L’ultimo libro di Giulio Guidorizzi, Il lessico dei Greci. Una civiltà in 30 parole, già dal titolo lascia poco spazio a dubbi: si tratta di un piccolo dizionario della civiltà greca
Le donne del mito incarnano una molteplicità che Bianca Sorrentino ben racconta in Pensare come Medea, edito da Il Saggiatore
Maleuforia di Deborah D’Addetta, uscito per Giulio Perrone Editore, è un romanzo di formazione che strappa sorrisi e lacrime in uguali quantità
L’incipit con cui si apre La coscienza delle piante, romanzo di Nikolai Prestia, è folgorante. Non c’è alcuna porta laterale dalla quale far accedere il lettore
Coraggiosa opera di auto-fiction, Cose che non si raccontano di Antonella Lattanzi è arrivato nella dozzina finale del Premio Strega 2024
Se è vero che il mito non smette mai di dialogare con le epoche, L’Iliade cantata dalle dee, di Marilù Oliva parla direttamente al lettore. Con intervista all’autrice
Una scrittura asciutta, essenziale, quasi terrosa come i luoghi che la vicenda esplora, quella di Donatella di Pietrantonio nel romanzo L’età fragile
La sestina (invece che la consueta cinquina) dei finalisti alla LXXVIII edizione del Premio Strega, annunciata al Teatro Romano di Benevento
Candidato al Premio Strega 2024, Invernale di Dario Voltolini viene presentato dallo stesso autore come “la storia di un padre e un figlio che si amano ma non se lo dicono, se lo mostrano nei gesti”
“Creare pericolosamente, per gente che legge pericolosamente. Ho sempre pensato che essere una scrittrice significasse questo”, spiega Azar Nafisi nel suo ultimo libro