Dai mattoni in argilla mesopotamici e dalle ceramiche una datazione assoluta con l’archeomagnetismo, sulla base del campo magnetico terrestre
Soprintendenza per l’Area Metropolitana di Napoli: inaugurazione del Museo di Storia e Archeologia del Territorio di Acerra e Suessula
Askòs. Il canto della Sirena: l’Askòs delle Murge, un prezioso reperto trafugato nel 1988, torna a casa nel Museo Archeologico di Crotone
L’ultima bottega (Last shop): un uomo quasi ottantenne lavora nella sua bottega dove fabbrica manualmente piatti in ceramica ed in particolar modo fischietti a forma di volatili
Continua nel quarto bimestre, luglio-agosto 2023, il costante lavoro del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC)
Venezia: i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale hanno recuperato un’importante collezione archeologica formata da 226 reperti
Venezia: i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale recuperano anfora attica a figure nere del Gruppo di Leagros
Continua nel terzo bimestre, maggio-giugno 2023, il costante lavoro del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC)
La Signora dell’Avorio dal sito andaluso di Valencina ci narra di quelle prime società complesse dell’Iberia dell’Età del Rame
Cooperazione Internazionale tra Forze di Polizia: la Germania restituisce all’Italia 14 reperti archeologici di notevole pregio