Dames et Princes de la Préhistoire: le eccezionali sepolture del Paleolitico restano ancora poco conosciute dal grande pubblico
Gli antenati dei Neanderthal a Grotta Romanelli: retrodatati i livelli basali del deposito di grotta a circa 350 mila anni fa
Un hub di popolazione fuori dall’Africa può spiegare la presenza di linee asiatiche in Europa 45 mila anni fa
Nel tartaro dei nostri antenati preistorici, le origini dell’agricoltura in Europa: le abitudini alimentari di 44 individui provenienti da siti archeologici italiani e balcanici
Nuove ricerche in corso approfondiscono la conoscenza del più completo scheletro di Neanderthal mai ritrovato, l’uomo di Altamura
I resti di un elefante, rinvenuti a Schöningen in Germania, risalgono a 300.000 anni fa e forniscono un nuovo scenario per il nord Europa del tempo
Già nell’XI sec. a.C. parte della Lombardia, del Piemonte e del Canton Ticino furono abitate da popolazioni identificate con il nome di Cultura di Golasecca
Flavia Venditti è stata premiata col Tübingen Prize per una ricerca sul riciclo presso la Grotta di Qesem in Israele, nel Paleolitico Inferiore
Venerdì 31 gennaio, Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ha inaugurato la mostra interattiva itinerante “Lascaux 3.0”
La parola graffito, che oggi indica essenzialmente tutte le tipologie di scrittura sui muri, ha un’origine etimologica ben precisa: si tratta di scritture o disegni a sgraffio