Istituto Italiano di Tecnologia – IIT e Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale – CC TPC insieme per la salvaguardia del patrimonio culturale italiano
Dal Sahara tunisino strumenti e tecnologie risalenti a 300 mila fa. Le analisi condotte nei siti archeologici scoperti nell’area dello Wadi Lazalim, in Tunisia meridionale
ISA è il nuovo webcomic dedicato ad Isabella d’Este; ne abbiamo parlato col Direttore del Palazzo Ducale di Mantova, Stefano L’Occaso
Un nuovo elemento per arricchire la biografia di Marco Polo in un documento ritrovato all’Archivio di Stato di Venezia: il testamento di Agnese Polo
Una lastra di marmo pentelico, raffigurante un piede della dea Artemide o della dea Peitho, appartenente al fregio orientale del Partenone, da anni custodito al Museo Archeologico Regionale “Salinas” di Palermo, farà ritorno in Grecia
Last Night in Soho (distribuito anche come Ultima notte a Soho) è il nuovo film del regista britannico Edgar Wright, noto al pubblico per La trilogia del Cornetto e Baby Driver
L’area Maremmana è da sempre nota per le sue testimonianze di ambito etrusco, la mostra ospitata al MAAM, “Una terra di mezzo. I Longobardi e la nascita della Toscana” ci permette di riscoprirne l’importante passato altomedievale, quello longobardo, ad oggi ancora poco indagato e valorizzato.
Il ritorno del guerriero: un’iscrizione etrusca nascosta per circa 2400 anni all’interno dell’elmo della tomba 55 della necropoli dell’Osteria di Vulci
Nuova vita per il soffitto dipinto da Giambattista Tiepolo e Nicolò Bambini a Palazzo Sandi, sede dell’ANCE Venezia
Domenica 24 ottobre, presso la Casa del Cinema, proiezione e premiazione dei
vincitori della prima edizione del Premio IILA – Cinema