Segnati. Vita e morte dalla cultura etrusca al terzo millennio, la mostra presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
La scoperta di una ricca sepoltura di età romana, a Charkiv, in Ucraina, aggiunge un nuovo tassello sulla cultura di Wielbark, una delle popolazioni ritenute alla base dell’etnogenesi dei Goti
La scoperta di uno dei più antichi templi buddhisti al mondo nell’antica città di Barikot, nella regione dello Swat, è il frutto dell’ultima campagna di scavo della missione italiana in Pakistan
Presentati durante una conferenza stampa di Carabinieri e MiC i dati statistici del 2021 sul contrasto al traffico illecito dei beni culturali
I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituiscono allo Stato oltre 11 mila reperti archeologici provento di scavi clandestini
Il docufilm Lagaria: tra Epeo e Kleombrotos storia e leggenda di una città della Magna Grecia ha come protagonista la fanciulla enotria Kala, nome su una coppa greca
Rimpatriato dal Belgio un tesoro archeologico di 782 reperti archeologici, si tratta del più grande recupero per la Puglia, fra i più importanti a livello nazionale
Il 27 aprile 2021 il Ministero del turismo e delle Antichità egiziano ha comunicato sui propri canali social ufficiali il rinvenimento di 110 sepolture nel sito di Kom Al-Khaljan situato nel governatorato di Daqahliya.
Possiamo tranquillamente affermare che la storia della città di Bitonto da sempre sia stata legata all’olivicoltura: già in epoca classica si riscontrano delle monete battute dalla zecca cittadina con la rappresentazione di una civetta e di un ramoscello di olivo
L’egittologo Zahi Hawass annuncia il ritrovamento dell’insediamento di Tjehen-Aten “Aton Abbagliante”, nei pressi della città di Luxor