L’ultimo saggio di Giulio Guidorizzi, Pietà e terrore. La tragedia greca, edito da Einaudi, guida il lettore tra i meandri ineluttabili della psiche umana e, in particolar modo, tra i pensieri sconvolgenti degli eroi tragici
Luciano Canfora, con le Lezioni di filologia classica, mostra la ricostruzione e la storia di un testo greco e latino e come esso sia stato trasmesso a noi
In Chi ha paura dei Greci e dei Romani?, Maurizio Bettini sviluppa le proprie considerazioni sul recente fenomeno del decolonizing classics
Il grido di Pan di Matteo Nucci offre non pochi spunti di riflessione sul dialogo intorno al rapporto tra l’essere umano e la sua animalità
Ad accompagnarci nelle fasi più importanti della biblioteca di Alessandria è Luciano Canfora, con il suo saggio La biblioteca scomparsa
Uno dei saggi di Danielle Jouanna, storica francese, è il volume sull’educazione nel V a.C.: Nascere e crescere nell’Atene di Pericle
I riferimenti letterari alla base dell’opera nel libro La Calunnia di Sandro Botticelli. Politica, vizi e virtù civili a Firenze nel Rinascimento
Storie meravigliose di giovani greci di Laura Pepe presenta alcuni dei più illustri giovani che hanno animato lo scenario dell’antica Grecia
Marckalada, quando l’America aveva un altro nome è il nuovo libro del professor Paolo Chiesa, che ci narra di Vichinghi e America prima di Colombo
I difensori del patrimonio culturale che salvaguardarono i disegni degli Uffizi in un libro, Storia di una collezione, di Miriam Fileti Mazza