Adesso, grazie ad ulteriori lavori di scavo e rilievo, arriva la conferma del ritrovamento di una necropoli greca e di altre straordinarie tracce del passato glorioso della città siciliana. Infatti, durante i lavori realizzati da Open Fiber in via di Bartolo per il cablaggio della città, ad essere stata messa in luce è un lembo di necropoli di età arcaica databile al VII-VI secolo a.C.
Una ceramica del Tardo Periodo Jomon (4500-3300 anni prima del tempo presente) incorporerebbe – secondo i ricercatori – circa cinquecento Curculionidi
Ricercatori dell’Ibam Cnr di Catania sono riusciti a stabilire l’autenticità di un vaso policromo di Centuripe, sequestrato dalla Guardia di Finanza nel 1992 e finora considerato un falso
Un nuovo studio, pubblicato su Asian Perspectives, ha descritto quello che sarebbe il primo utilizzo alimentare della preziosa spezia
Una nuova tecnica ha permesso l’analisi delle proteine estratte dalle antiche ceramiche dall’insediamento di Çatalhöyük, nell’Anatolia centrale
Tracce di oppiacei sono state ritrovate dai ricercatori del British Museum e dell’Università di York in un’anforetta con piede ad anello risalente alla Tarda Età del Bronzo e proveniente da Cipro
RITI SACRI COL VINO GIÀ 5000 ANNI FA IN GEORGIA, CULLA DELLA VITICULTURA Missione archeologica italo-georgiana di Ca’ Foscari in collaborazione con il…
11 Maggio 2016 La tesi di dottorato di Katarina Botwid, dell’Università di Lund, mette in evidenza come le ceramiche dell’Età del Bronzo potevano…
21 Marzo 2016 Perché abbiamo inventato le ceramiche? Per molti millenni hanno giocato un ruolo fondamentale nella società umana, ma le ragioni dell’emersione…
2 Marzo 2016 Costituirebbe una delle più importanti scoperte degli ultimi decenni, quella di un insediamento anglosassone presso a Little Carlton, vicino Louth,…