Copernico e la rivoluzione del mondo: a 550 anni dalla nascita dell’astronomo, una mostra in Curia Iulia nel Foro Romano lo ricorda e celebra
L’incantevole Lucrezia Borgia: tra Ferrara e i territori degli Este, quella che forse fu la più grande e appassionante telenovela del Rinascimento
Fortuna granda racconta la realtà di Goro, un paese in provincia di Ferrara in fondo al Delta del Po che vive grazie alla pesca delle vongole
“La Memoria delle Stazioni”: la mostra fotografica dell’Archivio Luce curata dalla nuova Presidente di Cinecittà, Chiara Sbarigia, da domani all’1 novembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma
In Tiziano. L’impero del colore, esperti, critici, studiosi e artisti internazionali raccontano la vita e lo stile dell’artista, il suo temperamento, le sue ambizioni
La Biblioteca Estense di Modena fu costituita a Ferrara e nel 1598 trasferita a Modena, nuova capitale del ducato
Carabinieri del Nucleo TPC di Bari, coordinati dalla Procura della Repubblica di Lecce, sequestrano 60 dipinti falsamente attribuiti al Maestro Mauro Reggiani
Con “100 opere tornano a casa”, dopo 200 anni torna a Ravenna il dipinto di Nicolò Rondinelli dalla Pinacoteca di Brera
“Pantagruel” è il nome di una rivista decisamente inusuale, nuova nata in casa (editrice) La Nave di Teseo; il numero zero tratta il tema del pane
ORLANDO FURIOSO 500 ANNI. COSA VEDEVA ARIOSTO QUANDO CHIUDEVA GLI OCCHI 2 giorni di maratona di lettura dell’Orlando Il 2 e 3 dicembre…