Nuove scoperte archeologiche nel Kurdistan iracheno. Un team di studiosi dell’Università di Udine ha portato alla luce, nel sito di Kanispan, un insediamento di epoca neolitica del VII millennio a.C., resti di prime produzione ceramica risalenti a 8000 anni fa.
Il Nibbio, film di Alessandro Tonda: il 4 marzo del 2005, quando Nicola Calipari, Alto Dirigente del SISMI, sacrificò la propria vita per salvare quella della giornalista de “il manifesto” Giuliana Sgrena
La nascita della scrittura in Mesopotamia: disegni incisi su sigilli cilindrici confrontati in un nuovo studio su Antiquity con alcuni segni della scrittura proto-cuneiforme a Uruk
Lirica Ucraina, documentario di Francesca Mannocchi parte dalle strade di Bucha, la città martire in cui la reporter è entrata due giorni dopo la liberazione
Carabinieri TPC restituiscono una situla, ceramiche, tavolette cuneiformi e altri reperti archeologici all’Iraq
Iraq: a Lagash una “taberna” di 5mila anni fa dell’antica Mesopotamia: una zona pranzo all’aperto con panchine, un forno, contenitori e un frigorifero di 5.000 anni fa
XXVI BMTA: annunciate le 5 scoperte archeologiche candidate all’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”
Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna, una mostra a cura di Anna Contadini
Dai mattoni in argilla mesopotamici e dalle ceramiche una datazione assoluta con l’archeomagnetismo, sulla base del campo magnetico terrestre
Continua nel terzo bimestre, maggio-giugno 2023, il costante lavoro del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC)