Datazioni al radiocarbonio messe in relazione con i resoconti biblici, assiri ed egizi, per la cronologia dell’antica città di Gezer
I Neanderthal sapevano controllare il fuoco e lo usavano per cucinare o difendersi dagli animali; uno dei risultati di vent’anni di studio a Gruta de Oliveira, Portogallo
ROAD, ovvero il ROCEEH (The Role of Culture in Early Expansions of Humans) Out of Africa Database, con oltre 2.400 siti preistorici
L’applicazione di metodi geostatistici indica che i nuraghi sul ciglio della Giara di Gesturi avevano funzione prevalente di marcatori del paesaggio, associata a una buona capacità difensiva locale
Ritorno al futuro: indietro ai tempi dei primi Sapiens con un orologio futuristico, il nuovo Radiocarbonio 3.0
Uno studio sul rapporto tra i Romani, il cibo e l’aldilà evidenzia le particolarità dei riti funebri in uso tra i ceti popolari della Spagna
Nuove ricerche in corso approfondiscono la conoscenza del più completo scheletro di Neanderthal mai ritrovato, l’uomo di Altamura
L’approccio interdisciplinare aiuterà, in futuro, a delineare la storia degli Hyksos, e a svelare l’origine di questi faraoni
Nuove ricerche pubblicate sulla prestigiosa rivista scientifica PLoS ONE rivelano anche l’eccezionale scoperta di neuroni umani all’interno del frammento vetrificato di cervello