinsesto ricco di figure della scena culturale
Per l’ottava giornata della IV edizione del Festival STORIÆ, archeologia e narrazioni, barca a vela, laboratori, storia
Per la settima giornata della IV edizione del Festival STORIÆ, archeologia e narrazioni, attraversiamo Gli spazi della storia nella storia, accogliendo gli ospiti alla visita guidata gratuita del Museo Archeologico di Pithecusae a Villa Arbusto