Site icon Classicult

Riaperto a Tivoli il Serapeo di Villa Adriana

Dal 22 marzo è stato inaugurato un nuovo percorso di visita a Villa Adriana che include per la prima volta un angolo rimasto fino ad ora nascosto ed inedito per motivi di sicurezza: il Serapeo.

L’apertura, fortemente voluta dal direttore Andrea Bruciati, consente di entrare in un uno dei luoghi più suggestivi e lussuosi frequentati da Adriano (117 – 138 d.C.) e di ammirare dall’alto la volta del Serapeo e uno scorcio inusuale del Canopo. Qui vi era di certo uno degli scenari più caratteristici e amati della Villa, palcoscenico per feste e banchetti arricchiti da giochi d’acqua straordinari.

Quest’area, formata da un’esedra circolare e da una lunga vasca piena d’acqua è stata interpretata dall’egittologo Jean–Claude Grenier come una riproduzione simbolica dell’Egitto, dell’Alto (la vasca) e del Basso Egitto (l’esedra), inondati dal Nilo. In questo luogo, un tempio dedicato al dio Serapide che vede proprio con l’imperatore Adriano un nuovo rilancio sul panorama cultuale romano, sarebbe stato associato al culto di Antinoo, il giovane favorito dell’imperatore e divinizzato post mortem come Osiride-Antinoo.

La teoria del Grenier è stata messa in discussione in questi ultimi anni a seguito dei più recenti scavi nella villa, anche in questo settore. Sembrerebbe piuttosto trattarsi di un’area di convivio, di festa, vista la presenza di due padiglioni tricliniari, uno stibadium (letto triclinare) e latrine. E il nome Canopo dunque deriverebbe più correttamente dall’omonima città di Canopo, sede di un tempio dedicato al dio Serapide, non lontano da Alessandria sul delta del Nilo e nota in epoca romana come  luogo di piacere, dall’atmosfera salubre e meta per vari divertimenti.

Gli ospiti della Villa in quest’area potevano sdraiarsi su cuscini in occasione del convivio, rinfrescati dallo scorrere dell’acqua e dai giochi di fontane che ricadevano in rivoli ricercati e cascatelle, immersi in una piacevole atmosfera naturale e suggestiva. La zona, pur caricata di una forte valenza religiosa, va interpretata come rievocazione di un ambiente egizio in senso esotico, con un giardino nilotico destinato a feste e arricchito di sculture di dei e animali.

Presso i Musei Vaticani, nella sala III, sono esposte alcune delle statue rinvenute a Tivoli in un contesto di ricostruzione del Serapeo del Canopo della Villa elaborata proprio dal Grenier che fu curatore per diversi anni del museo.

«Se il Teatro Marittimo è la zona privata, intima e riservata di Villa Adriana – commenta il direttore, Andrea Bruciati – il Serapeo è il cuore della mondanità. Entrare nel labirinto di ambienti, cunicoli e sottoscala, è in fondo come entrare nelle stanze del dio. Fino ad oggi il Serapeo ha sempre mostrato la sua facciata, offrendo di sé un’immagine bidimensionale, ora si coglie tutta la profondità, la sua organicità e complessità».

Apertura dal 22 marzo 2019, con ingresso a gruppi contingentati, accompagnati dal personale di Coopculture con biglietto aggiuntivo.

Sito ufficiale aggiornato: https://www.levillae.com/i-luoghi/villa-adriana/

Immagini Area archeologica di Villa Adriana, Tivoli.

Exit mobile version