Dames et Princes de la Préhistoire sarà presentato giovedì 13 ottobre, alla seconda giornata della XII edizione del Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico di Licodia Eubea, come secondo film per la sessione #cinemaearcheologia pomeridiana.
Dames et Princes de la Préhistoire
Nazione: Francia
Regia: Pauline Coste
Consulenza scientifica: Jacques Jaubert
Durata: 52’
Anno: 2021
Produzione: Enfant Sauvage Productions
PRIMA REGIONALE
Sinossi:
Le eccezionali sepolture del Paleolitico restano poco conosciute dal grande pubblico. Di grande bellezza, pongono un importante quesito: chi erano gli individui sepolti con tanta cura e ornamento: gli sciamani? Dei capi? O gente comune col gusto del bello? Tutti questi indizi verranno esplorati per comprendere meglio una eccezionale sepoltura: quella della Dama di Cavillon, ritrovata nel Nord Italia, che farà da filo conduttore all’intera indagine.
Trailer:
https://www.youtube.com/watch?v=nlSpyLvxk8g
Partecipazioni ad altri film festival e/o proiezioni pubbliche:
Rencontres d’Archéologie de la Narbonnaise, Francia, 2021
Arkhaios Cultural Heritage and Archaeology Film, USA, 2021
Festival du film d’archéologie d’Amiens, Francia, 2022
International Archaeological Film Festival AGON, Grecia, 2022
Firenze Archeofilm, Italia, 2022
Premi e riconoscimenti:
Grand Prix Paul Tournal al Festival RAN de Narbonne, Francia, 2021
Menzione speciale al Festival du film d’archéologie d’Amiens, Francia, 2022
Menzione speciale all’ Arkhaios Cultural Heritage and Archaeology Film, USA, 2021
Menzione speciale all’ International Archaeological Film Festival AGON, Grecia, 2022
Informazioni regista:
Paline Coste halavorato per 15 anni come DOP, operatore di ripresa e assistente alla macchina in lungometraggi, documentari e programmi TV, prima di passare alla realizzazione di film come regista. Ha diretto 5 documentari, tre cortometraggi e molti film aziendali. Molti dei suoi progetti cinematografici sono stati selezionati in plenaria dal CNC. Appassionata di Preistoria, ha inoltre conseguito il Master di II livello in Archeologia – Preistoria presso la Sorbona di Parigi nel 2016.
Informazioni casa di produzione:
http://enfantsauvage.eu/
Scheda a cura di: Alessandra Cilio