MONSIEUR BLAKE – Maggiordomo per amore, film di Gilles Legardinier
con John Malkovich, Fanny Ardant, Émilie Dequenne, Philippe Bas e Eugénie Anselin
DAL 7 AGOSTO 2025 AL CINEMA
Adler Entertainment è lieta di presentare Monsieur Blake – Maggiordomo per amore, in arrivo nei cinema italiani dal 7 agosto 2025 e per l’occasione ne svela poster e trailer italiani ufficiali. Il film è diretto da Gilles Legardinier, autore di Complètement cramé!, romanzo pubblicato nel 2012 da cui è tratta la pellicola. In questa commedia dolceamara ma ricca di speranza, John Malkovich interpreta Andrew Blake, un businessman inglese che non riesce a superare la perdita della moglie. Tornato in Francia per soggiornare nel luogo in cui l’aveva conosciuta, per un fraintendimento viene scambiato per un aspirante maggiordomo: a Fanny Ardant è affidato il ruolo della proprietaria della tenuta Beauvillier, dove Blake decide di rimanere in servizio. Malgrado l’iniziale scetticismo, il suo arrivo si rivela come un’occasione di rinascita, sia per lui che per tutto il personale della proprietà. Ad affiancare i protagonisti, completano il cast Émilie Dequenne, Philippe Bas ed Eugénie Anselin.
Monsieur Blake – Maggiordomo per amore unisce momenti di comicità al racconto commovente di storie di vita in cerca di riscatto: tutti i personaggi che popolano la tenuta Beauvillier sono in qualche modo smarriti, con ostacoli da superare o sogni rimasti a lungo nel cassetto. Sarà proprio la visita inaspettata di Blake a fare da molla per spronarli a seguire le proprie aspirazioni e ad affrontare le difficoltà. Partito per ritrovare il suo passato, il gentleman inglese improvvisato maggiordomo riscoprirà la bellezza di vivere il presente, nonostante le incomprensioni e le situazioni tragicomiche che segnano la sua permanenza nella proprietà. Lavorando insieme per riportare questo luogo speciale al suo antico splendore, una nuova vita è dietro l’angolo per la tenuta Beauvillier e i suoi abitanti.
Il regista, autore best-seller in Francia, rivela che nell’adattamento dal libro al film voleva trasmettere le stesse emozioni con uno strumento diverso, affidandosi alla profondità dei suoi personaggi. In particolare, nel film voleva focalizzarsi sulla contrapposizione tra le varie personalità della storia e sullo shock culturale e sociale, costante che si manifesta nel racconto attraverso i rapporti del protagonista inglese con i nuovi “colleghi” francesi. A proposito dei temi affrontati, Legardinier afferma:
“Volevo mettere in evidenza due principi che ho sempre usato per orientare la mia vita: «Non è mai troppo tardi» e «I problemi sono sempre meno pesanti se condivisi» (…). È così che ho creato il mio personaggio maschile, Andrew: pensa che la sua vita sia finita, ma poi lo butto in un’avventura insieme ad altre persone, costringendolo a ricominciare da capo, a intraprendere un nuovo inizio luminoso e spensierato. «Vivo» è la parola d’ordine di questo film”.
Dalla morte della moglie, Andrew Blake, noto imprenditore inglese, ha perso il gusto della vita. Torna in Francia, paese natale della moglie, per soggiornare nella proprietà in cui si erano conosciuti, per essere più vicino al ricordo della loro felicità perduta. Nulla va secondo i piani e, in seguito a un malinteso, Andrew si ritrova effettivamente alla tenuta Beauvillier… ma come maggiordomo in prova. Sperava di trovare pace e serenità nello scrigno del suo passato, ma si ritrova intrappolato tra Madame Beauvillier, una vedova i cui orari sono strani come le sue relazioni, Odile, la volitiva cuoca, Philippe, lo svitato custode che vive come un eremita in fondo al parco, e Manon, la giovane domestica il cui destino è stato messo in subbuglio. Da situazioni gioiosamente bizzarre a confidenze, da confronti a confessioni, Blake stringerà legami con tutti. Grazie a una caduta, a una parrucca, a un gatto, a un peluche logoro, a un’esilarante effrazione, a qualche segreto e a tanta speranza, l’uomo che pensava di non avere più nulla per cui vivere sta per ricominciare tutto da capo…
Monsieur Blake – Maggiordomo per amore arriva al cinema dal 7 agosto 2025 con Adler Entertainment.
Testo, video e immagini dall’Ufficio Stampa Echo Group.