Continua nel quarto bimestre, luglio-agosto 2023, il costante lavoro del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC)
Venezia: i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale hanno recuperato un’importante collezione archeologica formata da 226 reperti
Venezia: i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale recuperano anfora attica a figure nere del Gruppo di Leagros
Continua nel terzo bimestre, maggio-giugno 2023, il costante lavoro del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC)
La Signora dell’Avorio dal sito andaluso di Valencina ci narra di quelle prime società complesse dell’Iberia dell’Età del Rame
Cooperazione Internazionale tra Forze di Polizia: la Germania restituisce all’Italia 14 reperti archeologici di notevole pregio
Lustro e lusso dalla Spagna islamica. Frontiere liquide e mondi in connessione: l’esposizione a cura di Filiz Çakır Phillip al MAO Museo d’Arte Orientale, Torino
I risultati delle ricerche 2022 della Missione archeologica a Dime es-Seba, l’antica Soknopaiou Nesos, nel Fayyum, in Egitto
Dallo scavo di Podere Cannicci emergono interessanti novità sul rapporto tra Etruschi e Romani e sulle tradizioni etrusche sopravvissute alla romanizzazione
Gli studi preliminari condotti dall’équipe di Rosanna Pirelli e Massimiliano Nuzzolo evidenziano la probabile presenza ad Abu Ghurab dei resti di un tempio solare