Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna, una mostra a cura di Anna Contadini

20 aprile – 15 settembre 2024

Museo Civico Medievale
Via Alessandro Manzoni 4, Bologna
 

Mostra promossa da Settore Musei Civici Bologna | Musei Civici d’Arte Antica, SOAS University of London

In collaborazione con Museo di Palazzo Poggi – Sistema Museale di Ateneo | Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà | Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Fiala di vetro. Siria, XIII secolo. Vetro blu decorato a smalti policromi e oro, cm 17,5 x 7,8Provenienza: collezione Pelagio Palagi Bologna, Museo Civico Medievale, inv. 1395
Fiala di vetro. Siria, XIII secolo. Vetro blu decorato a smalti policromi e oro, cm 17,5 x 7,8
Provenienza: collezione Pelagio Palagi
Bologna, Museo Civico Medievale, inv. 1395
Bologna, 18 aprile 2024 – Il Museo Civico Medievale di Bologna è lieto di presentare la mostra Conoscenza e Libertà. Arte Islamicaal Museo Civico Medievale di Bologna, a cura di Anna Contadini, visibile nello spazio del Lapidario dal 20 aprile al 15 settembre 2024.
L’esposizione, nata da un importante progetto di ricerca scientifica tra Musei Civici d’Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna SOAS Università di Londra,intende valorizzare la collezione di materiali islamici, rari e di altissima qualità, appartenenti alpatrimonio del Museo Civico Medievale, e promuovere la riscoperta di vicende e percorsi che, da secoli, costituiscono una parte significativa della storia culturale di Bologna e non solo.
La mostra è realizzata in collaborazione con il Museo di Palazzo Poggi, afferente al Sistema Museale di Ateneo | Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, e con il Dipartimento di Storia Culture e Civiltà | Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

Alla curatrice Anna Contadini, professoressa ordinaria di Storia dell’arte islamica presso SOAS University of London, si affianca il comitato scientifico composto da Mattia Guidetti, Farouk Yahya, Silvia Battistini, Mark Gregory D’Apuzzo, Antonella Mampieri, Giancarlo Benevolo, Massimo Medica e Ilaria Negretti.

Il patrimonio artistico islamico presente in Italia è ricchissimo e tra i più rilevanti al mondo, sia sul piano quantitativo che su quello qualitativo, ma caratterizzato da una spiccata dispersione sul territorio. Innumerevoli raccolte pubbliche e private ospitano, su tutta la penisola, opere importanti, a testimonianza di un interesse per le civiltà e arti del mondo islamico che si mantiene vivissimo e duraturo dal Quattrocento al Settecento, e di una reale funzione di ponte nel Mediterraneo svolta dal nostro paese nel favorire contaminazioni tra influssi culturali di varia provenienza.
Bologna, con la sua antica Università fondata nel 1088, partecipa pienamente al clima di apertura internazionale, svolgendo un ruolo fondamentale nell’acquisizione di opere d’arte e nelle relazioni con le terre islamiche tra il XV e il XVIII secolo. Situata al confine tra lo Stato imperiale e quello papale, la città fu in grado non solo di costruire solidi legami commerciali e alleanze geopolitiche ma divenne un importante centro di mecenatismo artistico e culturale.
Scrive Anna Contadini nel suo saggio in catalogo:

“Importante centro per la circolazione e la diffusione di oggetti d’arte provenienti dal mondo islamico, la città felsinea è stata fin dal Medioevo polo di attrazione per mercanti, collezionisti, artisti e studiosi. Il suo ateneo, conosciuto in tutto il mondo, ha offerto un valido supporto allo studio del patrimonio culturale che il mondo islamico ha prodotto nei campi della filosofia, della medicina, della tecnologia oltre che allo studio delle lingue, come l’Ebraico e l’Arabo. Grazie alla sua fitta rete di legami familiari e politici internazionali e al suo ruolo di centro culturale, Bologna ebbe il ruolo di un conduttore, da cui oggetti d’arte e idee ebbero modo di diffondersi dal mondo islamico al di là dei confini dell’Italia, verso Ungheria, Germania, Francia e ben oltre”.
La cospicua presenza di oggetti islamici nelle collezioni costituite da illustri personaggi bolognesi fin dalla seconda metà del XVIII secolo testimonia ancora oggi, nella loro ricchezza e varietà, una straordinaria lungimiranza e ampiezza di orizzonte culturali.
Esemplare è la vicenda del marchese Ferdinando Cospi (Bologna, 1606 – 1686), frequentatore della corte medicea fiorentina, dove ebbe certamente l’opportunità di familiarizzarsi con le rare cose d’Oriente. Seguendo le orme del celebre naturalista Ulisse Aldrovandi (Bologna, 1522 – 1605), nel 1672 egli donò al Senato cittadino la sua raccolta di reperti archeologici e di storia naturale, nuclei principali del Museo Cospiano ispirato alla Wunderkammer o “Stanza delle meraviglie”. La tradizione di collezionismo di arte orientale e mecenatismo verso le istituzioni pubbliche bolognesi si rinnovò nel Settecento con Luigi Ferdinando Marsili (Bologna, 1658 – 1730), generale e diplomatico, oltre che viaggiatore, geografo e naturalista erudito. Marsili mise a disposizione dell’Istituto delle Scienze e delle Arti, da lui stesso fondato a Bologna nel 1711, una ragguardevole dotazione di libri, un’attrezzatura scientifica d’avanguardia insieme a collezioni naturalistiche e a reperti archeologici raccolti durante le sue campagne militari e scientifiche o acquistati presso librai e costruttori di strumenti in varie parti d’Europa. Nell’Ottocento, l’eclettico Pelagio Palagi (Bologna, 1775 – Torino, 1860) fu influenzato dagli stilemi proprio dell’arte islamica nella sua attività di architetto, pittore e scultore. Nella sua collezioni di oltre 3.000 oggetti destinata al Comune di Bologna sono numerosi quelli provenienti da culture non occidentali.

La
 mostra Conoscenza e Libertà vuole essere un’occasione per richiamare l’attenzione del pubblico sul prezioso nucleo di opere di arte islamica conservato al Museo Civico Medievale di Bologna,nella certezza che la loro conoscenza possa essere utile per superare pregiudizi e stereotipi. Attraverso la lente della decolonizzazione, il progetto espositivo intende contribuire a trasformare gli approcci ereditati sulla ricezione della creatività artistica musulmana e favorirne una più corretta comprensione, rivelando l’importantissima influenza che le culture materiali di produzione islamica hanno svolto sull’arte e sul pensiero occidentali.
In Italia l’incontro tra Oriente e Occidente è stato caratterizzato dallo scambio, dall’adozione e dall’adeguamento – nelle tecniche, nei motivi e nei modelli – dei principali linguaggi con cui si è espressa nei secoli la cultura artistica islamica: dalla scrittura, iconografia principale e distintiva, ai filoni decorativi dell’ornato geometrico e dell’arabesco.

Realizzati in materiali diversi, i 38 manufatti esposti – tra metalli, ceramiche, maioliche, vetri e manoscritti – provengono da un’ampia fascia geografica del mondo islamico che si estende dall’Iraq fino a Turchia, Siria, Egitto e Spagna, e coprono un ampio arco cronologico, dall’inizio del XIII al XVIII secolo, rappresentando la produzione artistica delle dinastie Abbaside, Zangide, Ayyubide, Mamelucca e Ottomana. Anche gli esemplari spagnoli, prodotti tra il XV e il XVIII secolo, risentono di un’ispirazione islamica.
La tipologia maggiormente documentata in mostra è quella di oggetti di uso quotidiano realizzati in metalli ageminati, la cui lavorazione ebbe il massimo sviluppo tra XIII e XIV secolo in Iran e Afghanistan per diffondersi verso occidente fino all’Iraq.
Anche nell’ambito della ceramicasono osservabili interessanti interazioni interculturali. Il Museo Civico Medievale di Bologna contiene alcuni dei migliori esempi di produzione ottomana provenienti da Iznik, l’antica Nicea, e alcuni dei più raffinati ed emblematici esempi di ceramiche spagnole-islamiche. Una tecnica decorativa che ebbe una grande influenza sulla produzione europea, fu inoltre quella della doratura e smaltatura dei vetri realizzata in Siria ed Egitto, particolarmente durante il XIII-XIV secolo (periodi tardo ayyubide e mamelucco).

Tra i pezzi esposti, diversi sono riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale come 
capolavori assoluti. Solo per citarne alcuni: lascatola portapenne in ottone ageminato in oro e argentodecoratoda iscrizioni beneaugurali e poetiche; il bruciaprofumi ageminato in oro e argento, particolarmente interessante per lo scudo privo di decorazioni che compare al vertice di una delle due porzioni emisferiche e indica la destinazione del prodotto al mercato europeo; il vaso biansato del XV-XVI secolo appartenente alla celebre manifattura di ceramiche ispano-moresche delle botteghe di Manises; il piccolo flacone per profumo in vetro datato al XIII secolo, proveniente dalla Siria, considerato uno dei rari esemplari della vetraria della tarda epoca ayyubide o del primo periodo mamelucco.
Atri oggetti utili per la comprensione della cultura islamica e dei suoi influssi sull’arte europea sono visibili nelle sale 1 e 20 dell’allestimento permanente del museo.È disponibile per Sagep Editori il catalogo Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna, a cura di Anna Contadini, contenente prefazioni di Eva Degl’Innocenti e delle conservatrici e dei conservatori dei Musei Civici d’Arte Antica di Bologna, saggi di Anna Contadini e Mattia Guidetti, oltre alle schede di tutti gli oggetti esposti a cura di Anna Contadini, Mattia Guidetti e Farouk Yahya.La mostra costituisce una parte importante del progetto di ricerca “The Bologna Nexus”, dedicato alle collezioni di arte islamica, manoscritti e documentazione correlata a Bologna, insieme a quelle di Modena e Ferrara, con riferimenti anche a Mantova, soprattutto per quanto riguarda gli Estensi, che culminerà in una monografia di Anna Contadini dal titolo The Bologna Nexus: Islamic Art and Scholarship.L’iniziativa espositiva fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.Durante il periodo di apertura il pubblico può fruire di un’ampia proposta di attività collaterali – tra conferenze di approfondimento, visite guidate e laboratori – tutte a ingresso libero, fino a esaurimento posti disponibili.

Conferenze
Mercoledì 8 maggio 2024 ore 17.00

Anna Contadini (SOAS Università di Londra)
Trasmissione e ricezione: arte islamica a Bologna

Mercoledì 15 maggio 2024 ore 17.00

Lucia Raggetti (Università di Bologna)
Scienza come arte. Tecnica, natura e cultura nel Medioevo arabo-islamico

Mercoledì 29 maggio 2024 ore 17.00

Frédéric Bauden (Università di Liegi)
Quando gli oggetti parlano: citazioni poetiche nell’arte islamica

Mercoledì 5 giugno 2024 ore 17.00

Mattia Guidetti (Università di Bologna)

Il collezionismo di arte islamica a Bologna

Visite guidate e laboratori
Sabato 20 aprile 2024 ore 10.30
Visita guidata con la curatrice Anna Contadini

Venerdì 17 maggio ore 17.00
A cura di RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e TecnoscienzaVenerdì 31 maggio 2024 ore 17.00
A cura di RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza

Venerdì 7 giugno 2024 ore 17.00

A cura di RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza

Venerdì 21 giugno 2024 ore 17.00
A cura di RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza

Venerdì 19 luglio 2024 ore 17.00
A cura di RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza

Domenica 28 luglio 2024 ore 10.30

Visita guidata in inglese
A cura di RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e TecnoscienzaVenerdì 30 agosto 2024 ore 17.00
A cura di RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza

Sabato 7 settembre 2024 ore 16.00

Laboratorio per bambini da 6 a 10 anni
A cura di RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza
Prenotazione obbligatoria: tel. 051 2193930 | musarteanticascuole@comune.bologna.it

Sabato 14 settembre 2024 ore 10.30
Visita guidata con la curatrice Anna Contadini.
SCHEDA TECNICAMostra
Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna

A cura di
Anna ContadiniPromossa da
Settore Musei Civici Bologna | Musei Civici d’Arte Antica
SOAS Università di LondraIn collaborazione con
Museo di Palazzo Poggi – Sistema Museale di Ateneo | Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Dipartimento di Storia Culture Civiltà | Alma Mater Studiorum – Università di BolognaComitato scientifico
Mattia Guidetti, Farouk Yahya, Silvia Battistini, Mark Gregory D’Apuzzo, Antonella Mampieri, Giancarlo Benevolo, Massimo Medica, Ilaria Negretti

Sede
Museo Civico Medievale
Via Alessandro Manzoni 4 | 40121 Bologna

Periodo di apertura
20 aprile – 15 settembre 2024

Inaugurazione
Venerdì 19 aprile 2024 ore 17.30

Orario di apertura
Martedì, giovedì 10.00 – 14.00
Mercoledì, venerdì 14.00 – 19.00
Sabato, domenica, festivi 10.00 – 19.00
Chiuso lunedì non festivi, 1 maggio, 25 dicembre
Aperto 25 aprile

Ingresso
Intero € 6 | ridotto € 4 | ridotto speciale giovani tra 19 e 25 anni € 2 | gratuito possessori Card Cultura

Catalogo

Sagep Editori, Genova

Informazioni
Settore Musei Civici Bologna | Musei Civici d’Arte Antica
Via Alessandro Manzoni 4 | 40121 Bologna
Tel. +39 051 2193916 / 2193930
museiarteantica@comune.bologna.it
www.museibologna.it/arteantica
Facebook: Musei Civici d’Arte Antica
Instagram: @museiarteanticabologna
TiKTok: @museiarteanticabologna
X: @MuseiCiviciBolo

Settore Musei Civici Bologna
www.museibologna.it
Facebook: Musei Civici Bologna
Instagram: @bolognamusei
X: @bolognamusei

Testo e immagini dall’Ufficio Stampa Settore Musei Civici Bologna

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It