Bologna pittrice – il Lungo Ottocento – 1796 -1915, un esteso programma di attività dedicate alla pittura bolognese dall’età napoleonica all’inizio della Grande Guerra
La mostra Lippo di Dalmasio e le arti a Bologna tra Trecento e Quattrocento, a cura di Massimo Medica e Fabio Massaccesi, visibile nel Lapidario del Museo Civico Medievale
Il Terraviva Film Festival 2023 girerà intorno alla parola insostenibilità, un termine che si adatta alla nostra contemporaneità
Guercino svelato: dopo il restauro torna a splendere l’affresco San Rocco gettato in carcere, nell’Oratorio di San Rocco a Bologna
Copernico e la rivoluzione del mondo: a 550 anni dalla nascita dell’astronomo, una mostra in Curia Iulia nel Foro Romano lo ricorda e celebra
A Bologna il progetto diffuso “Itinerari Guerciniani” e la mostra “Guercino e i suoi allievi. Dalle ‘teste di carattere’ ai ritratti”
Al Museo Civico Archeologico di Bologna la mostra Il Medagliere si rivela. San Petronio, “rifondatore” di Bologna
Al Museo di Palazzo Poggi la mostra “Szymborska, il mondo dei collage”, curata da Andrea Ceccherelli, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario dalla nascita della poetessa
Nino Migliori. La festa che rovescia il mondo per gioco: il film di Elisabetta Sgarbi vede il fotografo al 150° Carnevale di Viareggio
Luglio 2023: la XXXVII edizione del festival Il Cinema Ritrovato, quest’anno dedicata ad Anna Magnani, è appena giunta al termine