Site icon Classicult

Mostra “Imago splendida: Capolavori di scultura lignea a Bologna dal Romanico al Duecento”

Imago splendida
Capolavori di scultura lignea a Bologna dal Romanico al Duecento

A cura di Massimo Medica e Luca Mor

Mostra promossa da Istituzione Bologna Musei | Musei Civici d’Arte Antica
In collaborazione con Curia Arcivescovile di Bologna e Fondazione Giorgio Cini, Venezia
Con il patrocinio di Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Dipartimento delle Arti

23 novembre 2019 – 8 marzo 2020

Museo Civico Medievale, Sala del Lapidario
Via Manzoni 4, Bologna

Imago splendida. Capolavori di scultura lignea a Bologna dal romanico al Duecento
Veduta di allestimento della mostra presso Museo Civico Medievale di Bologna, 2019-2020
Foto Giorgio Bianchi | Comune di Bologna

Può dirsi un fenomeno di recente affermazione il rinnovato interesse verso la scultura lignea italiana, ai cui aspetti materiali e tecnici è a lungo mancato, nella storiografia artistica, un pieno riconoscimento di dignità critica. In un quadro di riferimento segnato, in particolare per il patrimonio artistico prodotto nel XII e XIII secolo, da una rarefazione delle opere causata dalla deperibilità del materiale e dalla progressiva trasformazione delle immagini al variare dei canoni estetici, segna un importante momento di ricognizione la mostra Imago splendida. Capolavori di scultura lignea a Bologna dal Romanico al Duecento, visibile al Museo Civico Medievale di Bologna dal 23 novembre 2019 all’8 marzo 2020.

Promossa dai Musei Civici d’Arte Antica | Istituzione Bologna Musei, l’esposizione curata da Massimo Medica e Luca Mor approfondisce l’affascinante e ancora poco studiata produzione scultorea lignea a Bologna tra XII e XIII secolo, restituendone una rilettura aggiornata a distanza di quasi vent’anni dalla grande esposizione Duecento. Forme e colori del Medioevo a Bologna organizzata nell’ambito di “Bologna2000 Città Europea della Cultura”, dove una specifica sezione rappresentava lo spazio del sacro attraverso opere inerenti l’iconografia sacra bolognese. Grazie alla collaborazione della Curia Arcivescovile di Bologna e della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, e con il patrocinio di Alma Mater Studiorum – Dipartimento delle Arti, il progetto si configura come esito espositivo di una sedimentata ricerca filologica e documentaria, che consente di fissare una nuova tappa verso la comprensione dei modelli di riferimento nel contesto figurativo della Bologna altomedievale.

Imago splendida. Capolavori di scultura lignea a Bologna dal romanico al Duecento
Veduta di allestimento della mostra presso Museo Civico Medievale di Bologna, 2019-2020
Foto Giorgio Bianchi | Comune di Bologna

Il nucleo principale della mostra, allestita nella Sala del Lapidario, si compone delle testimonianze più rappresentative della produzione plastica superstite nella città: tre croci intagliate di proporzioni monumentali appartenenti alla variante iconografica del Christus Triumphans che vince la morte, per la prima volta eccezionalmente riunite insieme.
La comparazione ravvicinata dei manufatti offre in visione tangenze e analogie, sul piano della sintassi formale e tecnica, che rendono congetturabile l’ipotesi di un’inedita attribuzione a un’unica bottega, credibilmente di area alpina sudtirolese – il cosiddetto Maestro del Crocefisso Cini – in una fase temporale compresa tra il 1270 e il 1280. Si tratta del Crocefisso conservato nelle Collezioni Comunali d’Arte di Bologna, riallestito nel corso del XIV secolo su una croce duecentesca dipinta da Simone dei Crocifissi, dell’ancora poco conosciuto Crocefisso proveniente dalla basilica di Santa Maria Maggiore a Bologna e, infine, del Crocefisso pervenuto alla raccolta d’arte della Fondazione Giorgio Cini di Venezia.
Ad integrazione esterna della mostra, in un ideale percorso diffuso in città, va inoltre considerata la maestosa Crocefissione scolpita situata nella Cattedrale di San Pietro, di cui in mostra viene elaborata la ricostruzione sull’antico pontile attraverso un video in 3D a cura di Fabio Massaccesi e CINECA, in collaborazione con SAME Architecture.

Imago splendida. Capolavori di scultura lignea a Bologna dal romanico al Duecento
Veduta di allestimento della mostra presso Museo Civico Medievale di Bologna, 2019-2020
Foto Giorgio Bianchi | Comune di Bologna

Rispetto al numero limitato di crocefissi scolpiti duecenteschi superstiti, quelli dipinti con la stessa iconografia del Christus Triumphans risultano essere documentati a Bologna da svariati esempi, quasi tutti collegabili ad un contesto strettamente mendicante, e in particolar modo francescano. Un confronto tra le due produzioni, scultorea e pittorica, viene proposto nel percorso di visita dall’esposizione di una Croce dipinta, con due figure di Dolenti, attribuita a Pittore giuntesco, databile al settimo decennio del XIII secolo, conservata alle Collezioni Comunali d’Arte di Bologna.

Muovendo dalla ricerca avviata nel 2003 da un contributo critico di Luca Mor, la rete di relazioni stilistiche omogenee che la mostra traccia viene resa più chiaramente leggibile dai dati diagnostici sugli intagli, ricavati dagli interventi di restauro su due delle opere esposte. Per il Crocefisso collocato nella navata destra della basilica di Santa Maria Maggiore,appena riaperta dopo la chiusura per gli ingenti danni causati dal terremoto nel 2012, l’intervento è stato appositamente programmato in vista della presente occasione espositiva. Risale invece al 2011 l’azione conservativa eseguita da Giovanna Menegazzi e Roberto Bergamaschi sul precario stato del Crocefisso acquistato dal conte Vittorio Cini, in origine ubicato nel vestibolo antistante il refettorio palladiano del Convento di San Giorgio Maggiore, che, di fatto, trova al Museo Civico Medievale di Bologna la prima occasione di adeguata valorizzazione espositiva.
Oltre a rendere noti i preziosi dati di restauro e approfondire il tema dello spazio liturgico a Bologna tra XII e XIII secolo, il percorso espositivo consente anche di misurare in dettaglio gli originalissimi effetti della rinascenza gotica sul genere della plastica lignea in rapporto alle arti preziose, che in città conobbero una straordinaria intensità di circolazione. Il dialogo fra le tecniche viene testimoniato dalla presenza di preziosi codici miniati raffinati oggetti liturgici.

La mostra si avvale della sponsorizzazione tecnica di Cineca, Oasi Allestimenti, Radio Sata, SAME architecture.
Un ringraziamento speciale a Silvana Editoriale per la sponsorizzazione tecnica del catalogo, composto da un ricco apparato iconografico, le schede delle opere e i contributi critici di Luca Mor, Massimo Medica, Fabio Massaccesi, Silvia Battistini e Manlio Leo Mezzacasa.  


Si rinnova con la mostra “Imago splendida” dei Musei Civici d’Arte Antica di Bologna quel rapporto speciale e ineludibile che lega la Fondazione Giorgio Cini alla città felsinea. Un legame istituito nel 1963, si può dire in limine, con la fortunata acquisizione della ricchissima raccolta di disegni dal XVI al XIX secolo, che il violoncellista e compositore emiliano Antonio Certani aveva riunito nei primi decenni del secolo scorso, costituendo di fatto una delle sillogi di grafica emiliana tra le più importanti al mondo, alla quale gli studiosi del disegno bolognese non mancano di riferirsi costantemente. La presenza a Venezia dei più di 5000 fogli Certani ha generato, nel corso dei decenni successivi, appuntamenti convegnistici, studi monografici, esposizioni – si pensi solo alle mostre sui Bibiena del 1970 e del 2000 o quella sui Gandolfi tenutasi alla Fondazione Cini nel 1987 – che hanno consolidato il rapporto tra Venezia e Bologna sul fronte dello studio della grafica antica, rafforzando le partnership con il mondo universitario e con numerose istituzioni cittadine della città emiliana; sino alla recente mostra “Il segno dell’Arte” tenutasi a Bologna presso Casa Saraceni nel 2007, dedicata ai disegni di figura e che fece convergere molti dei più importanti studiosi nel campo della grafica bolognese. Tra questi l’indimenticabile amico Stefano Tumidei, sensibile e rigoroso studioso che gli studi sull’arte emiliana hanno perduto troppo presto e alla cui memoria la Fondazione Giorgio Cini, insieme alla Fondazione Federico Zeri e all’Università degli Studi di Bologna, ha dedicato nel 2016 un volume di studi in onore.

Con questa raffinata proposta espositiva, frutto di sedimentate ricerche e analisi feconde sull’arte del Medioevo a Bologna – secondo quella linea di impegno metodologico, improntato alla più rigorosa indagine storica, cui le istituzioni museali civiche bolognesi attendono per tradizione e vocazione – questo legame si salda ulteriormente, grazie al prestito di uno dei gioielli delle raccolte d’arte della Fondazione Giorgio Cini, proveniente dalla collezione di Vittorio Cini. Si tratta del Christus triumphans, un tempo collocato nella Sala della Guardia del Castello di Monselice: monumentale scultura intagliata e policroma duecentesca da tramezzo, che, insieme agli altri due esemplari bolognesi di Santa Maria Maggiore e delle Collezioni Comunali d’Arte, va a comporre un gruppo stilisticamente omogeno d’arte dugentesca bolognese, qui riunito nello splendido contesto di Palazzo Ghisilardi Fava. Un’occasione, questa, come tutte quelle offerte da mostre di studio concepite analogamente, che riteniamo straordinaria per studiosi e visitatori, che avranno modo di comparare le tre grandi sculture. Allo stesso tempo un’occasione importante per leggere e osservare, in un contesto di scambi e relazioni illuminanti con le altre arti, tra miniatura, oreficeria, pittura, il bellissimo Crocifisso ciniano, qui presentato per la prima volta al pubblico nella sua piena leggibilità dopo il restauro del 2011, condotto con passione e competenza dalla compianta Giovanna Menegazzi, cui va il nostro più commosso e sentito ricordo. A lei i curatori, ai quali va il nostro plauso, hanno dedicato questo nuovo importante capitolo sulla scultura bolognese tra Romanico e Duecento.

Luca Massimo Barbero

Fondazione Giorgio Cini, Venezia

 


Ogni persona, di fronte a un’opera d’arte, sia essa antica o più recente, apre la mente e il cuore alla contemplazione del bello. Questo è il grande miracolo dell’arte, che permette di vedere oltre ciò che l’occhio vede e di sentire cio che è al di là della pura esperienza sensibile.

A tutti sarà capitato, qualche volta, davanti a una scultura, a un quadro, ad alcuni versi di una poesia o a un brano musicale, di provare un’intima emozione, un senso di gioia, di percepire, cioè, chiaramente di non essere di fronte soltanto a della materia, a una tela dipinta, a un inseme di lettere o a un cumulo di suoni, ma a qualcosa di più grande, capace di toccare il cuore, di comunicare un messaggio, di elevare l’animo.

Un’opera d’arte è frutto della capacità creativa dell’essere umano, che si interroga davanti alla realtà visibile, cerca di scoprirne il senso profondo e di comunicarlo attraverso il linguaggio delle forme, dei colori, dei suoni.

L’arte è capace di esprimere e rendere visibile il bisogno dell’uomo di andare oltre ciò che si vede, manifesta la sete e la ricerca dell’infinito. Anzi, è come una porta aperta verso l’infinito, verso una bellezza e una verità che vanno al di là del quotidiano. Un’opera d’arte può aprire gli occhi della mente e del cuore, sospingendoci verso l’alto.

La mostra “Imago splendida. Capolavori di scultura lignea a Bologna dal Romanico al Duecento”, organizzata dai Musei Civici d’Arte Antica in collaborazione con la Curia Arcivescovile, la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, con il patrocinio dell’Università di Bologna, curata da Massimo Medica e da Luca Mor, ci offre l’occasione per poterci formare di fronte ad alcuni rarissimi capolavori lignei della città di Bologna, principalmente crocifissi, appartenenti alla produzione scultorea del XII e XIII secolo, per aprire gli occhi della mente e del cuore.

Basti menzionare il superbo gruppo della Crocefissione che campeggia nella cattedrale di San Pietro (tra i più antichi in Italia ancora completi delle figure dei Dolenti), il Christus triumphans, ancora poco conosciuto, della chiesa Santa Maria Maggiore, il Crocefisso delle Collezioni Comunali d’Arte, riallestito nel corso del Trecento su una croce dipinta da Simone dei Crocifissi o il Crocefisso pervenuto alla raccolta d’arte della Fondazione Giorgio Cini a Venezia.

Imago splendida”. Il titolo della mostra ci ricorda che le raffigurazioni e le immagini hanno uno splendore e una bellezza che solo la contemplazione ci può far cogliere. Occorre sostare, per poter contemplare. Nella frenesia della vita quotidiana, dove tutto viene divorato con voracità, siamo inviatati a fermarci davanti a una bellezza che continua ad affascinare e a commuovere, portatrice di un messaggio sempre attuale di fede e di umanità.

Matteo Maria Card. Zuppi

Arcivescovo di Bologna


I quattordici musei che fanno parte dell’Istituzione Bologna Musei contengono, nelle loro collezioni permanenti, oggetti che narrano la storia del nostro territorio: da prima della presenza degli Etruschi fino ad oggi, con proiezioni nella storia futura.

I Musei Civici d’Arte Antica hanno raccontato, fin dalla loro istituzione, storie che non coincidevano con la conoscenza scolastica che si ha dei diversi periodi storici, specialmente il relazione al Medioevo, percepito come sconosciuto e, al più, opaco e oscuro.

In occasione di questa mostra, la missione di dare luce a questa penombra i Musei Civici d’Arte Antica l’hanno realizzata in collaborazione con la Curia Arcivescovile di Bologna, l’Università di Bologna e la Fondazione Giorgio Cini di Venezia.

E questa “Imago splendida” è una delle occasioni felici in cui riusciamo a illustrare e narrare al pubblico il Medioevo di Bologna come un periodo di grande effervescenza culturale e artistica, grazie alla presenza consolidata dell’Alma Mater, con la sua eccellente scuola di diritti, e al reticolo di scambi che, grazie anche alla collocazione geografica, si allargava a tutta Europa.

Questa esposizione, curata da Massimo Medica e da Luca Mor, riesce in questo intento di ampliamento della conoscenza del medioevo bolognese partendo dalla presentazione di alcuni rarissimi capolavori lignei della produzione storica di Bologna tra il XII e il XIII secolo.
Rarissimi capolavori perché, anche a causa della deperibilità del materiale in cui sono intagliati, pochi sono giunti fino a noi. E non è un caso che siano quelli di più elevata qualità.

Con un linguaggio contemporaneo, che potrebbe essere giudicato dissacrante se riferito a crocifissi, si potrebbe sostenere che è una preziosa réunion che ricompone per la prima volta le tre grandi Croci trionfali uscite da un’unica bottega bolognese, attiva già dalla seconda metà del Duecento.

Accanto al Grande Crocefisso delle nostre Collezioni Comunali d’Arte, collocato al secondo piano di Palazzo d’Accursio, abbiamo l’occasione di vedere la bellissima Croce della Fondazione Giorgio Cini di Venezia e la Croce di santa Maria Maggiore, restaurata per l’occasione su iniziativa del Comune di Bologna, da Ottorino Nonfarmale e Giovanni Giannelli.
Nella mostra i tre Crocefissi si stagliano in tutto il loro significato devozionale ed estetico e sono accompagnati, per arricchirne la contestualizzazione storica, da diversi oggetti liturgici, anch’essi capolavori, sia di arte orafa sia manoscritti miniati che hanno varie provenienze.

Un arricchimento necessario della contestualizzazione storica è poi fornito dal Cineca che ha prodotto e finanziato, per questa occasione, un filmato che presenta ricostruito l’interno della perduta cattedrale romanica di San Pietro con il pontile e la grande Croce scolpita.

Da parte di tutto il Consiglio d’Amministrazione dell’istituzione Bologna Musei un grazie sentito ai curatori, al personale dei nostri Musei Civici d’Arte Antica e alle tante istituzioni che hanno collaborato con passione e generosità, a dimostrazione di come attraverso la messa in opera di relazioni di collaborazioni reciproche si riesca a offrire al pubblico dei residenti e dei turisti mostre di grande qualità culturale ed espressiva.

Roberto Grandi

Presidente Istituzione Bologna Musei

 

 

 

Testo e immagini da Istituzione Bologna Musei | Museo Civico Medievale

Crediti delle Foto: Giorgio Bianchi | Comune di Bologna

 

Exit mobile version