Al Grottone di Palazzo Jatta di Ruvo di Puglia, inaugurata la mostra RiScoperte. Luci e ombre del collezionismo
Nell’area, ubicata nelle vicinanze della Certosa di San Lorenzo a Padula, si è scoperta una importante necropoli del IV secolo a.C.
Nuove scoperte archeologiche nel Kurdistan iracheno. Un team di studiosi dell’Università di Udine ha portato alla luce, nel sito di Kanispan, un insediamento di epoca neolitica del VII millennio a.C., resti di prime produzione ceramica risalenti a 8000 anni fa.
Antiche genti di Puglia: la collezione Basso arricchisce il patrimonio museale archeologico della Sapienza Università di Roma
I Carabinieri TPC restituiscono 101 reperti archeologici al Messico, oggetto di sequestri in varie parti d’Italia
Con la mostra “Da Girgenti a Monaco. Da Monaco ad Agrigento. Il ritorno dei vasi del ciantro Panitteri” al Museo Archeologico Regionale “Pietro Griffo”, i vasi greci di Panitteri ad Agrigento dopo due secoli
Miti greci per principi dauni: in mostra al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma 25 reperti archeologici, tornati da Berlino
Presso il Museo Archeologico dell’Antica Capua di Santa Maria Capua Vetere (CE) si terrà “La Memoria Restituita. Mostra di reperti sequestrati”
Pugnale di rame di 4000 anni fa ritrovato nella grotta Tina Jama nel Carso Triestino, non lontano dalla cima del monte Lanaro/Volnik
Da dieci anni di ricerche nasce “Materia. Forma del Tempo”, nuovo allestimento permanente del Museo Egizio di Torino