Gauguin – Il diario di Noa Noa e altre avventure, al Museo Storico della Fanteria di Roma la grande mostra
“Le origini della lauda / le laude delle origini. Alle radici del canto spirituale in volgare italiano nell’ottavo centenario del Cantico di frate Sole”,
convegno a Palazzo Laparelli, Cortona
I Tre Grandi di Spagna: Picasso, Miró, Dalí, la mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano riunisce opere note e meno note, alcune delle quali esposte per la prima volta in Italia
Dal 19 settembre all’11 gennaio 2026 i Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia ospiteranno la grande mostra “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della battaglia”
I Bronzi di San Casciano a Berlino. Tesori emersi dal fango; dopo le tre tappe italiane, l’esposizione alla Galleria James Simon
Light from Italy: da Fattori a Morandi – Capolavori a confronto dalle Gallerie degli Uffizi e dal Museo Nazionale d’Arte Lettone di Riga – la mostra
Palazzo dei Diamanti di Ferrara ospita la mostra Chagall, testimone del suo tempo, un percorso espositivo di sorprendente intensità emotiva
Domus. Gli arredi di Pompei: i nuovi allestimenti del Museo Archeologico Nazionale di Napoli – MANN sulle antiche ville
Il ritorno della Musa: Carabinieri inaugurano mostra e restituiscono due sculture: una statua di Musa e una testa di divinità maschile
Tesori dei Faraoni, la mostra alle Scuderie del Quirinale: una straordinaria panoramica con con 130 capolavori in prestito dai musei egiziani