Passos perdidos (Passi perduti), di Daniel Sousa: l’acciottolato portoghese è uno dei più grandi simboli della cultura del Paese
The man talking to stones: Mehmet Kuman lavora in un castello nella provincia di Van, in Turchia, autodidatta nell’apprendere la scrittura cuneiforme urartiana
Pupus: nel Borgo Vecchio a Palermo, siamo nel grande universo dell’Opera dei Pupi della tradizione siciliana
Pérou, sacrifices au Royaume de Chimor racconta una scoperta archeologica senza precedenti di diverse centinaia di bambini e lama sacrificati
breve documentario sugli scavi archeologici della fortezza di Belgrado durante la II Guerra Mondiale condotti dall’organizzazione nazista Ahnenerbe
Traces ‘’Boncuklu Tarla’’: in un’area di tre ettari, è stata scoperta una cultura databile tra i 4.000 e i 13.000 anni fa
Terra dei Padri. le poesie di Fadil Hasin Ash-Shalmani aggiungono un tassello a un fatto storico poco documentato: la deportazione di numerosi civili nei primi anni di occupazione italiana in Libia
La Flota de Indias: uno dei sistemi navali di maggior successo della storia, con la sua navigazione costante per più di due secoli
Confini-visual poem: un viaggio onirico come cammino interiore e scoperta di antichi luoghi legati all’archeoastronomia siciliana
Il Segno del Perdono. La Basilica di Santa Maria di Collemaggio. Il profondo legame de L’Aquila con Celestino V