Datazioni al radiocarbonio messe in relazione con i resoconti biblici, assiri ed egizi, per la cronologia dell’antica città di Gezer
Alla vigilia del bicentenario, il documentario Uomini e dei. Le meraviglie del Museo Egizio apre al cinema l’anno delle celebrazioni
Ad accompagnarci nelle fasi più importanti della biblioteca di Alessandria è Luciano Canfora, con il suo saggio La biblioteca scomparsa
Historias de una necrópolis (Stories of a Necropolis): questo documentario presenta l’egittologia e i suoi oggetti di studio come parti di un processo dinamico
A quasi due anni dal debutto online, l’Archivio storico fotografico digitale del Museo Egizio si arricchisce di una parte delle collezioni fotografiche dell’Archivio di Stato di Torino, del Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino e del Centro di Egittologia Francesco Ballerini di Como
Un nuovo studio, pubblicato su Scientific Reports, analizza gli ingredienti degli unguenti utilizzati durante la mummificazione di Senetnay, che riflettono l’alto rango della nobildonna
La mostra “Un falso autentico: la statua di Neshor” è curata dagli egittologi Maxence Garde, Matteo Lombardi e Federico Poole
E se trascorressimo una giornata nell’antica Roma? Una lettura de La vita quotidiana a Roma all’Apogeo dell’Impero, di Jérôme Carcopino
Al Museo Egizio di Torino un simposio internazionale per il restauro della Mensa Isiaca: The Mensa Isiaca under review. Technical study and new interpretations
La ‘Tebaide’ della Compagnia dei Disciplinati della Madonna sotto le volte dello Spedale. Il restauro di un capolavoro pittorico del Trecento