Site icon Classicult

Carabinieri TPC restituiscono una situla, ceramiche, tavolette cuneiformi e altri reperti all’Iraq

Carabinieri TPC restituiscono una situla, ceramiche, tavolette cuneiformi e altri reperti archeologici all'Iraq

I CARABINIERI TUTELA PATRIMONIO CULTURALE RESTITUISCONO ALL’AMBASCIATA DELLA REPUBBLICA DELL’IRAQ REPERTI ARCHEOLOGICI PROVENTO DI TRAFFICO ILLECITO DI BENI CULTURALI: UNA SITULA, CERAMICHE E TAVOLETTE CUNEIFORMI

Carabinieri TPC restituiscono una situla, ceramiche, tavolette cuneiformi e altri reperti archeologici all'Iraq

Il 9 luglio 2024, alle ore 11, a Roma in via Anicia 24, nella sede del Reparto Operativo del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, si è svolta una cerimonia per la restituzione di vari reperti archeologici all’Ambasciata della Repubblica dell’Iraq a Roma, rappresentata dall’Ambasciatore S.E. Saywan Barzani, da parte del Comandante dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, Generale di Divisione Francesco Gargaro. Presenti all’evento anche il Ministro Plenipotenziario Najah Al-Sabbagh – Vice Capo Missione, la Consigliera Ronak Faris Mustafa – Capo Sezione Affari Culturali, il Consigliere Hayder Al-Tamimi – Responsabile Affari Legali e il Responsabile Affari Culturali, Ahmed Jaafar. Nell’ambito di distinti procedimenti penali pendenti, rispettivamente, presso la Procura della Repubblica di Ravenna, Firenze e Oristano, i Carabinieri TPC hanno consegnato:

situla irachena databile XIX – XX sec.
    • un peso da telaio di forma rettangolare con foro passante, età protostorica;

    • 3 asce litiche integre con piccole scheggiature, produzione area nord-mesopotamica, III millennio a.C.;

    • una ceramica di Halaf, produzione mesopotamica, V-IV millennio a.C.;

    • una ciotola dal bordo smussato, IV millennio a.C.;

    • un frammento fittile a rilievo con motivo floreale, età del bronzo medio 2200/1600 a.C.;

    • un frammento di ceramica a pareti sottili, età protostorica;

    • una piccola olla con decorazioni petaliformi policroma, VIII-VI sec. A.C.

Gli elencati reperti, sequestrati dai Carabinieri del Nucleo TPC di Firenze e stimati per un valore economico complessivo di 5.000 € circa, facevano parte di una collezione privata.

    • 4 frammenti di tavoletta con iscrizioni cuneiformi, databili II-I millennio a.C., sequestrati dai militari del Nucleo TPC di Cagliari, nell’ambito di un procedimento penale. Nell’occasione furono sequestrati anche un centinaio di reperti archeologici appartenenti a civiltà diverse. Dall’expertise sui manufatti, anche con la collaborazione delle competenti Autorità culturali irachene, è stato possibile accertare l’autenticità dei reperti e la loro originaria provenienza.

 

Testo e immagini  dall’Ufficio Stampa Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Exit mobile version