Site icon Classicult

Riprende la Stagione di Musica da Camera 24/25 del Teatro di San Carlo con C.P.E. Bach, Mozart, Saint-Saëns

nuovo appuntamento della Stagione di Musica da Camera 24/25 del Teatro di San Carlo di Napoli con C.P.E. Bach / Mozart / Saint-Saëns

Teatro di San Carlo – Domenica 5 gennaio 2025, ore 18.00

La programmazione artistica del Teatro di San Carlo riprende domenica 5 gennaio alle ore 18:00 con il prossimo appuntamento della Stagione di Musica da Camera, la rassegna che vede protagonisti i Professori d’Orchestra del Massimo napoletano.

I compositori proposti in programma ripercorrono un arco di tempo che dal Tardo Barocco muove fino alle soglie della modernità: Carl Philipp Emanuel Bach, Wolfgang Amadeus Mozart e Camille Saint-Saëns.

La formazione cameristica vedrà Gianpiero Pannone al flauto, Hernan Garreffa all’oboe, Luca Sartori al clarinetto, Pietro Lopopolo alla viola, Aurelio Bertucci al violoncello e Vincenzo Caruso al pianoforte.

Apre il programma la Trio Sonata in la minore, H 572 di Carl Philipp Emanuel Bach. Fu composta nel 1735 a Francoforte, ma sopravvive, oggi, solo la sua versione riveduta risalente al 1747. L’organico originale prevede flauto, violino e basso continuo: si proporrà la sonata per flauto, clarinetto e pianoforte.

Dell’Adagio e rondò in do minore, K 617, l’Einstein ne dirà «una delle opere divine» di Wolfgang Amadeus Mozart. L’organico originale è pressoché insolito per la presenza della glassarmonica, o “armonica a bicchieri”, uno strumento inventato da Benjamin Franklin. La composizione dell’opera è legata alla conoscenza che Mozart, nel 1791, fece di Marianna Kirchgässner, virtuosa dello strumento.

Ci si spinge, in chiusura, verso la fine del XIX secolo con il Caprice sur des airs danois et russes, op. 79 di Camille Saint-Saëns. L’ispirazione per l’impiego di temi danesi e russi si può ricollegare alla dedicataria dell’opera, la zarina Marija Fëdorovna, principessa danese che divenne Imperatrice di Russia nel 1881 come sposa di Alessandro III. La prima esecuzione avvenne nel 1887 a San Pietroburgo, con lo stesso compositore al pianoforte.

/ Musica da Camera

5 Gennaio 2025

C.P.E. Bach/Mozart/Saint-Saëns

Flauto | Gianpiero Pannone♮♮
Oboe | Hernan Garreffa♮♮
Clarinetto | Luca Sartori♮♮
Viola | Pietro Lopopolo♮♮
Violoncello | Aurelio Bertucci♮♮
Pianoforte | Vincenzo Caruso

Programma
Carl Philipp Emanuel Bach, Trio in la minore per flauto, clarinetto e pianoforte
Wolfgang Amadeus MozartAdagio e rondò in do minore per flauto, oboe, viola, violoncello e pianoforteK. 617
Camille Saint-Saëns, Caprice sur des airs danois et russes, Op. 79

♮♮ Professori d’Orchestra del Teatro di San Carlo

Teatro di San Carlo | MUSICA DA CAMERA
domenica 5 gennaio 2025, ore 18:00 – MUSICA DA CAMERA – IX

Durata: 1 ora circa, senza intervallo

nuovo appuntamento della Stagione di Musica da Camera 24/25 del Teatro di San Carlo di Napoli con Carl Philipp Emanuel Bach, Wolfgang Amadeus Mozart e Camille Saint-Saëns. Crediti per la foto: Luciano Romano

Testo e foto dal Dipartimento Ricerca, Editoria e Comunicazione del Teatro di San Carlo.

Exit mobile version