Finziade Archivi - Classicult https://www.classicult.it/tag/finziade/ Dove i classici si incontrano. Cultura e culture Thu, 08 May 2025 07:42:57 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://www.classicult.it/wp-content/uploads/2018/08/cropped-tw-profilo-32x32.jpg Finziade Archivi - Classicult https://www.classicult.it/tag/finziade/ 32 32 Finziade Project, partita la nuova campagna di scavi a Licata (maggio 2025) https://www.classicult.it/finziade-project-partita-la-nuova-campagna-di-scavi-a-licata-maggio-2025/ https://www.classicult.it/finziade-project-partita-la-nuova-campagna-di-scavi-a-licata-maggio-2025/?noamp=mobile#respond Thu, 08 May 2025 07:42:57 +0000 https://www.classicult.it/?p=304318 Sono riprese le attività archeologiche del Finziade Project, che proseguiranno fino al 30 maggio sul Monte Sant’Angelo di Licata

L'articolo Finziade Project, partita la nuova campagna di scavi a Licata (maggio 2025) proviene da Classicult.

]]>
Finziade Project, partita la nuova campagna di scavi a Licata (maggio 2025)

Alla missione partecipano circa 25 tra ricercatori, archeologi e studenti provenienti da diverse università italiane, l’assessore Scarpinato: “Ricostruiamo un passato che ci appartiene”

Sono riprese le attività archeologiche del Finziade Project, che proseguiranno fino al 30 maggio sul Monte Sant’Angelo di Licata (AG), nell’area dell’antica città di Finziade, l’ultima fondazione greca di Sicilia, risalente al 282 a.C.

Dopo le prime due campagne di scavo svoltesi nel 2024, che hanno riportato alla luce due abitazioni di età ellenistico-romana, due strade (stenopoi), un’area sacra e una porzione delle fortificazioni cittadine, la nuova campagna si concentra sulla prosecuzione delle ricerche in quest’area urbana di straordinaria rilevanza storica, recentemente balzato agli onori della cronaca nazionale e internazionale per alcuni rinvenimenti di eccezionale portata, quali maschere in terracotta e un’anfora con resti di pesce.

Finziade Project: gallery di immagini della campagna di scavo 2024, la nuova campagna 2025 è partita

Finziade Project campagna Alcune immagini dallo scavo Finziade Project campagna Alcune immagini dallo scavo Finziade Project campagna Alcune immagini dallo scavo Finziade Project campagna Alcune immagini dallo scavo

Il progetto è sostenuto dal Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, sotto la direzione di Roberto Sciarratta, nell’ambito di una convenzione con il CNR-ISPC di Catania. La direzione scientifica è affidata agli archeologi Alessio Toscano Raffa (CNR-ISPC Catania) e Maria Concetta Parello (Parco), con il coordinamento logistico di Rosario Callea. Sul campo, le attività sono coordinate anche dagli archeologi Mariano Morganti, Veronica Russotti e Donata Giglio. Il progetto ha anche il supporto logistico del Comune di Licata, che ha garantito dei pasti per il team di ricerca.

Finziade ebbe un ruolo di rilievo tra il II e il I secolo a.C., sia in ambito militare che commerciale, stringendo legami con Roma durante le guerre puniche e conoscendo un periodo di notevole prosperità, testimoniata dalle strutture eccezionalmente conservate rinvenute durante le indagini.

Alla missione partecipano circa 25 tra ricercatori, archeologi e studenti provenienti da diverse università italiane (Catania, Palermo, Roma, Milano), insieme ad alunni dell’Istituto d’Istruzione Superiore “E. Fermi” di Licata, che partecipano con il progetto di alternanza scuola-lavoro. Anche quest’anno a collaborare ci saranno i volontari dell’associazione Gral, gruppo di ricerca archeologica licatese: in 25 parteciperanno alle attività di scavo e alcuni forniranno anche un supporto logistico, mettendo a disposizione alcune abitazioni dove vivranno gli studenti per tutto il periodo delle attività di ricerca in aggiunta ai locali della foresteria dell’area archeologica, recentemente ristrutturata dal Parco.

Si tratta di una fortunata e proficua forma di collaborazione che permette ai cittadini licatesi di essere parte attiva di un processo di riscoperta e tutela della propria storia che il Parco auspica possa essere adottato anche in altre realtà della provincia.

Prosegue la ricerca archeologica sul solco tracciato dalla mission di questo assessorato, affinché possano venire alla luce sempre più elementi per ricostruire la storia di un passato che ci appartiene”, ha detto l’assessore ai Beni culturali e identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato. “Accanto a questo puntiamo su tutela e valorizzazione dei nostri beni”.

Gli obiettivi del Finziade Project” – spiega Alessio Toscano Raffa – “si concentrano sullo studio dell’organizzazione urbana dell’antica città, la ricostruzione dell’impianto urbanistico di età tardo repubblicana, l’analisi dell’architettura domestica e della cultura materiale, con particolare attenzione alla vita quotidiana degli abitanti di Finziade”.

Accanto alla ricerca scientifica, il progetto promuove anche un forte impegno educativo rivolto alla comunità locale, per favorire la conoscenza, la valorizzazione e l’accessibilità del patrimonio culturale”, dice Maria Concetta Parello. “Per questo motivo, il cantiere sarà sempre aperto ai visitatori”.

Il Finziade Project” – conclude il direttore del Parco, Roberto Sciarratta – “si distingue per la sua vocazione pubblica e partecipativa, in linea con la missione culturale dell’ente da me diretto. Intendiamo rafforzare il legame con la comunità licatese, da sempre attiva nella tutela e valorizzazione dell’importante patrimonio archeologico del territorio”.

Testo e immagini dal Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi

L'articolo Finziade Project, partita la nuova campagna di scavi a Licata (maggio 2025) proviene da Classicult.

]]>
https://www.classicult.it/finziade-project-partita-la-nuova-campagna-di-scavi-a-licata-maggio-2025/feed/ 0
Finziade: nuovi ritrovamenti nell’antica città https://www.classicult.it/finziade-nuovi-ritrovamenti-nellantica-citta/ https://www.classicult.it/finziade-nuovi-ritrovamenti-nellantica-citta/?noamp=mobile#comments Wed, 11 Dec 2024 10:28:37 +0000 https://www.classicult.it/?p=287622 Riprendono gli scavi presso l’antica città di Finziade, l’odierna Licata.

Gli scavi, in corso dallo scorso anno, sono sostenuti dal Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento diretto da Roberto Sciarratta in convenzione con il Cnr di Catania e si inseriscono nel programma "Finziade project", diretto dagli archeologi Alessio Toscano Raffa per il Cnr-Ispc Catania, e Maria Concetta Parello, con il coordinamento logistico di Rosario Callea, del Parco della Valle dei Templi.

L'articolo Finziade: nuovi ritrovamenti nell’antica città proviene da Classicult.

]]>
Riprendono gli scavi presso l’antica città di Finziade, l’odierna Licata, con nuovi ritrovamenti.

Gli scavi, in corso dallo scorso anno, sono sostenuti dal Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento diretto da Roberto Sciarratta in convenzione con il Cnr di Catania e si inseriscono nel programma “Finziade project“, diretto dagli archeologi Alessio Toscano Raffa per il Cnr-Ispc Catania, e Maria Concetta Parello, con il coordinamento logistico di Rosario Callea, del Parco della Valle dei Templi.

Finziade
Area scavi Finziade. Foto: Parco Valle dei Templi

Obiettivo del progetto, sostenuto in modo diretto anche dalla comunità locale, è ricostruire l’impianto urbanistico dell’antica Finziade e conoscere meglio le caratteristiche della vita quotidiana nell’ultima fondazione greca di Sicilia (282 a.C.).

Da una delle case attualmente oggetto di studio, infatti, è emersa una grande anfora all’interno della quale gli archeologi hanno rinvenuto un’importante quantità di resti di pesci di piccole dimensioni, che saranno adesso oggetto di specifici studi da parte della paleobotanica Erika Zane e dell’archeozoologa Ester Vaga.

Finziade
L’anfora e il suo contenuto. Foto: Parco Valle dei Templi

Si tratta di un ritrovamento non comune soprattutto per la quantità dei resti e per il loro stato di conservazione, che consentirà di comprendere meglio le abitudini alimentari e le tecniche di conservazione dei cibi da parte degli abitanti dell’antica città.

Le attività avviate ad inizi dicembre, rientrano tra le iniziative per la promozione e l’organizzazione delle iniziative collegate all’evento “Agrigento capitale della cultura italiana 2025”, ai sensi dell’articolo 24, legge regionale n. 1 del 16 gennaio 2024, di cui al decreto 2931 del 25 luglio 2024.

Finziade
L’anfora e il suo contenuto. Foto Parco Valle dei Templi

Il sito dell’antica Finziade sorge presso il centro della città moderna di Licata in provincia di Agrigento sulla costa meridionale della Sicilia. L’area è caratterizzata morfologicamente da un sistema collinare disposto in senso E-O per una lunghezza di circa 8 km: la così detta “Montagna di Licata”, contrassegnata nel suo versante ad est dal monte S. Angelo e a nord da una piana alluvionale delimitata da altri sistemi collinari. L’ottima posizione consente di controllare a sud gli approdi marittimi e risalire attraverso il fiume Salso, l’antico Himera meridionale, l’entroterra siculo.

Il territorio di Licata per anni ha subito delle ombre per l’identificazione dell’antico sito di Finziade con quello di Gela, questione che, se pur oggi superata, ha causato sicuramente una non corretta impostazione delle ricerche storico-archeologiche.

Finziade
Nuovi ritrovamenti a Finziade: l’anfora e il suo contenuto. Parco Valle dei Templi

Ricerca antiquaria La questione si rifà alla tradizione degli studi antiquari che vede con trapporsi da un lato Tommaso Fazello, sostenitore dell’identificazione del sito di Finziade con Gela, avvallata dal ritrovamento nel 1660 a Licata di una epigrafe con un decreto dei Geloi, e dall’altro Cluverio, che identificava Licata con Finziade e Gela con il centro di Terranova.

Proprio il ritrovamento dell’epigrafe, datata forse tra la fine del III-I sec a.C. contenente il decreto, ha condotto il filone di ricerca antiquaria verso l’ipotesi fazelliana. Nonostante già nel 1873 lo studioso J. Schubring, in un suo saggio, avesse condotto la questione topografica verso corretti termini di ricerca, è solo a partire dagli anni ‘60 che viene ridato l’impulso alla ricerca topografica ed archeologica dalla Soprintendenza di Agrigento.

L'articolo Finziade: nuovi ritrovamenti nell’antica città proviene da Classicult.

]]>
https://www.classicult.it/finziade-nuovi-ritrovamenti-nellantica-citta/feed/ 1