Una delle domus più belle e sontuose di Pompei, la Casa dei Vettii, riapre dopo oltre 20 anni di attesa.
Il progetto di restauro, intrapreso nel 2016 sotto l’egida di Massimo Osanna si è avvalso della collaborazione di un team interdisciplinare che ha coinvolto archeologi, architetti, restauratori, ingegneri, strutturisti e esperti di giardinaggio, profilandosi come uno dei cantieri più complessi nel panorama dei beni archeologici degli ultimi decenni.
Una delle scoperte archeologiche più importanti degli ultimi anni quella che vede protagonista il sito di San Casciano dei Bagni (SI), in Toscana, nel santuario etrusco-romano connesso all’antica vasca sacra della sorgente termo-minerale
La missione archeologica dell’Accademia Austriaca durante la campagna di scavi 2022 nel sito dell’antica Efeso, in Turchia, ha individuato un distretto commerciale e alimentare con negozi e botteghe di epoca bizantina in perfetto stato di conservazione.
Durante dei lavori di pulizia archeologica nel sito dell’antica Stabiae e precisamente a Villa Arianna, è emerso un eccezionale reperto, un serbatoio in piombo decorato, che faceva parte in antico del sistema idrico del complesso residenziale. Fu già individuato circa un decennio fa e riportato nuovamente in luce nel peristilio piccolo
Una ricerca condotta da un team internazionale ha decifrato l’elamico lineare, una scrittura usata in Iran più di quattromila anni fa. Utilizzata nell’antico regno dell’Elam tra il 2300 a.C. e il 1900 a.C., questa scrittura rappresenta il più antico esempio di una scrittura completamente fonetica
Durante dei lavori di indagine archeologica condotti sotto la direzione della Soprintendenza Speciale di Roma per l’allargamento della Tiburtina sono emersi resti di un ponte romano, di epoca imperiale sul fosso di Pratolungo
Dalla Domus del Larario di Pompei ecco le ultime scoperte: gli arredi intatti di alcuni ambienti assieme agli oggetti di uso quotidiano
È tornata alla luce l’agora dell’antica città di Selinunte che con i suoi quasi 33 mila metri quadrati è la più grande del mondo
Si rinnova anche per l’edizione 2022 l’ “International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”, premio internazionale che si contendono le 5 scoperte archeologiche più importanti del 2021.
Uno dei luoghi più imponenti e suggestivi della Roma antica, le Terme di Caracalla, svela, grazie ad un ampliamento del percorso di visita, cosa vi fosse prima della costruzione del complesso.