La mostra Le statue sognano – curata dalla direttrice del museo Cristina Greco e dal critico d’arte Helga Marsala – è stata inaugurata il 28 novembre con un obiettivo ben preciso: far fronte all’attesa dei restauri, alla fine dei quali sarà possibile visitare, dopo nove anni, due piani del Museo Salinas che ospiteranno reperti archeologici esposti per la prima volta.
Questa esposizione altro non è che un dialogo tra passato e presente; sulla scena fanno la loro comparsa alcuni reperti antichi, tra i quali le teste votive di Cales, ex voto risalenti al IV-II secolo a.C., il gruppo scultoreo Eracle e la cerva Cerinite (fine I secolo a.C.- I secolo d.C.) e la Menade Farnese (seconda metà I- inizi III secolo d.C.), insieme a delle sculture moderne in ceramica smaltata di Alessandro Roma e a della carta fotosensibile (creata da Fabio Sandri) su cui si trova il vissuto della Menade.
Si segnala inoltre il pavimento musivo da Piazza della Vittoria (fine II – inizi III secolo d.C.).
L’esposizione presenta punti deboli e punti di forza: dopo diversi anni di restauri, ci si aspetterebbe di vedere un maggior numero di reperti archeologici; il loro numero rischia di far sembrare la mostra come maggiormente incentrata sull’arte contemporanea e non sull’archeologia, attrattiva principale del Museo.
Per quanto riguarda i punti di forza, essi risiedono nell’aver ricreato un’atmosfera da sogno, quasi “dionisiaca”, accentuata dalla presenza degli Inni Orfici. Altri punti di forza li si può ritrovare nelle colonne presenti nella Sala Ipostila, nell’accostamento – quasi simbiotico – tra antico e moderno e nella musica di sottofondo, che evoca la natura e che contribuisce a creare quell’atmosfera onirica di cui si diceva, in linea con uno degli obiettivi principali della mostra.
Le statue sognano è soltanto la prima parte di questo progetto, che comprenderà anche altri eventi racchiusi nel sottotitolo Frammenti di un museo in transito.
Tutte le foto alla mostra “Le statue sognano” presso il Museo Salinas sono di Noemi Monachello