Con Uffizi Diffusi, la Pinacoteca Comunale di Faenza esporrà in mostra il Polittico della Beata Umiltà di Pietro Lorenzetti
Proseguono le attività di studio e restauro, dalle quali emergono interessanti novità sul Volto Santo a Lucca
Continua nel quarto bimestre, luglio-agosto 2023, il costante lavoro del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC)
Nuove scoperte archeologiche a Nola. La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli annuncia la scoperta di un quartiere medievale che potrebbe riscrivere la storia del primo medioevo della zona grazie anche ai numerosi reperti rinvenuti e databili tra VI e VII secolo d.C.
Un tempio tripartito riconducibile all’età romana, con adiacenti strutture altomedievali, emerso recentemente a Sarsina (FC), città natale del celebre commediografo Plauto
Ci si proietta verso la fase conclusiva del restauro del Fonte Battesimale di Jacopo della Quercia nel Battistero di San Giovanni a Siena
Intervento di somma urgenza per il restauro del Cornicione dei Papi del Duomo di Siena, portato a termine in brevissimo tempo
Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale restituiscono alla Croazia una croce astile del secolo XIV, trafugata dal monastero di S. Francesco a Zara
Strutture e decorazioni identificabili con i resti del Teatro di Nerone sono tornati alla luce in una indagine archeologica condotta dalla Soprintendenza Speciale di Roma nella corte interna di Palazzo della Rovere
La mostra Imago Augusti. Due nuovi ritratti di Augusto da Roma e Isernia, ospitata ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali